1 Corso di Economia Pubblica A.A. 2002 / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’UNIONE EUROPEA.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
La bilancia dei pagamenti
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Legami economici internazionali
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Disoccupazione e inflazione
Moneta e sistema bancario
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Pubblica A.A / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico e le analisi di bilancio –Il bilancio dello Stato –Il bilancio delle regioni –Il bilancio degli enti territoriali n Il sistema tributario n Le questioni del debito pubblico –Il debito dello Stato centrale –Il debito degli enti territoriali

2 Gli strumenti dell’economia pubblica n Il ruolo del settore pubblico viene individuato nel desiderio di garantire: –l’efficienza nella allocazione delle risorse –una socialmente approvata distribuzione della ricchezza e del reddito –la stabilità del reddito –lo sviluppo del reddito

3 L’efficiente allocazione delle risorse n L’efficiente allocazione delle risorse determina la crescita del benessere della collettività n Gli enti pubblici devono operare indirizzando e regolando l’attività economica dei membri della collettività o, sostituendosi ai privati, quando necessario

4 … l’efficiente allocazione... (2) n L’intervento pubblico è economicamente e socialmente vantaggioso quando il beneficio è maggiore del costo n Criterio di Pareto: una soluzione è preferibile ad un’altra se almeno un soggetto trae vantaggio, senza che nessuno venga danneggiato n In realtà, l’intervento pubblico se crea benefici ad un gruppo di persone, inevitabilmente ne arreca un costo ad altri

5 … l’efficiente allocazione... (3) n L’impossibilità di garantire l’efficiente allocazione delle risorse ci porta a considerare le cause del fallimento del mercato: non si realizza un’ottima allocazione delle risorse n il mercato è preferibile all’intervento pubblico ? n l’intervento pubblico è preferibile al mercato ? n Il mercato ed il procedimento politico costituiscono due metodi alternativi per l’impiego delle risorse, fra i quali la scelta nel singolo caso dipende da numerose e imponderabili considerazioni di natura extra economica

6 La distribuzione della ricchezza n L’efficiente allocazione delle risorse non garantisce necessariamente una equa distribuzione della ricchezza n in tal caso si dovrà procedere ad una redistribuzione per garantire alla collettività il benessere sociale n spetta al soggetto pubblico intervenire in tale direzione

7 … la redistribuzione (2)... n Si ottiene redistribuzione quando si producono beni pubblici n la redistribuzione è verticale quando l’azione pubblica interviene su diverse classi di reddito o di patrimonio n le redistribuzione è orizzontale quando opera su unità economiche della stessa classe di reddito o patrimonio

8 … l’uguaglianza e l’equità (3)... n Dalla redistribuzione si passa al concetto di uguaglianza, intesa come uguali opportunità offerte a tutti. n Dalla uguaglianza si passa al concetto di equità, orizzontale (uguale trattamento di uguali) e verticale (diverso trattamento per individui diseguali)

9 La stabilità del reddito n Garantire stabilità del reddito e della ricchezza significa definire gli interventi in funzione delle fasi cicliche dell’economia n a periodi di espansione economica si susseguono periodi di depressione più o meno lunghi

10 Le politiche di stabilizzazione n La stabilizzazione può spingere il soggetto pubblico ad agire con misure: –di carattere discrezionale – stabilite volta per volta n In ogni caso, le misure anticicliche intervengono su: –variazioni nel saldo del bilancio –variazione nell’ammontare –variazioni nella composizione

11 … le variazioni nel saldo n Si interviene sulla differenza tra le entrate e le uscite n poiché le spese pubbliche costituiscono una espansione nella domanda e le entrate una contrazione, nel caso di depressione si potrebbe incrementare le spese finanziate in deficit, oppure ridurre le imposte

12 … le variazioni nell’ammontare n In fase di depressione sarà possibile correggere l’andamento dell’economia pubblica producendo un uguale aumento delle spese pubbliche per la produzione di beni e servizi e delle entrate

13 … le variazioni nella composizione n In questo ultimo caso si lasciano invariati il saldo e l’ammontare e si agisce sulla composizione delle spese e delle entrate n il rischio di questa politica di intervento è rappresentata dai differenti tempi tecnici del verificarsi degli effetti desiderati

14 Lo sviluppo del reddito n Le politiche di sviluppo presuppongono un intervento coerente con le istanze del territorio n per creare economia endogena è necessario intervenire sui diversi livelli istituzionali, ai quali spettano nuove e diverse competenze e funzioni n principio di sussidiarietà

15 La politica economica e monetaria a sostegno dell’Economia Pubblica n Istituto Monetario Europeo (IME) n Banca Centrale Europea (BCE) n Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC)

16 IME n È stato istituito il 1° gennaio 1994 n diretto e gestito da un Consiglio: –Presidente –Governatori delle Banche Centrali nazionali

