INVITALIA – Progetto S3 PON GAT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Unione Europea e Fondi Strutturali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
INVITALIA – Progetto S3 PON GAT
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

INVITALIA – Progetto S3 PON GAT REGIONE SICILIANA VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020 TAVOLO TEMATICO “TURISMO, CULTURA E BENI CULTURALI” FRANCESCO MOLINARI INVITALIA – Progetto S3 PON GAT Palermo, 8 maggio 2014

OBIETTIVI Fornire elementi per la selezione delle priorità della Regione Siciliana Condividere orientamenti tecnologici sul tema A livello europeo A livello nazionale

AGENDA Il perimetro (di massima) dell’area di specializzazione Il contesto (metodologico e tecnico-scientifico) della fase di identificazione delle priorità Tendenze ed orientamenti Europei Nazionali

PERIMETRO Sistema produttivo culturale, composto da: industrie creative, industrie culturali, gestione del patrimonio storico-artistico-architettonico (musei, teatri, biblioteche e monumenti), arti visive e spettacolo circa 458 mila imprese con 1,4 milioni di occupati e un valore aggiunto prodotto nel 2012 di circa 75 miliardi di euro, pari al 5,4% del totale nazionale (fonte: Rapporto Symbola / Unioncamere 2013)

CONTESTO S3 H2020 e altri programmi europei KETs

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Selezione di ambiti di intervento limitati Approccio bottom-up e top-down Stretta connessione con il territorio di riferimento Processo condiviso a livello europeo

I 6 passi per costruire la Smart Specialisation Strategy Sicilia… Analisi di contesto Governance Visione del futuro Selezione delle priorità Policy mix Monitoraggio e valutazione Elaborazione Strategia Linee Guida CE per Smart Specialisation 1. Analisi del contesto regionale e del potenziale di innovazione 2. Predisposizione di una solida ed inclusiva struttura di governance (entrepreneurial process of discovery) 3. Produzione di una visione condivisa sul futuro della Regione 4. Selezione di un numero limitato di priorità per lo sviluppo regionale 5. Definizione del policy mix, road map e piano d'azione 6. Integrazione nella strategia di un meccanismo di monitoraggio e valutazione

ASPETTI DELLA VISION NAZIONALE – DRAFT (1) Il vero primato del nostro Paese non è di possedere la quota maggioritaria del patrimonio culturale mondiale, ma consiste nel fatto che qui da noi il museo è ovunque, presente in ogni angolo più remoto del territorio; un vero museo "diffuso", che esce dai suoi confini, occupa le piazze e le strade, si distribuisce ed è presente in ogni piega del territorio. (cit. di Andrea Granelli da Antonio Paolucci)

ASPETTI DELLA VISION NAZIONALE – DRAFT (2) Complessivamente l’Italia è molto ben posizionata nel sistema europeo della ricerca grazie alla sua enorme disponibilità di giacimenti culturali. Il potenziale di competitività verso varie filiere economiche è alto ovunque, ma solo in alcune regioni (Campania, Lazio, Toscana, Veneto) ha saputo organizzarsi in Distretti Tecnologici. Mentre il totale delle attività collegate vale il 12,7% delle produzioni nazionali, lo stanziamento per la cultura rappresenta solo lo 0,19% del bilancio totale dello Stato, ed è appena lo 0,11% del PIL. Scontando da sempre la difficoltà a determinare una filiera coesa, il sistema è decimato dalla crisi che ha pressoché azzerato la committenza dello Stato e del Vaticano, mentre a fini turistici non viene intercettato il flusso dei paesi BRICS.

ASPETTI DELLA VISION NAZIONALE – DRAFT (3) Nonostante l’eccellenza internazionale del sistema della ricerca italiana e l’esistenza di un tessuto di piccole e micro imprese altamente specializzate che rappresentano spin-off innovative e in alcuni casi storie di successo, manca la massa critica in grado di trasformare tutte queste innovazioni in attività redditizie e sostenibili. Questa potrebbe essere la specifica missione di un intervento a carattere nazionale, considerata anche la scarsa dimensione dei singoli mercati regionali. Per quanto riguarda in particolare le industrie creative e culturali, il ruolo del livello centrale dovrebbe essere quello di stimolare la costruzione di filiere produttive radicate all’interno del Paese ma con un’attiva prospezione internazionale.

ASPETTI DELLA VISION NAZIONALE – DRAFT (4) Mancano allo stato informazioni relative agli stanziamenti regionali. E’ comunque presumibile che vi possa essere una certa duplicazione degli impegni, basata sulla ricorrenza delle citazioni in termini di priorità di ricerca e innovazione, soprattutto nei confronti delle industrie creative e culturali e in certi casi del restauro dei beni storici e architettonici. Un ipotetico intervento nazionale dovrebbe pertanto basarsi sulla preventiva identificazione di aree tecnologiche non sufficientemente presidiate dai programmi regionali, ovvero sulla definizione di interventi dotati di notevole massa finanziaria unitaria (progetti pilota), anche in modo trasversale rispetto ai vari settori, con un occhio particolare all’innovazione nei modelli di business e alla creazione / lo sviluppo di ricadute su settori paralleli (come il design e la pianificazione urbana).

