g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Bilanciare le equazioni chimiche
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Come nasce una formula chimica ?
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Formule di struttura (Lewis)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Copertina 1.
Classificazione della materia
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Calcoli stechiometrici
Cap. 7 I fenomeni chimici.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Massa atomica relativa dei nuclidi
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SECONDO INCONTRO.
La quantità chimica: la mole
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
ELEMENTI gruppo periodo.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Transcript della presentazione:

g Fe = 136.9 g Pa Fe = 55.85 uma Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in 136.9 g di ferro metallico? g Fe = 136.9 g Pa Fe = 55.85 uma

Esempio 2-4 Quanti atomi sono contenuti in 2.451 moli di ferro? In una mole sono contenuti un numero di Avogadro di atomi.

Pa H = 1.0 Pa N = 14.0 Pa O = 16.0 Esempio 2-11 Calcolare la composizione percentuale in massa di HNO3. Pa H = 1.0 Pa N = 14.0 Pa O = 16.0 Calcoliamo la massa di una mole. Massa di una mole di HNO3 = 1 · 1.0g + 1 · 14.0g + 3 · 16.0g = 63.0 g Supponendo di avere esattamente una mole di HNO3 e quindi 63.0 g , possiamo calcolare la percentuale a 100

Esempio 2-13 20.882g di un composto ionico contengono 6.072 g di Na, 8.474 g di S e 6.336 g di O. Qual è la formula elementare? Pa Na = 23.0 Pa S = 32.1 Pa O = 16.0 Calcoliamo il numero di moli di ogni elemento del composto.

Adesso otteniamo il rapporto relativo del numero delle moli nel composto. Non essendo tutti numeri interi bisogna moltiplicare per 2 affinché lo siano. Na2S2O3

Esempio 2-14 Gli idrocarburi sono sostanze organiche composte interamente da idrogeno e carbonio. Un campione di 0.1647 g di idrocarburo puro è stato bruciato in una colonna di combustione per C-H e ha prodotto 0.4931 g di CO2 e 0.2691 g di H2O. Determinare le massa di C e di H nel campione e le percentuali degli elementi in questo idrocarburo. Pa H = 1.008 Pa C = 12.01 Pa O = 16.00 PM CO2 = 44.01 PM H2O = 18.02 Otteniamo dalla massa del CO2 la quantità di Carbonio

Conoscendo i pesi del carbonio e dell’ idrogeno nel composto originale possiamo calcolare le rispettive percentuali nel composto.

Esempio 3-3 Quante moli d’acqua possono essere prodotte dalla reazione di 3.5 moli di metano con un eccesso di ossigeno. CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O Moli di H2O = 2 moli CH4 = 2 · 3.5 = 7.0 moli di H2O

Esempio 3-5 Quale massa di ossigeno è richiesta per reagire completamente con 24.0 g di metano. CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O moli CH4 = g/PM = 24.0/16.0 = 1.5 moli moli di O2 = 2 moli CH4 = 2 · 1.5 = 3.0 moli di O2 g di O2 = moli O2 · PM = 3.0 · 32 = 96.0 g di O2

Esempio 3-9 Quale massa di CO2 potrebbe formarsi dalla reazione di 16.0 g di CH4 con 48.0 g di O2? CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O Si calcolano le moli di ognuno dei reagenti.

Adesso bisogna determinare quel è il reagente limitante. CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O 1.0 moli 1.5 moli Moli di CH4 necessarie per far reagire tutto l’ossigeno. Moli di O2 necessarie per far reagire tutto il metano. È evidente che le moli di O2 sono insufficienti per far reagire tutte le moli di metano. Quindi le moli di ossigeno finiscono prima, ed è il reagente limitante.

CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O 1.0 moli 1.5 moli g CO2 = moli CO2 · PM = 0.75 · ( 12.0 + 2 · 16.0 ) = 33.0 g di CO2

Esempio 3-11 Un campione costituito da 15.6 g di C6H6 è mescolato con un eccesso di HNO3. Sono isolati 18.0 g di C6H5NO2. Qual è la resa percentuale di C6H5NO2 in questa reazione? C6H6 + HNO3 C6H5NO2 + H2O Se la reazione fosse completa : moli C6H5NO2 = moli C6H6 = g/PM = 15.6/78.1 = 0.20 moli g C6H5NO2 = moli · PM = 0.2 · (6 · 12.01 + 5 · 1.01 + 14.0 + 2 · 16.0 ) = 24.7 g

Esercizio 3-13 L’acido fosforico, H3PO4 è un composto per la produzione di fertilizzanti ed è anche presente in molte bevande analcoliche. H3PO4 può essere preparato in un processo a due stadi. P4 + 5O2 P4O10 P4O10 + 6 H2O 4H3PO4 La reazione di 272 g di fosforo con un eccesso di ossigeno forma il decaossido di tetrafosforo, P4O10, con una resa del 89.5%. Nella seconda reazione, la resa ottenuta è del 96.8%. Qual è la massa di H3PO4 ottenuta? P4 + 5O2 P4O10 272 g moli P4O10 = moli P4 = gP4 /PM = 272/(31  4) = 2.19 moli ; g P4O10 = moli P4O10 · PM = 2.19  284 = 621.96 g Però la resa è del 89.5 quindi: Peso ottenuto di P4O10 = peso teorico · 89.5/100 = 556.65 g

Adesso andiamo alla seconda reazione. P4O10 + 6 H2O 4H3PO4 moli H3PO4 = 4 · moli P4O10 = 4 · g P4O10 / PM = 4 · 556.65/284 = 7.84 moli g H3PO4 = moli H3PO4 · PM = 7.84  98 = 768.32 g Pure in questo caso la resa non è 100% ma del 96.8% quindi: Peso ottenuto di H3PO4 = peso teorico · 96.8/100 = 768.32 · 96.8/100 = 743.73

Viene bruciato completamente un campione di 1 Viene bruciato completamente un campione di 1.500 g di un composto che contiene solo C, H e O. I prodotti della combustione sono 1.738 g di CO2 e 0.711 g di H2O. Qual è la formula bruta del composto? Prodotti della combustione : Peso CO2 = 1.738 g Peso H2O = 0.711 g Reazione: CxHyOz + O2 CO2 + H2O 1.500 g 1.738 g 0.711 g

Peso totale degli elementi nel composto originale. Peso C + peso H + peso O = peso CxHyOz = 1.500 g

Quindi: Peso O = 1.500 - peso C - peso H = 1.500 – 0.474 – 0.079 = 0.947 g Conoscendo il peso dell’ossigeno possiamo calcolare la formula bruta. Moli C = 0.0395 moli Moli H = 0.079 moli Moli O = 0.0592 moli

Rapporto delle moli Formula C1H2C1.5 C2H4O3