Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
di Istruzione e Formazione Professionale
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Educazione alla Salute
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Orientamenti nazionali
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
La riforma della scuola
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Tempi per l’informazione e la formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
La valutazione delle competenze
Prof. Andrea Porcarelli
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
Sburocratizzazione e valorizzazione:
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
Aggiornamento IdR Scuola Secondaria di I grado
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Legge 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Prima parte

SPINTE SOCIALI società drogata fenomeno del craving società dell’immagine rincorsa ai falsi miti

frefrandoc SPINTE SOCIALI   società narcisista  risultato > prestazione  fine giustifica mezzi

frefrandoc COSA FARE Conoscere i propri bisogni Conoscere i propri bisogni Conoscere ed accettare i propri mezzi e limiti Conoscere ed accettare i propri mezzi e limiti Creare rapporto corretto tra capacità ed aspettative Creare rapporto corretto tra capacità ed aspettative Gestire onnipotenza ed impotenza Gestire onnipotenza ed impotenza

frefrandoc Cosa fare Misurarsi e confrontarsi su un piano di realtà Contenere ed accettare la frustrazione Separare insuccesso da inadeguatezza Distinguere sconfitta da fallimento

frefrandoc STRATEGIE: PROCESSO DI RESPONSABILIZZAZIONE Allenarsi a “pensare” Allenarsi a “pensare” Imparare a procrastinare Imparare a procrastinare Allenarsi alla fatica Allenarsi alla fatica Concquistarsi i successi Concquistarsi i successi Vivere lo sport con divertimento Vivere lo sport con divertimento

frefrandoc STRATEGIE: PROCESSO DI RESPONSABILIZZAZIONE Non barattare correttezza con risultato Non barattare correttezza con risultato Trovare giusto equilibrio tra diritti e doveri Trovare giusto equilibrio tra diritti e doveri Rifiutare progetti furtivi ed antisociali Rifiutare progetti furtivi ed antisociali Darsi un proprio stile di vita Darsi un proprio stile di vita Acquisire che è più importante essere che fare Acquisire che è più importante essere che fare

frefrandoc Il quadro pedagogico della riforma del sistema di istruzione e formazione

frefrandoc Un quadro istituzionale in evoluzione tra il “già” e il “non ancora” Le riforme attuate negli ultimi anni I nuovi progetti “in cantiere” Autonomia delle Istituzioni Scolastiche La riforma del Titolo V della Costituzione Legge 53/2003 Nuove ipotesi: tra “devolution” e “federalismo” Decreti attuativi Il nodo dell’art. 8 Leggi regionali

frefrandoc Principi generali del contesto normativo Dalla gerarchia alla poliarchia Sussidiarietà Equità Governo unitario del sistema per evitare discriminazioni nella erogazione del servizio (es. i LEP sono determinati dallo Stato, l’INVALSI verifica la complessiva funzionalità) Solidarietà Responsabilità Superamento della logica “sostitutiva” che considerava persone, famiglie e scuole come “oggetti” e non come “soggetti” e protagonisti delle politiche educative Interventi perequativi senza vincoli di destinazione per i territori con minori capacità fiscale Verticale (ente più vicino al cittadino) Orizzontale (famiglia – Istituzioni)

frefrandoc Gli “attori” della riforma Nuovi compiti per gli insegnanti Coinvolgimento di famiglie e studenti Compiti organizzativi Personalizzazione e tutoraggio Nuove tecnologie, laboratori, ecc. Progettazione didattica epistemologicamente fondata Da partecipazione a co-operazione per Pof, Ua, Psp, Portfolio Collaborazione alla compilazione del “portfolio” Scelta dei percorsi facoltativi Autonomie locali e piani territoriali Un sistema poliarchico basato sulla sussidiarietà

