Percorso clinico-assistenziale nel lavoro di gruppo Sottolineare che il parametro dolore era stato trascurato sia in termini di rilevazione come dato clinico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Comuni 11 Cittadini Novembre 2005 PIS Strategico Novembre 2006 Programma Operativo Annuale.
Disciplina infermieristica
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Responsabile del Progetto: Dott. Davide Minniti
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
IL MANIFESTO DELLLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI EUROPEI CONCLUSIONI GRUPPO D VITERBO – maggio 2007.
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Da consegnare stampato nella stesura definitiva al Dirigente Scolastico. Da compilarsi in formato digitale e da presentare alla famiglia nei mesi di ottobre.
CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO.
Tornei dei G.S.S. Progetto relativo allallargamento dei momenti di confronto competitivo tra tutti i Gruppi sportivi dei distretti Campions Trophies.
Corso di triage in area di emergenza
Didattica e Simulazione nell’ insegnamento della Medicina
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il Protossido d’Azoto in Pedodonzia: esperienza clinica
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Scheda di aiuto disciplinare
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
e delle Politiche Sociali
Ospedale San Giuseppe Moscati
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Ignazio CiampiIgnazio Ciampi Responsabile progetto EDUCAResponsabile progetto EDUCA IT Consulting – Roma Software houseSoftware house.
Area riservata dellassistito Il professionista per accedere alla registrazione dei dati sanitari dellassistito, ha bisogno della sua autorizzazione scritta.
Dopo che lutente avrà inserito tutti i dati Sanitari nella Cartella Assistenziale e di Emergenza è consigliabile effettuare una "Stampa" delle medesime.
15 maggio:la sfida Esabac
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI TSSA MODULO 1
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Dove va la Pediatria ?.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
La torre viene rappresentata bianca e semitrasparente, come nessun edificio potrà mai apparire nella realtà.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
La formazione cosiddetta post-base comincia con l’inizio dell’attività lavorativa; ogni reparto degenza o servizio ambulatoriale ha una tipologia d’utenza.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Transcript della presentazione:

Percorso clinico-assistenziale nel lavoro di gruppo Sottolineare che il parametro dolore era stato trascurato sia in termini di rilevazione come dato clinico, sia come fattore influente sulla compliance e il rapporto con il paziente; necessità di inserire nella grafica oltre alla rilevazione del parametro il trattamento e la risposta,

Percorso clinico-assistenziale nel lavoro di gruppo necessità di inserire nella grafica oltre alla rilevazione del parametro il trattamento e la risposta,

presenza di molte grafiche che dovevano essere unificate con necessità di mantenere gli elementi essenziali per ogni reparto, rispettando le priorità; lasciare comunque un’area nella quale ogni reparto possa inserire gli elementi utili ma peculiari della disciplina; Percorso clinico-assistenziale nel lavoro di gruppo

ricordare che la grafica che è stata emessa non potrà comunque essere applicata in PS e Pediatria che invece utilizzeranno l’altra modulistica; proporre la brochure informativa da fornire agli utenti adulti. Percorso clinico-assistenziale nel lavoro di gruppo