APPROCCI COMPORTAMENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Esiti delle prove Invalsi 2010
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Workshop informativo Procedure e tecniche Alice Conforti
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PRINCIPI E TECNICHE DI BASE DELL’ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO
Il materiale per un apprendimento efficace
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
teoria delle intelligenze multiple:
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Gestione efficace dei comportamenti problema
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
La mia autostima.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Sviluppare il linguaggio verbale e/o gestuale Dott. Sara Manazzone.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Applied Behaviour Analysis
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Area linguistico-intellettiva
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
NUMICON Cos’è Come funziona.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
IO, TU E… GLI ALTRI.
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Automatismi Scacchistici
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
In età prescolare il bambino impara a
Didattica per problemi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L’intervento cognitivo -comportamentale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Transcript della presentazione:

APPROCCI COMPORTAMENTALI Approfondimento per alunni scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado

Nell’autismo manca l’autonomia nell’apprendere Insegnamenti di nuova generazione Primariamente indirizzati ad insegnare la comunicazione La comunicazione previene i comportamenti problema Gli autistici non imparano dall’ambiente come i coetanei: possono non riuscire a muoversi nelle varie aree verbali da soli Es. sanno chiedere qualcosa ma non sanno parlarne quando non è presente (intraverbale)

VALUTAZIONE PREFERENZE ELENCO RINFORZI In quale ambiente fa più richieste Esplorazione diversi canali sensoriali Chiedere a genitori e a chi lo conosce Osservare nel tempo libero Offrire cose Fare l’elenco ed aggiornarlo Ampliamento delle preferenze Tra i rinforzi anche la conclusione dell’attività Token (gettoni o punti)

RINFORZO Segnala la correttezza della risposta Aumenta la motivazione Dato immediatamente e con entusiasmo Variato Tipo Intensità (rinforzo differenziale) Frequenza

PROMPT Per incrementare il verificarsi della risposta Tipi Fisici Modeling (offerta di modello come guida) Gestuali Visivi Posizionali (facilitazioni) verbali Gerarchia: il più basso necessario per la risposta Fading: il più velocemente possibile Ridurre l’intensità Passare al livello più basso della gerarchia

GENERALIZZAZIONE Esprimere le competenze in situazioni diverse e nuove (Flessibilità e Impiego nelle situazioni naturali) Persone Ambienti Stimoli Risposte (tocca .., dov’è? di che colore è?) Programmata (quando iniziarla) Sistematica Monitorata sistematicamente

COSA È IL VERBAL BEHAVIOR? Il linguaggio è un comportamento appreso (Skinner 1957) Nel VB il linguaggio viene rinforzato attraverso la mediazione di un’altra persona indipendentemente dal modo o dalla forma ( Cooper, Heron e Howard, 2007) Il VB non è sinonimo di comportamento vocale Pianto, PECS, linguaggio dei segni, parole parlate, scritto, alzare la mano per attirare l’attenzione

Superamento del tradizionale approccio “topografico” al linguaggio (espressivo, recettivo) Skinner approccio funzionale (perché usiamo il linguaggio) una parola può essere: Mand Tact Intraverbal (Altri op. verbali Transcriptive: utoclitic: penso che …) Ecoico Testuale Recettivo (Operante not verbal)

ECOICO (imitazione vocale) IMITAZIONE MOTORIA LINGUAGGIO RECETTIVO MAND (richiesta) Chiedere la cosa che si vuole, es. “palla”, perché si vuole la palla (motivazione) TACT (etichetta) Dire “palla” quando si vede la palla ECOICO (imitazione vocale) IMITAZIONE MOTORIA Es. indicare la palla quando qualcuno la indica LINGUAGGIO RECETTIVO INTRAVERBALE (rispondere alle domande) -Dire “palla” quando un altro chiede cosa stai lanciando

Focalizzazione sulle OPERAZIONI MOTIVANTI Una serie di condizioni ambientali che cambiano l’attuale valore di uno stimolo e la frequenza di ogni comportamento prodotto da quello stimolo in passato Es. temperatura e privazione Le MO sono momentanee Le MO sono variabili antecedenti Imparare ad essere divertenti !