frefrandoc Il quadro pedagogico complessivo Il fine del percorso: un “Profilo” di riferimento Una pluralità di contesti culturali e operativi Centralità della persona nell’azione educativa Il sapere e il saper fare in vista dell’essere Capacità (potenzialità, attitudini, propensioni) Conoscenze e abilità (acquisite nel sistema formale, non formale e informale) Competenze Educazione alla convivenza civile Discipline e saperi interdisciplinari Lezioni e Laboratori (di compito, di livello, elettivi, ecc.) Attività : linguistiche, espressive, motorie, ecc. LARSA : recupero e sviluppo degli apprendimenti Unità del sapere: contenuti e metodi L’insieme delle buone capacità potenziali di ciascuno portate al miglior compimento nelle situazioni date

frefrandoc Documenti elaborati dallo stato Identità pedagogica e ruolo organizzativo Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del 1° ciclo Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del 2° ciclo Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella: Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Licei N.B. – Le indicazioni per i piani di studio personalizzati degli istituti di istruzione e formazione professionale devono essere elaborate dalle Regioni

frefrandoc Il PECUP: che cos’è? Il Profilo Educativo Culturale e Professionale (…) rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esplicitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) e informale (la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno. [Dal PECUP del I ciclo – D. L.vo n. 59/2004]

frefrandoc Il PECUP: identità pedagogica Garanzia dell’unità di direzione e del coordinamento organizzativo di tutti gli interventi educativi e didattici posti in essere dalle istituzioni formative formali, non formali e informali Integralità Uno strumento per promuovere l’integralità della persona umana di ogni allievo: affrontare la vita in tutte le dimensioni Interdisciplinarità Superare le angustie del disciplinarismo spinto. Un docente di cultura ampia Ogni docente si fa carico di tutto il profilo Rapporto equilibrato tra forma e contenuti La persona come fine Unità del sapere e del fare

frefrandoc Articolazioni dei Profili Identità Articolata, a sua volta, in tre linee di sviluppo: a) Conoscenza di sé b) Relazione con gli altri c) Orientamento Strumenti culturali Nel PECUP del I ciclo sono comuni e riguardano i principali campi del sapere e del fare (dalle competenze linguistiche a quelle motorie, scientifiche, matematiche, tecnologiche, ecc.). La bozza di Profilo del secondo ciclo prevede tre livelli di definizione degli strumenti culturali: 1. nelle loro linee generali (per analogia con il primo ciclo) sono indicati nel Profilo stesso; 2. per il sistema dei Licei si distinguono in una parte che è comune a tutti i licei ed in una parte che è specifica per ciascuno di essi; 3. per il sistema dell’istruzione e della formazione professionale dovrà essere integrato con indicazioni regionali, in analogia con quanto farà lo stato per il sistema dei licei. Gli OSA (tanto del primo come del secondo ciclo), che sono contenuti nelle Indicazioni (nazionali e regionali), precisano ulteriormente gli strumenti culturali da utilizzare in ogni ordine e grado si scuola e vanno letti in stretta continuità con il Profilo di riferimento. Convivenza civile Raccoglie in un quadro unitario – con propri contenuti che nelle Indicazioni vengono anche declinati attraverso relativi OSA – le sollecitazioni educative di cui tutti gli insegnanti devono farsi carico, in modo interdisciplinare e trasversale, in ordine all’educazione: stradale, alla salute, alimentare, all’ambiente, all’affettività, alla cittadinanza.

frefrandoc Le Indicazioni Nazionali Attuazione art. 8 DPR 275/99 Livelli di prestazione delle scuole Obiettivi generali del processo formativo OSA: Obiettivi Specifici di Apprendimento Riferiti alle competenze da promuovere negli allievi, secondo un ordine dettato solo da chiarezza espositiva e non da sequenzialità didattica Dagli OSA, agli OF attraverso le UA Il portfolio delle competenze Criteri per la compilazione (valutazione e orientamento) Gli OSA vengono tradotti in OF (obiettivi formativi), tenendo conto delle capacità di ogni allievo, per progettare le UA (Unità di Apprendimento Vincoli e risorse Criteri per organici, orario annuale, discipline