ASPETTI DELLA VISION NAZIONALE – DRAFT (5) Catene del valore: Tutti i centri decisionali più rilevanti sono localizzati in Italia. Non sussistono quindi fattori di dipendenza da soggetti esterni. La politica nazionale in materia di beni culturali, artistici e ambientali ha notevole influenza sullo sviluppo atteso del settore. In particolare hanno rilievo le scelte (talora problematiche) fra conservazione e valorizzazione, nonché sui possibili gradi di apertura nei confronti del mecenatismo culturale. Le forme organizzative assunte dall’innovazione possono avere influenza sulle modalità e limiti della fruizione dei Beni Culturali da parte dei cittadini. Infine, considerata la necessità di rinvigorire e finalizzare il coinvolgimento delle istituzioni nella spesa per il settore, si ravvisa un ruolo strategico per la domanda pubblica e i partenariati pubblico-privati come veicoli di finanziamento e promotori di innovazione.

HORIZON 2020 – LE GRANDI SFIDE DELLA SOCIETA’

KEY ENABLING TECHNOLOGIES Nanotecnologie Micro e nano elettronica Biotecnologie industriali Fotonica Materiali avanzati Sistemi di produzione avanzati (ICT)

Parliamo di innovazione e di adozione di soluzioni tecnologiche in prossimità del mercato (fino alla prima produzione). Quindi TRL medio alti

La Comunicazione della Commissione europea intitolata “Valorizzare i settori culturali e creativi per favorire la crescita e l’occupazione nell’Unione europea” (26.9.2012) ha introdotto una strategia a lungo termine per ottenere il maggior contributo occupazionale e in termini di crescita dai diversi settori legati all’economia della cultura. La nuova strategia della Commissione, incardinata negli obiettivi di Europa 2020, mira ad aumentare la competitività e il potenziale di esportazione di quei settori, nonché a massimizzare le loro sinergie e possibili ricadute da e verso altri settori come il design innovativo, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la rigenerazione urbana e la pianificazione territoriale. In questo approccio “olistico” assumono importanza una serie di azioni di miglioramento del contesto, anche normativo e finanziario (definizione del quadro dei diritti di proprietà intellettuale, esenzione dalla normativa sugli aiuti di Stato, migliore accesso al capitale di rischio e alle garanzie) ed in modo particolare la promozione di nuovi modelli di business, basati sull’export e sull’internazionalizzazione, per migliorare la redditività delle imprese ed aumentare il pubblico delle attività legate alla cultura, anche con il sostegno di investimenti mirati nelle competenze degli attori socio-economici interessati.

Il nuovo programma quadro comunitario 2014-2020 denominato “Europa Creativa”, entrato in vigore il 1° gennaio di quest’anno intende promuovere e salvaguardare la diversità culturale e linguistica europea rafforzando al tempo stesso la competitività dei settori culturali e creativi. Il programma sostituisce, riunendoli in un quadro unico di finanziamento, i precedenti interventi nel settore culturale e audiovisivo, denominati Cultura 2007-2013, MEDIA 2007 e MEDIA Mundus, e introduce un nuovo strumento di garanzia finanziaria destinato ai settori culturali e creativi, con una dotazione finanziaria di 1,8 miliardi di euro. Il nuovo programma quadro interessa tutti i comparti, a titolo esemplificativo: architettura, archivi e biblioteche, artigianato artistico, audiovisivi (tra cui film, televisione, videogiochi, multimediale), beni culturali, design, festival, musica, arti visive, arti dello spettacolo, editoria, radio, ecc.

Le priorità strategiche Ambiziose ma realistiche Adeguate al territorio Coerenti con lo stato dell’arte scientifico e tecnologico Connesse alle sfide della società Conformi alle politiche europee (H2020) Convergenti Limitate nel numero (specializzazione)

ALCUNE PRIORITA’ – DRAFT (1) Tecnologie per l’acquisizione di conoscenze sul patrimonio storico-culturale Tecnologie per la conservazione, prevenzione e restauro Tecnologie per il miglioramento della fruizione dei beni culturali Tecnologie per la gestione e valorizzazione economica dei beni culturali

ALCUNE PRIORITA’ – DRAFT (2) Valorizzare le vocazioni e le competenze dei territori (SPECIALISATION) Attrezzare i territori con comunità multidisciplinari e creative (SMARTNESS) Implementare tutte le filiere di valorizzazione (CREATIVITA’) Privilegiare progetti di R&S con imprese e committenti privati (BUSINESS PLAN) Rendere le nostre imprese competitive sul mercato globale (EXPORT) Conservare e valorizzare in modo sostenibile (LE SOSTENIBILITA’) Nuove opportunità di fruizione con tecnologie innovative (TURISMO) (Cit. da Renzo Salimbeni)

ALCUNE PRIORITA’ – DRAFT (3) Trasformazione delle eccellenze di ricerca in prodotti e imprese tecnologiche in grado di stare nel mercato globale Ricadute positive dell’innovazione, soprattutto radicale, in altri comparti produttivi high-tech (c.d. “inneschi tecnologici”, ad es. restauro e bioedilizia) Miglioramento degli spazi urbani di carattere storico attraverso la conservazione (implicazioni sul turismo della valorizzazione dei beni culturali)

Grazie per la cortese attenzione Francesco Molinari, mail@francescomolinari.it