Salute dell’Uomo e Salute del Pianeta: Approcci Diversi per un Fine Comune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
PHLEBOTOMUS AGENTE VETTORE DI LEISHMANIOSI Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
La formazione di nuove specie
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
I Culicidi che infestano sanitario, sorveglianza
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Zanzare a Milano: Quali le specie? Come difendersi?
I cibi che mangiamo sono sicuri?
INCIDENZA DEGLI ESSERI UMANI
..
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
LA FARFALLA.
Principi di Oncologia Sperimentale
VIVERE SANO :3.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
Dott.ssa Antonella Covatta
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Estratti naturali di preparazione domestica
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
La zanzara e i suoi segreti
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Alimentazione corretta
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Locorotondo - Alberobello
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Centro Museale Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Il ciclo biologico della zanzara
Applicazioni effettive e potenziali dell’albero del neem (Azadirachta indica) in medicina veterinaria ed umana Fiorella Carnevali: Veterinaria S. Andrew.
BIOLOGIA Daniele Borghi Istituto di Istruzione Superiore
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Titoli Dr.ssa Anna Saran ENEA CR-Casaccia UTBIORAD-RAB Roma, 31 Marzo 2011 Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
LE PIANTE.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Ordini olometaboli.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
Transcript della presentazione:

Salute dell’Uomo e Salute del Pianeta: Approcci Diversi per un Fine Comune

Sostanze di Origine Naturale e loro Utilizzo Massimo Cristofaro ENEA Casaccia – BIOTEC-SIC Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente

ENEA- BIOTEC-SIC Sicurezza alimentare e ambientale Studio dell’impatto dei composti agrochimici sull’ambiente e sulla catena alimentare. Studio dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulle colture agrarie e sulle catene alimentari. Sviluppo e validazione di metodologie chimico- analitiche per la sicurezza alimentare ed ambientale. Entomologia applicata all’agricoltura e alla salute dell’uomo e degli animali domestici.

Metodologie di Controllo di Organismi Pests Lotta Chimica Lotta Biologica Lotta Microbiologica Tecniche Agronomiche Mass Trapping e Bait Stations Lotta Aucida (SIT) Induzione di Resistenza Bioinsetticidi

Neem, Azadirachta indica (De Jussieu, 1830) Meliaceae Foglie e fiori Foglie e frutti

Tetranortriterpenoidi Azadiractina (12 isomeri) Nimbina Salannina FagoinibizioneFagoinibizione -repellenza -interruzione dell’attività alimentare BioregolazioneBioregolazione -alterazioni nello sviluppo larvale e immaginale -sterilizzazione delle femmine Effetti dell’azadiractina

femmina ovideponente su pesca Mosca mediterranea della frutta Ceratitis capitata Wied. (Diptera: Tephritidae) Danno su mela larva-pupa-adulto

Mosca delle olive Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) Danno sulle olive > < Adulto

Tignola della patata Phthorimaea operculella Zeller (Lepidoptera: Gelechiidae) < Adulto Danno larvale su tubero >

Dorifora della patata Leptinotarsa decemlineata Say (Coleoptera: Chrysomelidae) Adulto su foglia di patataPianta di patata defoliata

Neem - aree di attività Agricoltura   Mosca Med. della frutta (Ceratitis capitata)   Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae)   Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata)   Tignola della patata (Phthorimaea operculella)   Tignoletta della vite (Lobesia botrana) Salute Umana e Alimentazione   Malaria (Anopheles spp., Plasmodium spp.)   Blue tongue disease (Culex culicoides)   Leishmaniosi (sandflies)   Antitumorale   Antivirale

Neem - Azadiractina Esperimenti di SCELTA e NON-SCELTA 1. Longevità 2. Fecondità 3. Fertilità 4. Persistenza 5. Istologia 6. Ultrasruttura

Neem - Azadiractina Prove con Ceratitis capitata - Effetto sullo sviluppo degli ovari

Microscopia: risultati Negli ovari delle femmine trattate le uova, quando ci sono appaiono disomogenee, totalmente differenti dai controlli

Mosca Med della frutta Mosca delle olive Tignola della patata Dorifora 1=longevità 2=fertilità 3=persistenza 4=scelta 5=non-scelta 6=sviluppo larvale 7=sensibilità sessi separati 8=morfologia and ultrastruttura Biosaggi di Laboratorio

Microscopia: risultati Le cellule nutrici nei gruppi di trattamento presentano livelli di danno che vanno dalla disorganizzazione alla degenerazione.

Aedes albopictus

Neem - Salute Umana Anopheles stephensi Preparazione di un pasto di sangue Pasto di sangue su substrato artificiale Pasto di sangue su topo

Neem - Salute Umana

Antitumorale e antivirale   Meccanismi antitumorali su fibroblasti e neuroblastoma murino   Meccanismi antivirali su fibroblasti infettati da poliomavirus   L’estratto metanolico risulta citotossico (antitumorale)   L’olio di Neem non citotossico (antivirale) - In collaborazione con i Prof. Scarsella e Risuleo dell’Università “La Sapienza” di Roma

Che Ci Faccio Qui? (Bruce Chatwin)