The Management Process, Management Information and Control Systems, and Cybernetics (Zannetos & Wilcox, 1969/08) Sistemi per la Gestione Aziendale 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovi problemi etici legati allavvento della cibernetica e allo sviluppo sempre più intenso dei computer e di Internet.ciberneticacomputer e di Internet.
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
1 La natura della contabilità direzionale
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Imprenditorialità e managerialità
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
L’organizzazione aziendale
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
L’Activity Based Management
Il piano di marketing strategico
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Economia e direzione delle imprese
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il processo del controllo
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Università degli Studi di Napoli Federico II
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Lions Clubs International  Formazione del Presidente di Zona.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
Organizzazione Aziendale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
REPORTING INTERNO: PREMESSE
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

The Management Process, Management Information and Control Systems, and Cybernetics (Zannetos & Wilcox, 1969/08) Sistemi per la Gestione Aziendale Ingegneria Gestionale (LM) Università degli studi di Napoli Federico II

pianificazione controllo 1. Il Processo di gestione Management :  Analisi dell'ambiente per valutarne lo stato e il comportamento dell'organizzazione  Determinazione di obiettivi o direzioni alternative  Trasformazione degli obiettivi in intenti e azioni  Scelta delle operazioni e decisioni critiche necessarie per gli obiettivi e la progettazione di piani esecutivi  Scelta dei segnali o indicatori utili per raggiungere tali obiettivi  Scelta delle misure che determinino tali segnali  Scelta di strumenti e sistemi che applicati alle misure generino i segnali scelti

1. Il Processo di gestione A) Formazione degli obiettivi B) Impostazione gerarchica C) Controllo Gli aspetti operativi e teorici dei sistemi cibernetici devono essere applicati in modo adeguato al management Per poter comprendere l'influenza dei sistemi cibernetici sul management è importante focalizzarsi su 3 elementi importanti:

2. Sistemi Cibernetici e Management FORMAZIONE DEGLI OBIETTIVI Impatto relativo dovuto a: 1) Confusione sulle relazioni che legano entropia, sistemi informativi e cibernetici Una nuova visione della “conoscenza” da parte del management cambierebbe le relazioni tra management e sistemi cibernetici 2) Un'eccessiva fiducia sul modello di auto-organizzazione causale opposto a quello selettivo Un uso attento della causalità consente di muoversi in zone dove non arriverebbero soluzioni e concetti prestabiliti

2. Sistemi Cibernetici e Management IMPOSTAZIONE GERARCHICA  Utilità nelle aree di pianificazione e controllo...  Analisi e risoluzione dei problemi in modo rapido......ma non tutte le teorie cibernetiche concordano su tali punti

2. Sistemi Cibernetici e Management CONTROLLO  Sostituzione, ridefinizione, o miglioramento delle funzioni di management  Difesa dai fattori di disturbo esterni mediante un servomeccanismo di controllo......eccetto in situazioni di controllo complesse e non lineari  Un opportuno bilanciamento tra l'analisi “comportamentale” e tra l'analisi strutturale potrebbe consentire l'uso di modelli adatti a più situazioni

3. Conclusioni  I sistemi cibernetici si rivelano un utile strumento di pianificazione e controllo......ma ancora da sviluppare pienamente  La sfera di influenza dei sistemi cibernetici è in continua espansione......così come evidenziato da diversi studi In futuro solo la comprensione dei processi di trasformazione degli obiettivi potrà portare a miglioramento dei processi di pianificazione della gestione