I criteri microbiologici dei prodotti alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

il nuovo assetto normativo
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Università degli Studi di Palermo
Stefania Quintavalla - SSICA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Le novità per gli Organismi Notificati
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
La sicurezza degli alimenti
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Formaggi a latte crudo a breve maturazione e problemi igienici: approfondimenti su alcune produzioni tradizionali in relazione ai criteri normativi.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Bacillus cereus.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
Il ruolo del Biologo nella sicurezza alimentare
Emerging technology and political istitutions
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Relatore: ing. Francesco Italia
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Considerazioni critiche
Sicurezza alimentare: aspetti istituzionali e normativi
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

I criteri microbiologici dei prodotti alimentari Anna Maria Ferrini Istituto Superiore di Sanità “Traditional food products competitiveness: overview and control perspective” Firenze 28 novembre 2008

tutela della salute pubblica sicurezza alimentare

I. norma base: il Regolamento (CE)178/2002 stabilisce il divieto di immettere sul mercato prodotti a rischio l’obbligo per le imprese di ritirare dal mercato gli alimenti a rischio richiama l’opportunità di fissare criteri armonizzati di sicurezza relativi all’accettabilità dei prodotti alimentari, …, per contribuire alla protezione della salute pubblica per evitare interpretazioni divergenti sulla valutazione di conformità degli alimenti

Reg. (CE) 178/2002…procedure nel campo della sicurezza alimentare obiettivo fondamentale alto livello di protezione della salute pubblica principi generali affermazione del carattere integrato della filiera alimentare analisi del rischio quale fondamento essenziale di tale politica (istituzione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) responsabilità degli operatori del settore tracciabilità dei prodotti in tutte le fasi diritto dei consumatori ad un’informazione chiara e precisa

II. norma di attuazione: il Regolamento (CE) 852/04 sull’igiene dei prodotti alimentari i prodotti alimentari non devono contenere microrganismi, né loro tossine o metaboliti, in quantità tali da rappresentare un rischio inaccettabile per la salute umana gli operatori del settore alimentare debbono attuare l’autocontrollo in base ai principi del sistema HACCP sono tenuti a rispettare i criteri microbiologici procedere a controlli, prelevando campioni, per accertare il rispetto di valori fissati (criteri microbiologici) adottare misure correttive (tra cui controlli delle materie prime, dell’igiene, della temperatura e della conservabilità del prodotto), conformemente alla legislazione in materia di igiene dei prodotti alimentari e alle istruzioni dell'autorità competente

Reg. (CE) n°2073/2005 (modificato dal Reg (CE) 1441/2007) sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari un elevato livello di protezione della salute pubblica è uno degli obiettivi fondamentali della legislazione alimentare…. i rischi microbiologici costituiscono una delle principali fonti di malattie causate dagli alimenti i criteri microbiologici devono essere basati sulla valutazione ufficiale dei rischi e su principi approvati a livello internazionale revisione dei criteri microbiologici in base all’evoluzione e ai progressi scientifici, tecnologici e metodologici nel settore

Definizione di criterio microbiologico Un criterio che definisce l’accettabilità di un prodotto, di una partita di prodotti alimentari o di un processo, in base all’assenza, alla presenza o al numero di microrganismi e/o in base alla quantità delle relative tossine/metaboliti, per unità di massa, volume, area o partita

i pericoli riconosciuti pertinenti ed utili ai fini della sicurezza di 26 classi di prodotti L. monocytogenes Salmonella spp enterotossine stafilococciche Enterobacter sakazakii E.coli Istamina anche negli alimenti destinati al commercio intracomunitario o importati dai Paesi Terzi

pericoli riconosciuti pertinenti ed utili ai fini della igiene del processo Microrganismi aerobi Enterobatteriaceae Salmonella E.coli Stafilococchi coagulasi positivi Bacillus cereus

obiettivi della loro emanazione e riflessi positivi per l’OPA contribuire alla protezione della salute pubblica evitare interpretazioni divergenti mediante criteri di sicurezza armonizzati con cui stabilire l’accettabilità dei prodotti alimentari, in particolare per quanto riguarda la presenza di determinati microrganismi patogeni attuare la libera circolazione all'interno della Comunità di alimenti e di mangimi attraverso l’adozione di requisiti di sicurezza comuni o comunque privi di differenze significative da uno Stato Membro all'altro

modalità di verifica della crescita del patogeno criterio di sicurezza per L.monocytogenes nella categoria “Alimenti pronti che costituiscono terreno favorevole alla crescita del microrganismo” modalità di verifica della crescita del patogeno ?

tolleranza per L.monocytogenes per gli RTE con crescita

note si applica se il produttore è in grado di dimostrare, con soddisfazione dell’autorità competente, che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g durante il periodo di conservabilità. … si applica ai prodotti prima che non siano più sotto il controllo diretto dell’operatore del settore alimentare che li produce, se questi non è in grado di dimostrare, con soddisfazione dell’autorità competente, che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g durante il periodo di conservabilità

Le possibili soluzione per gli OPA ALLEGATO II Gli studi di cui all'articolo 3, paragrafo 2, comprendono: — prove per determinare le caratteristiche fisico-chimiche del prodotto, quali pH, aw, contenuto salino, concentrazione di conservanti e tipo di sistema di confezionamento, tenendo conto delle condizioni di lavorazione e di conservazione, delle possibilità di contaminazione e della conservabilità prevista, — consultazione della letteratura scientifica disponibile e dei dati di ricerca sulle caratteristiche di sviluppo e di sopravvivenza dei microrganismi in questione. Se necessario, in base agli studi summenzionati, l'operatore del settore alimentare effettua studi ulteriori, che possono comprendere: — modelli matematici predittivi stabiliti per il prodotto alimentare in esame, utilizzando fattori critici di sviluppo o di sopravvivenza per i microrganismi in questione presenti nel prodotto, — prove per determinare la capacità dei microrganismi in questione, debitamente inoculati, di svilupparsi o sopravvivere nel prodotto in diverse condizioni di conservazione ragionevolmente prevedibili, — studi per valutare lo sviluppo o la sopravvivenza dei microrganismi in questione che possono essere presenti nel prodotto durante il periodo di conservabilità, in condizioni ragionevolmente prevedibili di distribuzione,conservazione e uso. Gli studi summenzionati tengono conto della variabilità intrinseca in funzione del prodotto, dei microrganismi in questione e delle condizioni di lavorazione e conservazione.

TECHNICAL GUIDANCE DOCUMENT EU Community Reference Laboratory (CRL) for Listeria monocytogenes + a working group WORKING DOCUMENT Draft – July 2008 TECHNICAL GUIDANCE DOCUMENT On shelf-life studies for Listeria monocytogenes in ready-to-eat foods

in conclusione ………di qui l’importanza di approfondire le conoscenze sull’ecologia microbica degli alimenti per acquisire ulteriori elementi per contribuire in maniera sempre più aggiornata ed efficace alla sicurezza d’uso degli alimenti. Questo può garantire -da una parte- il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza -dall’altra- una maggiore competitività dei prodotti tradizionali immessi sul mercato. Truefood nel WP2 Innovation for improving microbial safety of traditional products of animal origin svela e studia proprietà intrinseche di alcuni prodotti alimentari consacrati dalla tradizione e che si sono rilevati in grado di ostacolare la moltiplicazione di patogeni.

Grazie per la vostra attenzione

Dose Response Models Used for Risk Characterization

Preliminary Risk Characterization: L. monocytogenes