Il nuovo portale dell’Istituto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Accessibilità, usabilità, credibilità
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
Proposta architettura sistema elearning
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
WebProfessional Web Content Management System
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
1 Documenti digitali: dematerializzazione, archiviazione e conservazione Guido Marinelli Bologna 20 Aprile 2006.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
Architettura Java/J2EE
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
PIATTAFORMA MAESTRA.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
CMS per la scuola con JOOMLA
I software di descrizione e riordino
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Eprogram SIA V anno.
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
1 Provincia di Livorno Progetto T.I.C. Trasparenza, Informatica, Comunicazione.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Il nuovo portale dell’Istituto linee progettuali e architettura del nuovo sistema A cura di Donato Lanzellotto dlanzellotto@regesta.com 1

Le linee progettuali Premessa Sforzo principale del progetto: far convivere due obiettivi connessi, culturale e di comunicazione. Come? attraverso un Progetto Grafico e di Comunicazione per la definizione di interfacce di grande capacità comunicativa e di facile utilizzo con una fruizione del materiale e delle risorse digitali agevole, intuitiva e rapida creando un movimento di interesse intorno ai contenuti offerti con la piena valorizzazione del lavoro di digitalizzazione, fulcro del progetto di pubblicazione degli archivi sulla Rete.

Le linee progettuali La soluzione Realizzazione di un sistema completo di content management di informazioni e documenti multimediali, destinato a rispondere alle esigenze di fruizione sul canale Internet di contenuti digitali multimediali. Creazione di un ambiente specializzato e integrato per il trattamento di documenti eterogenei sulla base di una tecnologia, una sintassi descrittiva e una metodologia comuni: tale piattaforma costruita in modalità totalmente web-based è fondata sull’utilizzo di XML come modello di rappresentazione e formato di conservazione dei dati e di J2EE come ambiente di sviluppo. Gli altri requisiti della progettazione sono: espandibilità, sia verticale che orizzontale della piattaforma hw/sw; esportabilità della soluzione applicativa e della base dati; leggibilità nel tempo dei contenuti.

Le linee progettuali Il CMS Adozione di un Content Management System per la gestione controllata della pubblicazione dei contenuti: fortemente consigliata per la realizzazione del nuovo portale, proprio per evitare all’Istituto di effettuare quelle operazioni “tecniche” necessarie alla pubblicazione dei contenuti. In questo modo, il processo di publishing può essere affidato a personale le cui competenze siano relative al normale lavoro di office automation. Il sistema messo a disposizione prevede: una web application per l’inserimento dei contenuti sulla base dei templates definiti in fase di progettazione la definizione di diverse tipologie di utenti (servizi) per l’accesso alle funzioni di inserimento, modifica e pubblicazione dei contenuti lo storage dei contenuti inseriti in formato XML nativo.

Le linee progettuali Alcune caratteristiche Favorire il miglioramento della usabilità del portale e un accesso diretto alle informazioni ed ai contenuti, evitando ridondanze della navigazione. Adesione al modello di riferimento del progetto MINERVA, secondo quanto riportato nelle linee guida del manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali. Garantire una maggiore aderenza ai principi di accessibilità Web, così come definiti dalle Guidelines del WAI e WCAG e dalla normativa nazionale. L'accessibilità delle singole pagine è conforme alle linee guida del WAI/WCAG 1.0 (http://www.w3.org/TR/WCAG10/#Guidelines); Sviluppo delle pagine secondo lo standard XHTML 1.0 (W3C Recommendation 26 January 2000 ) e CSS 2.0 (W3C Recommendation 12-May-1998) con particolare attenzione all’utilizzo di nuove tecnologie offerte dal mondo ICT quali Ajax, Jquery e Flash. Compatibilità con i più diffusi browser: IE 6, IE 7, Firefox 3.x, Opera, Safari, Chrome con un’interfaccia fruibile a una risoluzione minima di 1024x768.

Le linee progettuali Alcuni punti fondamentali della Web Usability: Mantenimento della stessa struttura di navigazione per tutte le sezioni del sito affinché l’utente, avendo familiarizzato con una certa modalità di navigazione e presentazione dei dati sappia sempre come orientarsi in ogni sezione del sito. Utilizzo del path di navigazione per indicare in ogni istante all’utente quali azioni ha compiuto e in che stato si trova. Disponibilità immediata e diretta dell’accesso agli oggetti multimediali attraverso modalità di thumbnail o preview già in fase di prima presentazione dei risultati. Uso di font adeguati, un giusto contrasto tra testo e sfondo e la possibilità di ridimensionare la pagina nella finestra del browser (layout liquidi). La standardizzazione nell’utilizzo dei link. Brevità, concisione, chiarezza dei contenuti, ipertestualità. Disponibilità di informazioni istituzionali e contatti.

