WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
U.V.P. la base del Marketing
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Siamo una comunità che educa ?
il senso delle nostre azioni
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
PRENDERSI “CURA”.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
quale responsabilità educativa?
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
OBIETTIVO di “nuovi cortili” Sviluppare una rete di micro-gruppi locali di famiglie solidali (e in futuro di associazioni locali) capaci: di svolgere.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Il ruolo della Comunità:
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’angolo delle emozioni…
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
La malattia di Alzheimer
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento di: Davide Vairani Azienda Sociale del Cremonese CONVEGNO “QUALE WELFARE POSSIBILE? LA PROGRAMMAZIONE DEL WELFARE LOCALE: DALLA FAMIGLIA AD UNA NUOVA VISIONE DEL SOCIALE” 25 NOVEMBRE 2011 CASALMAGGIORE

contrastàre [kontra'stare] v.intr. e tr. essere contrario, opposto, far contrasto, impedire promuòvere [pro'mw ɔ vere] v.tr. far avanzare di grado o di dignità, progredire, favorire, dare inizio, sollecitare

OTTICHE DI AIUTO SANITARIASOCIALE Organizzatore del pensiero dell’operatore è: Metodo: Cure/curing (guarire) La patologia oggettiva, nel senso di “evitare che insorga” (prevenzione), “farla sparire” (riparazione/riabilitazione) “controllarla” (assistenza/palliazione) Diagnosi e trattamento Care/caring (prendersi cura secondo reciprocità) Il fronteggiamento (coping) inteso come insieme delle dinamiche di azione possibile delle persone coinvolte in un problema di vita percepito, indipendentemente dal loro grado di salute. L’agire informale emergente dalle relazioni sociali Osservazione e guida relazionale (facilitazione/supervisione)

“Occorre, tuttavia, provare a “fare un passo in più” da parte del sistema pubblico: occorre “fidarsi delle famiglie” e “affidarsi con loro nell’affido”, soprattutto nelle fasi e nei momenti più delicati e difficili. In modo particolarmente significativo, l’affidamento comporta, infatti, l’obiettivo di inserire l’apporto della famiglia nel sistema di welfare, a partire dai più piccoli contesti di fragilità, ma anche di forza e di vitalità del quotidiano: un approccio che richiede un nuovo e diverso orientamento da parte degli attori in campo, a partire dai servizi pubblici, chiamati soprattutto ad accompagnare funzioni e processi. Forse in modo più forte rispetto ad altri lavori sociali l’esperienza dell’affido chiama ad avviare esperienze in cui, in numero crescente, gli operatori pubblici diventano degli accompagnatori competenti di processi sociali” La famiglia risorsa che fa vivere la casa dell’affido

occorre “fidarsi delle famiglie” e “affidarsi con loro nell’affido” Sono le famiglie che hanno “bisogno“ di noi o noi che abbiamo “bisogno” delle famiglie? Nessuno dei due: è il minore che attende di potersi fidare …..

occorre “fidarsi delle famiglie” e “affidarsi con loro nell’affido” “E’ ancora molto diffusa una cultura tecnicistica che pone al centro la professionalità dell’operatore il quale si sente autorizzato, dal proprio sapere e dalla proprie competenze, a pensarsi come l’unico in grado di individuare la soluzione. Si è portati a ritenere che solo il tecnico sappia decodificare i sintomi ed individuare la cura che ne consegue”

occorre “fidarsi delle famiglie” e “affidarsi con loro nell’affido” Lessico quotidiano: “il caso che sto seguendo mi sta portando via un sacco di tempo …. “ “sto sostituendo una collega in maternità e mi hanno passato una montagna dei suoi utenti” “con questa riorganizzazione non si capisce più se questi sono miei o suoi utenti”

obiettivo inserire apporto della famiglia nel sistema di welfare “L’enfasi, spesso attribuita nei servizi alla relazione d’aiuto, va nel senso della cultura del fare del bene: ciò può indurre a trasformare il sostegno da mezzo a fine; l’attenzione viene posta sull’aiutare più che sulla necessità di determinare in che cosa va individuato l’aiuto”

obiettivo inserire apporto della famiglia nel sistema di welfare Abbiamo costruito le reti di unità d’offerta sociale (accreditamenti)  quanto dialogano?  quanto dicono delle nostre comunità?  quanto ci stanno nelle politiche di welfare?

obiettivo inserire apporto della famiglia nel sistema di welfare Quanto ri-conosciamo e ci ri-conosciamo nel lavoro di prossimità, nelle reti informali di micro-aiuto? Quanto spazio diamo alla sperimentazione, all’innovazione, alla necessità di metterci in discussione? Quanto siamo disposti a “tornare indietro” e a “cambiare” piuttosto di continuare a perpetuare gli stessi modelli e schemi?

servizi pubblici chiamati soprattutto ad accompagnare funzioni e processi

operatori pubblici diventano degli accompagnatori competenti di processi sociali Nuove sfide, nuove competenze? Solo per gli operatori sociali? Quali modelli organizzativi? Quali spazi di tempo si possono negoziare?

“La strada percorribile per introdurre evoluzioni migliorative degli assetti sociali è quella di riuscire nelle e tra le disfunzioni a identificare qualche problema prendibile per farlo diventare obiettivo attorno a cui si aggregano risorse sociali (ed economiche), ovvero interessi di più soggetti per riconoscere che ciascuno non arriverà a esiti positivi da solo e meglio e più rapidamente …”

Grazie per l’attenzione