METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La filosofia interroga la fisica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
I metodi di analisi Che cosa è “metodo” in scienza politica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
La logica della ricerca sociale
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Statistica sociale Modulo A
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Metodologia della ricerca sociale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Psicologia come scienza:
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione di proposizioni seguono procedure condivise e replicabili. Ogni ricerca politica poggia su premesse: ontologiche, sulla natura dell’oggetto di studio;. epistemologiche, sulle modalità di conoscenza dello stesso La scienza politica ricerca regolarità all’intero di una realtà che appare caotica e casuale, ma che è modellata dalle visioni e decisioni degli attori politici.

Il dibattito sulla scienza La scientificità delle scienze sociali è stata oggetto di lungo dibattito sulla filosofia della scienza Per Wittgenstein e il circolo di Vienna sono scientifiche solo le proposizioni fattuali che creano un collegamento fra oggetto e soggetto, fra realtà e studioso; Bentley e Truman affermano che i fatti sociali sarebbero conoscibili e riducibili a leggi come i fatti naturali; Dilthey (riprendendo Weber) ritiene invece che la realtà politica può essere conosciuta e spiegata solo tenendo conto degli stati emotivi e cognitivi degli attori sociali. Le scienze naturali avrebbero a che fare con «dati duri», quelle sociali con «dati molli».

Il progresso della conoscenza Nel tempo all’induttivismo ingenuo (conoscenza come accumulazione di osservazioni) si sostituisce sempre più il deduttivismo secondo cui la conoscenza procede sempre da congetture (pre-teorie) che vengono poi sottoposte a verifica empirica Popper: la falsificazione delle teorie come processo per far avanzare la scienza; Kuhn: la scienza progredisce per “rivoluzioni scientifiche”, quando a un paradigma scientifico dominante se ne sostituisce un altro; Lakatos: la scienza progredisce correggendo e migliorando incrementalmente le teorie esistenti tramite l’aggiunta di ipotesi ad hoc.

Obiettivi della scienza politica La scienza politica può avere diversi obiettivi: descrivere accuratamente un fenomeno politico spiegare le cause di un fenomeno politico prevedere un evento o un risultato politico prescrivere comportamenti finalizzati al verificarsi di un risultato o evento politico oppure prescrivere comportamenti normativamente desiderabili interpretare comportamenti ed eventi politici Orientamento positivista Orientamento costruttivista

Concetti Il concetto è una relazione triadica fra un significato, un oggetto e un termine; Il rapporto fra termine e significato deve essere univoco (assenza di ambiguità) e il rapporto fra significato e oggetto deve essere preciso (assenza di vaghezza). Significato Concetto Precisione Univocità Oggetto Termine

Variabili I concetti devono potersi trasformare in variabili: insiemi di caratteristiche che possono essere presenti in quantità maggiori o inferiori, al limite essere presenti o assenti (e quindi variare); I concetti possono essere empirici o teorici a seconda che derivino dall’esperienza sensoriale o da aspettative teoriche.

Dai concetti alle variabili L’analisi concettuale porta ad identificare l’intensione (connotazione) del concetto: l’insieme delle caratteristiche che unicamente definiscono quel concetto. L’insieme degli oggetti unicamente denotati da un concetto è l’estensione (denotazione). Fra intensione ed estensione esiste un rapporto inverso: quanto maggiore il numero delle caratteristiche che identificano un concetto, tanto minore il numero degli oggetti da esso denotati e viceversa.

Associazione politica La scala di astrazione INTENSIONE ESTENSIONE I concetti si situano su una scala di astrazione che li collegano a concetti affini, la cui intensione ed estensione sono però diverse. Ogni caratteristica dell’intensione deve poter essere «misurata» e dare luogo ad un indicatore, la cui «sommatoria» genera un indice riassuntivo (operazionalizzazione). Partito Associazione politica Associazione

Classificazioni e tipologie L’osservazione sistematica di oggetti che presentano caratteristiche diverse dà luogo a classificazione. L’osservazione sistematica di correlazioni fra caratteristiche degli oggetti può dar luogo a tipologie e a ipotesi di ricerca. La correlazione sistematica fra caratteristiche di oggetti e altre variabili o condizioni di contesto può dar luogo a proposizioni generalizzate (teorie).

Tipi di variabili Le variabili possono essere: dipendenti: le variabili da spiegare; indipendenti: le variabili che spiegano; intervenienti: variabili che modificano l’intensità o il segno delle variabili indipendenti; di contesto: variabili che descrivono le condizioni in cui avviene l’interazione.

Ipotesi I concetti-variabili devono poi essere collegati fra loro in proposizioni verificabili: si arriva per questa via alla generazione di ipotesi di ricerca ed eventualmente a proposizioni generalizzate. Le ipotesi vengono spesso suggerite dall’osservazione di collegamenti sistematici fra variabili. Variabile indipendente Variabile dipendente Variabile interveniente

Obiettivi della ricerca Gli obiettivi più comuni della ricerca politologica sono: Descrizione dei fenomeni politici; Interpretazione; Arrivare a proposizione generalizzate (spiegazione, eventualmente previsione e prescrizione). Le proposizioni generalizzate non avranno mai validità universale, ma saranno limitate nel tempo e nello spazio ed avranno validità statistica: si situeranno a metà strada fra leggi nomotetiche e descrizioni ideografiche

Strategia della ricerca Al fine di arrivare proposizioni generalizzate, si possono seguire strategie di ricerca diverse: Most similar cases design (MSCD) analizza casi simili in tutto tranne che una o poche variabili per identificare le cause sufficienti a spiegare il diverso comportamento dei casi. Most dissimilar cases design (MDCD) analizza casi dissimili in tutto tranne che in una variabile che sarà la causa sufficiente a spiegare il simile comportamento dei casi.

Metodi di ricerca scientifica Spesso il numero di variabili e casi suggeriscono la strategia e i metodi più opportuni: Quando il numero delle variabili è elevato, occorre necessariamente utilizzare metodologie statistico-quantitative. Un numero limitato di casi si presta bene alle metodologie qualitative. Quando il numero di casi (osservazioni) è basso, è possibile talvolta aumentarlo riducendo il livello d’analisi. È possibile anche generare, confermare o refutare proposizioni generalizzare anche attraverso un singolo studio di caso. Trai metodi qualitativi si distingue il “metodo comparativo”, cioè l’analisi di casi il più simili fra di loro (tranne che nella variabile dipendente) al fine di isolare la variabile che causa il diverso comportamento (questa operazione si chiama «controllo delle variabili»).

Tecniche di ricerca scientifica Le tecniche di analisi possono essere distinte in: Analisi del contesto, che comporta «l’immersione» del ricercatore nel fenomeno da spiegare e può avvenire attraverso l’osservazione pura o partecipante oppure anche attraverso la raccolta di molti dati primari e secondari; Analisi dei messaggi, cioè l’analisi dei documenti, dei testi o dei discorsi nei quali spesso consiste l’azione politica; Analisi delle risposte, cioè i sondaggi di opinione, i comportamenti di voto o le interviste non strutturate. Tutte queste tecniche possono essere condotte in maniera intensiva o estensiva e richiedere un uso più o meno sistematico di strumentazioni formalizzate.