DILIGENZA NELLA SCELTA DI TERZI FORNITORI DI SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cassazione Civile, sez.III, 27 ottobre 2003, n.16090
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
RESPONSABILITA DELLALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO CASS. CIV.,III sez., , n
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
La responsabilità civile della pa
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
Sentenza n°1 Sede di giudizio
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Prof. Rita Lorenza Crocitto
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
DANNO DA VACANZA ROVINATA
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
LE RESPONSABILITA’ DEL T. O.
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT C ASSAZIONE CIVILE, S EZ. III, 8 O TTOBRE 2009, N L AURA R IGHI E A LICE R OTA C ORSO DI D IRITTO DEL T URISMO.
Il Contratto di Viaggio
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
La prenotazione.
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Primato ed efficacia Diritto UE
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
Responsabilità per sinistri del passeggero
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
Danno da vacanza rovinata
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 2 MARZO 2012, N° 3256.
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Di: Luca Ghezzi Cecilia Messina Alessandra G. Paglianiti
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
23 maggio 1997, n°4607 – sezione III – Mario Mutti contro la Soc. Sib.
RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO E DANNO DA VACANZA ROVINATA
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo - a.a Eric Lamperti Sonia.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Contratto di trasporto (art )
TUTELA DEI DIRITTI.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Transcript della presentazione:

DILIGENZA NELLA SCELTA DI TERZI FORNITORI DI SERVIZI Contratto di viaggio Chiara Ciccomascolo Alessia Orlandini

MASSIMA - L’organizzatore di viaggi, che si avvalga della prestazione di terzi per l’esecuzione di servizi relativi al viaggio o al soggiorno, è responsabile di qualsiasi pregiudizio occorso al viaggiatore nel corso dell’esecuzione di tali servizi, salva la prova di essersi comportato da organizzatore di viaggi diligente nella scelta dei terzi fornitori di detti servizi. - La diligenza richiesta al tour operator nella scelta dei terzi cui affidare servizi relativi al viaggio o al soggiorno, non deve essere riferita alla persona fisica che materialmente eseguirà la prestazione, ma piuttosto alle caratteristiche organizzative e strutturali del soggetto cui il servizio è affidato.

I FATTI ANNO: 1986 CHI: - Clienti: Rachele e Francesca De Santis - Organizzatore: Agenzia viaggi del Buonconsiglio S.r.l. Le clienti acquistano un pacchetto tutto compreso con destinazione Spagna organizzato e venduto dall’agenzia di viaggi del Buonconsiglio L’autopullman dell’impresa di trasporti spagnola, Ortiz, su cui viaggiano esce di strada Le due si procurano gravi lesioni personali 28.7.1986 Le clienti convengono avanti il Tribunale di Milano l’Agenzia, chiedendone condanna al risarcimento dei danni patiti La questione viene risolta in Cassazione

PRIMO GRADO Con riferimento all’art. 15 della CCV, la Corte d’appello afferma che l’abilitazione del pullman al trasporto di persone, l’assicurazione e la provata ispezione tecnica di esso non valgono a dimostrare che l’Agenzia abbia impiegato la necessaria ponderazione nella scelta del trasportatore, giudicando quindi l’Agenzia responsabile.

SECONDO GRADO L’Agenzia fa ricorso proponendo due motivi: Vizio di violazione e falsa applicazione di norme di diritto (non rientra nell’ambito del comportamento cui è tenuto l’organizzatore di viaggi la verifica dell’attitudine dell’autista) Vizio di difetto di motivazione su punto decisivo (il sinistro potrebbe non essere imputabile a colpa del conducente del veicolo) La Corte conferma la sentenza di primo grado.

CASSAZIONE L’Agenzia propone nuovo ricorso. In base all’art. 15 della CCV, la Supr. Corte stabilisce la responsabilità dell’Agenzia di viaggi per il sinistro accaduto alle due clienti considerando il fatto come danno verificatosi “en raison” dell’inadempimento dei servizi. (nel caso di mancata o parziale esecuzione delle prestazioni, l’organizzatore risponde del danno)

CONCLUSIONE La Corte di Cassazione attribuisce la responsabilità del pregiudizio occorso alle viaggiatrici all’organizzatore di viaggi. Egli è considerato responsabile delle prestazioni di terzi, salva la prova di essersi comportato diligentemente nella scelta di fornitori di detti servizi. All’agenzia non viene richiesta diligenza nella scelta della persona fisica che materialmente eseguirà la prestazione, bensì le viene richiesta nella selezione delle caratteristiche organizzative e strutturali del soggetto terzo prestatore di servizio.

QUADRO NORMATIVO Art 15 della Convenzione internazionale del Contratto di Viaggio (CCV) L’organizzatore di viaggi che fa effettuare a terzi servizi di trasporto, di alloggio o di qualsiasi altro tipo relativi all’esecuzione del viaggio o del soggiorno, risponde di qualsiasi pregiudizio causato al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale di questi servizi, conformemente alle disposizioni che li regolano. Lo stesso avviene per qualunque pregiudizio causato al viaggiatore nel corso dell’esecuzione di queste prestazioni, salvo che l’organizzatore di viaggi non provi di essersi comportato da organizzatore di viaggi diligente nella scelta della persona che esegue il servizio.