Corso Serale 3 Windows e Office Automation 19 settembre – 19 dicembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT EXCEL 97.
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Informatica Modulo 2 – Office Word.
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Sistema Operativo Preparazione e prima fase di installazione del sistema Reperite tutti i driver più aggiornati per il vostro hardware scaricandoli da.
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
FONDAMENTI DI INFORMATICA
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
CORSO OPERATORE AVANZATO
Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11
Modulo 4 - Excel.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Il foglio elettronico per Economia
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Introduzione a PowerPoint
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Presentazione 1 UTILITA’ DI SISTEMA.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
13 Excel prima lezione.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base Premessa al Modulo AM4.
Presentazione 1.
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 25/2/2011. Come si avvia il sistema?(1) Premendo il pulsante di accensione! Il pulsante daccensione è indicato come quello.
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
CORSO D’INFORMATICA BASE
Excel prima lezione.
Corso di “Informatica di base”
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Programma applicativo office
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Introduzione P. Gallo - rielaborazione del prof. Roberto SPEDICATO
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
FONDAMENTI DI INFORMATICA
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Corso di Introduzione all’Informatica
Prof. Giuseppe Boncoddo
ACCENSIONE boot (fase di avviamento del pc) bios (controllo unità periferiche) scandisk (scansione dei componenti in conseguenza di arresti irregolari)
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Modulo 5 Basi di dati.
prof.ssa Giulia Quaglino
PowerPoint Idoneità di Informatica Prof. Filippo Petroni.
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

Corso Serale 3 Windows e Office Automation 19 settembre – 19 dicembre 2005

PC e componenti CPU CPU Ram Ram Rom Rom Bios Bios Dischi Dischi –Fissi –Rimovibili –Ottici

Funzionamento del PC Accensione Accensione P.O.S.T. P.O.S.T. BootStrap… BootStrap… –Ricerca disco di avvio –Ricerca boot sector –Caricamento del S.O.

Windows XP Pro Caricamento (Load) del Kernel Caricamento (Load) del Kernel Caricamento dei Driver di periferica Caricamento dei Driver di periferica Caricamento della GUI (Interfaccia grafica) Caricamento della GUI (Interfaccia grafica) Attesa del Logon Attesa del Logon –Nome Utente e Password Accesso al Profilo Utente Accesso al Profilo Utente –Creazione se non ancora esistente)

Applicazioni Installazione delle applicazioni Installazione delle applicazioni –Setup automatico all’inserimento di un CD autoinstallante Selezione delle applicazioni e delle sottosezioni da installare sul disco fisso Selezione delle applicazioni e delle sottosezioni da installare sul disco fisso Copiatura dei file e configurazione del Sistema Operativo per il corretto utilizzo delle stesse Copiatura dei file e configurazione del Sistema Operativo per il corretto utilizzo delle stesse Creazione dei sottomenù nella sezione “Programmi” del pulsante “Start” Creazione dei sottomenù nella sezione “Programmi” del pulsante “Start”

Office Word: Elaborazione testi Word: Elaborazione testi Excel:Foglio di calcolo elettronico Excel:Foglio di calcolo elettronico Powerpoint: Creazione di presentazioni Powerpoint: Creazione di presentazioni Access: Creazione di applicazioni Database Access: Creazione di applicazioni Database Outlook: Gestione integrata di posta elettronica, agenda, gestione contatti, pianificazione riunioni Outlook: Gestione integrata di posta elettronica, agenda, gestione contatti, pianificazione riunioni

Word Menù e barre degli strumenti Menù e barre degli strumenti Nuovo documento Nuovo documento Impostazioni predefinite Impostazioni predefinite –Pagina –Paragrafo –Carattere Modelli di documento Modelli di documento Normal.dot Normal.dot

Excel Menù e barre degli strumenti Menù e barre degli strumenti Cartella di lavoro Cartella di lavoro Righe e Colonne Righe e Colonne Celle Celle Formato Celle Formato Celle –Carattere, sfondo, bordi –Visualizzazione

PowerPoint Menù e barre degli strumenti Menù e barre degli strumenti Presentazione Presentazione Diapositive Diapositive Disposizione grafica del contenuto (Layout) Disposizione grafica del contenuto (Layout) Impostazione grafica Impostazione grafica Effetti di animazione Effetti di animazione –Diapositive –Testo

Access Menù e barre degli strumenti Menù e barre degli strumenti Database di Access Database di Access Tabelle Tabelle Query Query Maschere Maschere Report Report Macro Macro