INSEGNARE SENZA ERRORI Prevenire errori, quando possibile Aiutare a fare bene e velocemente Diminuire l’aiuto appena possibile Aumenta la motivazione Favorisce un apprendimento più rapido

PROGRAMMI VB Motivare la risposta Iniziare linguaggio spontaneo Rispondere a domande Nominare stimoli Corrispondere alle istruzioni Utilizzare le capacità visive Utilizzare le capacità di imitazione Ridurre comp. Problema / Aumentare comp. Appropriati Abilità accademiche –Socializzazione -Autonomie

VALUTAZIONE Griglie per definire il livello di funzionamento (es linguaggio) definire obiettivi definire le aree su cui focalizzarsi (NET,ITT, accademico, …)

PRINCIPIANTI Non sanno esprimere desideri e bisogni non sanno richiedere più di 20 cose Difficilmente iniziano la comunicazione Possono avere altre capacità TACTS, intraverbale, recettivo

INTERMEDI Ampio repertorio nel richiedere cose e fare azioni Tacts, intraverbale, recettivo, imitazione motoria, visivo Difficoiltà a Richiedere cose che non trovano Chiedere con aggettivi, frasi Richiedere attenzione Richiedere informazioni

AVANZATO Vasto repertorio di richieste Deficit MAND: di informazioni su eventi futuri, con preposizioni, avverbi INTRAVERBALE: fare nuove domande, parlare di eventi passati CONVERSAZIONE

AMBITI DI LAVORO NET (natural enviroument teaching) favorire lo sviluppo di competenze comunicative utili nei contesti naturali (es. conversazione). ITT (insegnamenti intensivo al tavolo) tante ripetizioni INSEGNAMENTO ACCADEMICO GIOCO

CREARE RINFORZI Se motivazioni fugaci, evitamento, comp. autostimolatori Troppe domande Accesso troppo libero ecc. togliere tutte le cose che preferisce Fare elenco delle cose importanti in passato Possibili cose commestibili Annotare i comportamenti da solo

CREARE RINFORZI, 2 Definre le caratteristiche delle cose in elenco Trovare nuove cose con le stesse caratteristiche Es. giochi causa-effetto, di stoffa, luminosi Giochi che richiedono un’altra persona Che hanno diversi pezzi Se necessario usare le AUTOSTIMOLAZIONI per insegnare Diversi giochi con caratteristiche simili a quelli usati per autostimolarsi

CREARE RINFORZI, 3 Usare modi diversi per presentare uno stimolo Mantenere sempre il controllo dei rinforzi Avvicinatevi e fornite subito una cosa gradita Non muovetevi e non parlate quando il bambino lo manipola Presentate una cosa almeno 24 volte in diverse sessioni prima di decidere che non lo interessa

PAIRING Rendersi importanti per il bambino Appena si entra dare giochi che gli piacciono Provare ad offrire una scelta di cose gradite Fate in modo che l’accesso dipenda da voi Non indicare o toccare il gioco Rendere le attività più divertenti grazie a voi Scoprire perché le cose perdono importanza Impedire l’accesso alle cose che preferisce al fuori delle sessioni Togliere i giocattoli che non usa per 2 mesi e poi graduale reintroduzione

Quante più attività possibili per ogni materiale richiesto Diversi modi per giocare con ogni cosa e proporli in modo non prevedibile Vi guarderà come guida Prevenire l’assuefazione e mantenere alto il valore dei rinforzi Diverse persone lavorino sulla stessa richiesta senza usare la stessa attività (es. MAND “colorare” con diversi materiali)

SOSTENERE LA MOTIVAZIONE PER TEMPI PIù LUNGHI Programmare una serie di attività con oggetti con proprietà simili Ambiente in cui è facile il controllo dei rinforzi (no distrattori ecc.) Mantenere alta la motivazione Scelta Avvicendamento prima che crolli la motivazione Non togliere una cosa prima che si interessi alla successiva Non insistere se non è motivato Terminare la sessione quando è ancora motivato

RICHIESTA La richiesta permette l’avvio della com.ne Obiettivo: chiedere 100 volte al dì Richiesta ecolalica (Motivazione, aiuto vocale, eco, rinforzo) cose, azioni, informazioni Richiesta con segni Diminuire l’aiuto-suggerimento

RICHIESTE DA INSEGNARE Elenco delle cose che gli piacciono e ordinarle in base alla preferenza Obiettivi topograficamente diversi Obiettivi con diverso grado di motivazione Evitare richieste generiche No parole tronche Programmare la generalizzazione (oggetti, luoghi, persone)

MODALITA’ D’INSEGNAMENTO Evitare di parlare prima di suggerire la richiestà Pianificare più opportunità possibili Nel NET combinare attività-rinforzi ad altre attività Essere un interlocutare che “da” e non uno che “prende” Dare molto in piccole quantità Valutare il “valore” dell’oggetto Non rimuovere un oggetto prima che si sia interessato all’altro

MODALITA’ D’INSEGNAMENTO, 2 Raccolta dati: Grafico dei risultati 300-500 richieste al giorno Con suggerimento Senza suggerimento Spontaneo (non c’è l’oggetto)

COSA ALTRO INSEGNARE Contatto oculare Risposta al nome Premiare l’attenzione STUDENTI AVANZATI Richiesta di informaz. di tipo sociale Intraverbali: domade su eventi passati (chi, ..) Conversazione Narrazione