Le linee progettuali 1 2 5 3 6 Elementi di web usability 7 4 8 11 9 10 Testata Menu di servizio Input di ricerca nel sito Menu principale Breadcrumbs Titolo pagina Menu di secondo livello Corpo testo Approfondimenti/allegati Link esterni Immagini 8 11 9 10

Le linee progettuali Il Template istituzionale

Le linee progettuali I Templates del catalogo digitale (1) 2 1 Input ricerca estesa Dizionario di campo 2 1

Le linee progettuali 1 I Templates del catalogo digitale (2) 2 3 2 Chiavi di ricerca inserite Paginazione e strumenti di raffinazione ricerca Risultati 3 2

Le linee progettuali 4 2 I Templates del catalogo digitale (3) 1 3 Allegati digitali Metadati Link per filtri Schede collegate 3 4

L’architettura portale Le caratteristiche software soluzione scalabile e modulare, basata su componenti open source: Apache, J2EE, JBoss Application Server, OpenCMS, MySql e XML. Piena aderenza agli standard archivistici un comune standard di codifica: EAD (Encoded Archival Description). http://www.loc.gov/ead/). specifiche di descrizione dei diversi materiali, garantite dall’adozione di specifici standard di descrizione per le diverse tipologie di oggetti (ICCD-F, OA, SBNMarc ecc.). Gestione completa di una digital library attraverso MAG 2.0 Gli allegati digitali di tipo "immagine", collegati ai documenti di archivio, vengono elaborati nella fase di post memorizzazione sul server di gestione del sistema di storage e memorizzati in una specifica banca dati per esigenze gestionali amministrative. Piena interoperabilità degli archivi e delle risorse digitali attraverso Z39.50 e OAI-PMH, secondo le 'Linee guida per lo sviluppo di sistemi informatici interoperabili con ‘CulturaItalia'. dei sistemi attraverso Web Services.

L’architettura portale Il repository xml (1) intelligibilità nel tempo comunque possa evolversi il formato XML, gli oggetti descritti saranno sempre decifrabili flessibilità mediante la catalogazione dei modelli di definizione e delle relative versioni, il modello della base dati può evolvere nel tempo senza dover ristrutturare il formato fisico dei dati inseriti efficienza non è necessario effettuare conversioni in ingresso ed uscita per scambiare informazioni strutturate in XML con altre applicazioni retrieval consente di effettuare ricerche sul contenuto attraverso un sistema di information retrieval

L’architettura portale Il repository xml (2)

L’architettura portale Il modello applicativo Struttura multi-tier che implementa i SERVIZI (funzionalità rese disponibili agli utenti) utilizzando una modellizzazione a componenti (“Component Software Modelling”) previsto dal Model View Controller: oggetti che hanno a che fare con gli aspetti legati alla presentazione (view), oggetti per le regole legate alla business logic e ai dati (model) oggetti che interpretano le richieste degli utenti e controllano che tali richieste siano più o meno legittime per poi esaudirle se è possibile (controller). La struttura a 3 livelli è così articolata: presentation layer (rappresentato dai server Web che gestiscono la parte d’interfaccia verso l’utente ) application layer (Il livello di Business Logic rappresenta il vero e proprio cuore del sistema e racchiude la logica applicativa ) database layer (logica che permette sia l’interfacciamento verso sistemi di memorizzazione dati: database o file system gerarchici

L’architettura portale Le caratteristiche del servizio Il raggiungimento degli obiettivi proposti dalla soluzione multi-tier è supportata da una struttura del sistema rete che garantisca le seguenti condizioni: Alto grado di affidabilità Fruibilità (interfacce semplici utilizzabili anche da utenti non esperti Scalabilità lineare senza modifiche alla struttura software Elevati livelli di performance (tempi di risposta adeguati) Massima affidabilità nella protezione dei dati (reliability), la continuità del servizio (avaliability) e la rapida individuazione e correzione degli errori (serviceability).

L’architettura portale Lo schema logico

Il progetto Il portale è parte del progetto “Storia e documentazione del restauro librario” promosso nel 2006 dall’Istituto e aggiudicato dal raggruppamento temporaneo di impresa: Regesta.exe per la progettazione grafica ed implementazione della soluzione applicativa Siav SpA per la digitalizzazione delle lastre, diapositive e riviste dell’Istituto Copat soc. coop. per la catalogazione dell’archivio fotografico e dell’archivio periodici