17 Funzioni e obiettivi (art.109F) n Rafforza la cooperazione tra le Banche Centrali degli Stati membri al fine di garantire una maggiore stabilità dei prezzi n coordina le politiche monetarie nazionali n sorveglia il funzionamento del Sistema Monetario Europeo (SME) n agevola l’impiego della moneta unica n può formulare pareri sull’orientamento della politica monetaria

18 Terza fase dell’Unione monetaria n La terza fase iniziata il 1° gennaio 1999 prevede la creazione del SEBC e della BCE n in quest’ottica l’IME prepara la fase di transizione

19 BCE Organi decisionali n Consiglio direttivo: –membri del comitato esecutivo (sei) –Governatori delle Banche Centrali Nazionali n Comitato esecutivo: –Presidente –Vice Presidente –4 membri con elevata esperienza professionale nel settore monetario

20 Capitale della BCE n Il Capitale è sottoscritto dalle Banche Centrali Nazionali n Criteri e fattori di ponderazione: –popolazione degli Stati membri –Prodotto Interno Lordo

21 Funzioni della BCE n gestione delle politiche monetarie nazionali e Europee n emissione di EURO n per le sue funzioni si avvale di un Comitato Monetario a carattere di organo consultivo

22 Compiti del Comitato Monetario n seguire la situazione monetaria e finanziaria degli Stati membri e riferirne al Consiglio e alla Commissione n formulare pareri n esaminare la situazione riguardante i movimenti di capitali e la libertà dei pagamenti; il risultato di tale esame è trasmesso al Consiglio e alla Commissione

23 Il Comitato Economico Finanziario n Dal 1° gennaio 1999 il Comitato Monetario è sostituito dal Comitato Economico Finanziario

24 Le funzioni del C.E.F. n Formulare pareri n seguire la situazione economica e finanziaria degli Stati membri n contribuire alla preparazione dei lavori del Consiglio n esaminare la situazione riguardante i movimenti di capitali e la libertà dei pagamenti

25 SEBC n È composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche Centrali Nazionali n la gestione è demandata agli organi della BCE

26 Funzioni della SEBC n Definire ed attuare la politica monetaria della Comunità n svolgere le operazioni sui cambi n gestire le riserve in valuta estera n promuovere il funzionamento dei sistemi di pagamento

27 Vantaggi e costi dell’Unione Monetaria Vantaggi n stabilità finanziaria n risparmio dei costi di transazione legati alle operazioni in cambi (maggiore uniformità dei mercati) n eliminazione del rischio di cambio (risparmio per le imprese) n riduzione dei tassi di interesse e bassa inflazione Svantaggi n perdita per il settore bancario n viene meno il meccanismo di aggiustamento degli squilibri tra i diversi paesi

28 Eliminazione del rischio di cambio L’assenza del rischio di cambio, tra i diversi paesi-in, ha conseguenze positive in termini di aumento dei flussi commerciali internazionali, considerando che le decisioni di scambio con l’estero sono facilitate dalla certezza sui tassi di cambio

29 … i vantaggi L’Unione Monetaria azzera la svalutazione attesa, consentendo una convergenza dei tassi con il duplice vantaggio di: 1) riduzione degli oneri finanziari per il debito pubblico (miglioramento dei conti pubblici) 2) stimolo agli investimenti privati (crescita e occupazione)

30 … gli svantaggi La perdita della flessibilità dei cambi incide sui meccanismi di aggiustamento degli squilibri tra i diversi paesi: nel caso di un paese con elevata inflazione e bilancia commerciale in deficit, lo strumento della svalutazione rappresentava un valido strumento per restituire competitività al mercato. La mancanza di questa valvola di sfogo e l’assenza di altri meccanismi di aggiustamento (flessibilità dei prezzi e dei salari e l’assenza della mobilità del lavoro) possono comportare il protrarsi di situazioni di squilibrio (indebitamento con l’estero, riduzione delle riserve, disoccupazione, perdita di competitività)

31 Opportunità e problemi per le imprese Opportunità l’eliminazione del rischio di cambio rappresenta un’ottima opportunità per le imprese che operano nell’area Euro. Tuttavia si impone di non trascurare i divari tra i vari paesi, non essendoci più lo strumento della valutazione attraverso cui rendere più competitiva l’economia nazionale Problemi adattamenti necessari nei rapporti: - con le banche (depositi, finanziamenti, pagamenti) - con la clientela (indicazione dei prezzi, pagamenti) - con il mercato finanziario (emissione di titoli di debito) - con la Pubblica Amministrazione (contabilità in Euro; bilanci)

32 La conseguenze per il mercato finanziario e il mercato obbligazionario n Per il mercato finanziario: globalizzazione diversificazione dei prodotti finanziari grande liquidità e ampio ventaglio di strumenti di investimento n Per il mercato obbligazionario: scompare il premio di rischio legato ai cambi rimane il rischio di credito e di liquidità il rating condiziona i tassi aumenta il peso dei titoli privati sul mercato