Il carnevale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
Advertisements

Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
PERCORSI DIDATTICI NELL’ARTE CONTEMPORANEA (E NON) HARING KANDINSKIJ
ARTE SPIRITUALE Lectio “Coppie Nuove” Casa di Preghiera San Biagio
In quartiere con il vigile
Antonio Sarò bravo e bello..
Carnevale con il Sindaco
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore, ed il denaro in quel periodo era.
GLI SPAZI CHE UTILIZZIAMO A SCUOLA PER STARE INSIEME
Classi 5^ B Salsasio Anno scol
L'atelier degli Artisti...
PINOCCHIO Lettura Integrale a Voce Alta
Canzoni, storie e filastrocche numeriche
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
“La strega Rossella” di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
ESERCIZIO DI LETTURA I CICLO.
Alla ricerca dei colori perduti...
"Un sorriso, mille colori"
L’Autunno Autunno, stagione dai tanti
SE FOSSI UN ALBERO QUINTA A SALSASIO
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Colori, emozioni, evviva il Carnevale!
L' abbecedario di Pinocchio.
Gli animali Esistono vari tipi di animali: carnivori come la tigre,il lupo o il coccodrillo; fastidiosi come l’ ape;agili come la scimmia e il coniglio;
I SENTIMENTI Alberto e Gabriele.T.
È stata una bella esperienza!
PROGETTO ASTRONOMIA.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
STAMATTINA CI SIAMO RECATI A FAR VISITA ALLA DOTTORESSA, CHE CI AVEVA PRECEDENTEMENTE INVITATI PER INCONTRARE IL CONIGLIO CHE TIENE IN DIREZIONE. PER.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Carla Goracci Progetto scientifico
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
nel gruppo ci sono gli artisti
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
IO LEGGO Per i genitori e gli insegnanti GIOCA UNA b GIALLA COME UNA BANANA.
ALBA O TRAMONTO ?…
Al mare One man dream.
Winter party - soffitto: stoffe a drappi bianche con luci che le rendono l’atmosfera azzurro-ghiaccio - proiettori che dalle pareti proiettano immagini.
" l'arte incontra la natura "
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
E pomeriggio , la scuola è finita.
“NOI” e la famiglia!.
COS’E’ UN PROBLEMA?.
E colorerò novembre… Per te Mary
Giochi ogni giorno.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
I tre giorni della merla
W la mamma I bambini della III^ A.
La preghiera di un angelo
Analisi di un documento Lavoro realizzato dalla classe 5° B Anno scolastico Insegnante Daniela Zambelli.
UNA STRANA “PIRAMIDE ALIMENTARE”… … CHE CI AIUTERA’ AD IMPARARE, CIO ’ CHE POSSIAMO MANGIARE TANTISSIMOTANTOPOCOPOCHISSIMO…….
La Shamo Una razza, due tipologie
Lavoro della classe III C
GIOCHIAMO CON LE FORME guida ? realizzazione: beatrice de bernardi.
“Magia di luce, di ombra e colore…” PERCORSO LABORATORIALE DI QUATTRO INCONTRI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Insegnante Mariarosa Picotti Questo breve percorso.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
Transcript della presentazione:

Il carnevale

Premessa: Ho fatto vedere le immagini dal computer proiettate sul muro in classe

GUARDANDO “IL CARNEVALE” di MIRO’…

conversazione GIUSEPPE I.: Ci sono tanti scherzi. GIUSEPPE C.: E tanti bambini che giocano. GUIDO: Io vedo il fumo che esce dal lago a destra e un triangolo nero dalla finestra; un gatto in basso e una piuma a terra; un mostro “sparanero”; un’arancia schiacciata in alto a sinistra; un fiore dell’autunno al centro; un cappello e una colla stick sul tavolo. ANTONIO C.: A destra, in basso vedo qualcosa che sembra un coniglio. ANTONIO D. : Io vedo una striscia nera a sinistra che sembrano dei baffi. DORA:Io vedo la striscia bianca al centro che sembra un coriandolo. LUCA:Io vedo un dado e da esso esce un drago. DAVIDE: A sinistra vedo una mano bianca grande.

conversazione MARIO: A me sembra invece una ragnatela. BENEDETTA S.: Ci sono in alto delle ali di uccello. PAOLA: Dalla finestra si vede uno sputo di un drago cioè il fuoco. ANGELO J.: Al centro c’è un coriandolo a striscia che sembra la coda di un drago e c’è anche un ragno gigantesco. ANGELO F.: Vedo un tavolo per posare le cose. LORENZO:Io vedo una specie di stellina nera alla finestra. CARMEN:Ho visto in alto un cappello appeso. LUDOVICA – FEDERICA I.: In alto c’è un fiore giallo. ORAZIO: Io vedo in basso un fiore rosso.

OSSERVANDO: “ARLECCHINO”di PICASSO…

Conversazione con i bambini TUTTI: Il vestito è rosso, nero e marroncino. ANGELO J.: Ha il cappello come il pirata, ma senza testa di morte. MARIO: Il cappello è come una barca a testa in giù. ANGELO F. - ANTONIO C.: Il colletto sembra attaccato al vestito.

OSSERVANDO “ARLECHINO” di CEZANNE…

Conversazione con i bambini TUTTI: Il vestito é rosso e nero. ANGELO J.: Sembra un soldato o una statua o un militare e sembra che abbia un frustino. GIUSEPPE I.: Ha una cosa in mano che fa arrabbiare i burattini. ORAZIO: Nella mano in basso sembra che abbia un pesce. PAOLA: A me sembra che abbia una pistola