Prof. ssa L. Francesca Menna Prof. Massimo Iannaccone Dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
A scuola di animali: attività educative con i bambini
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Definire la comunicazione
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
I CINQUE PILASTRI DELLA SALUTE
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Scopriamo la forza che è in noi
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Etologia Applicata M.W. Fox (1973): Applicazioni delle conoscenze etologiche in tutti i campi della scienza animale: veterinaria, zootecnica, biologia,
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
teoria delle intelligenze multiple:
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
I sentimenti nello sport
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DONNE & RICERCA CLINICA
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
La seduzione della pazzia
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Dal confronto con quanto emerso nella fase inziale di assessment, emerge nella quasi totalità dei casi: - una maggiore fiducia in sé; - un miglioramento.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Corso di formazione Professionale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La missione La nostra missione nasce dall’amore per la vita, in ogni sua espressione e per la responsabilità del singolo individuo in ogni area della.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Le nostre proposte… in fattoria Stimolare la prosocialità e le competenze collaborative di un gruppo o di una classe Stimolare la curiosità e l’immaginario.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
ISTITUTO UNIVERSITARIO SUPERIORE DELLO HENNAN LUOYANG P.R.CINA
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Psicomotricità educativa e preventiva
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL’ANZIANO Prof.ssa L.Francesca Menna Prof.Massimo Iannaccone Dott.Francesco De Giorgio

obiettivo principale del progetto recuperare o conservare  i movimenti tipici e abitudinari dell’anziano migliorare le sue proprietà cognitive

si sdraia a terra con i nipoti!!!! Gioca Corre Ama Passeggia si sdraia a terra con i nipoti!!!!

Nell'anziano l'attività motoria deve avere due obiettivi: preservare piu' a lungo le abilita'psicomotorie dell'autonomia; combattere la tendenza all'ipocinesi (difficolta' nell'esecuzione dei movimenti volontari)

effetto distraente la paura motoria dell’anziano valenza“Darwiniana” depressione

Perche’ la zooantropologia? Cultura classica ha sempre riconosciuto nell’animale una caratteristica indispensabile al riconoscimento di caratteristiche “psichiche” dell’uomo attraverso le forme mitologiche animali (Teriomorfismo Marchesini) Nella storia di tutti noi dalle favole vi è presenza di animali( preparazione alla zooantropologia)

Cervo (Artemide) Istinto selvaggio Civetta (Atena) uccello capace di vedere di notte è strettamente legata alla Saggezza= Lucidità di analisi Cervo (Artemide) Istinto selvaggio Aquila (Zeus) Capacità di Comando

Riconoscimento dell’alterità Superamento concezione economico-funzionale dell’animale Superamento del mondo animale come fonte di osservazione Riconoscimento dell’alterità

La Zooantropologia fa parte delle Scienze comportamentali applicate insieme alla medicina comportamentale ed all’etologia La Zooantropologia: Si concentra sul significato della relazione/interazione uomo-animale sulle sue modalità di realizzazione

Effetti della bontà di una relazione con l’animale E’ cosa nota e avveniva continuamente negli scambi che avvenivano nel mondo rurale Oggi, nel secondo millennio ne stiamo conoscendo i meccanismi scientifici che stanno alla base di questi effetti, le motivazioni.

BENESSERE =SALUTE Armonia ed equilibrio dinamico

Perche’IL CAVALLO? I cavalli come metafora nello sviluppo e nel recupero di sensazioni e percezioni perse nel tempo

Il cavallo accompagna da millenni l'uomo, i suoi spostamenti nomadi, le sue battaglie, le sue vittorie e le sue sconfitte.

Significa confrontarsi con : le dinamiche emozionali,relazionali e di branco che sono al centro della vita di questa specie. Per ogni persona cercare la strada per mettersi in contatto con una specie molto diversa da noi.

Significa…… Osservare Analizzare Integrare diversi punti di vista anche lontani da noi

Catalizzatore… Relazioni Empatia Sensazioni

Consapevolezza dei propri bisogni fisici-psichici : Sentirsi ad ogni età parte del tutto e non distaccati dal tutto Fiducia Consapevolezza dei propri bisogni fisici-psichici : affettività

Perche’QI GONG? Il Qi Gong è parte integrante della medicina tradizionale cinese è un insieme di esercizi tesi a rinforzare la salute, prevenire le malattie ed accrescere la longevità. E’ una componente dell’arte dello Yang Shen, l’arte della longevità, ma può essere anche considerato come una forma di medicina preventiva.

L’UOMO E IL CAVALLO IL PERCOSO COMUNE DEI CANALI ENERGETICI

I CINQUE ELEMENTI Ia natura è parte di loro

MABU ZHAN ZHUANG posizione a cavallo o posizione del cavaliere LA FORMA DI BASE NATA NEL MONASTERO DEL CAVALLO BIANCO A LUOYANG CINA PRATICA DINAMICA

ISTAT: Solo dal 1991 al 1999 è quasi raddoppiata la quota di persone che utilizza i principali trattamenti non convenzionali. Quasi il 70% di coloro i quali hanno fatto uso dei diversi approcci terapeutici dichiara di averne avuto dei benefici

Il gruppo di lavoro : Professoressa Menna Responsabile Scientifica e coordinatrice del progetto(Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli “Federico II”) Dott De Giorgio Zooantropologo responsabile del lavoro con il cavallo Prof. Massimo Iannaccone responsabile della sezione di Qi Gong Dott. Geriatra (ASL di competenza) Giuseppe Rosato tesista della Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli “Federico II” Centro Logos – Centro di formazione clinica,professionale e aziendale

MODALITA’ DI ESECUZIONE Il progetto si svolgerà in 2 anni distinguendo due criteri di valutazione principali: Valutazione dei miglioramenti avvenuti sul piano fisico-propriocettivo Valutazione dell’eventuale miglioramento nella conservazione delle proprietà cognitive Si ritiene possibile già dopo i primi 3 mesi dei miglioramenti avvenuti sul piano fisico-propriocettivo Una volta al mese si organizzeranno degli incontri nei quali saranno presenti tutti i docenti ed il medico geriatra Alla fine di ogni incontro si stilerà un resoconto.

Gli anziani verranno divisi in due gruppi , uno solo dei quali effettuerà anche le pratiche di Qi Gong Gli esercizi stabiliti verranno eseguiti a cadenza settimanale o bisettimanale in base alla disponibilità degli anziani ed alla scelta degli esercizi. Gli anziani saranno seguiti dagli studenti tesisti

A essere giovani s'impara da vecchi!! (Proverbio Popolare)