Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Strutture dati per insiemi disgiunti
L’ IPERBOLE.
Filtri FIR.
/ fax
Cenni sugli amplificatori
Modulo 1 Unità didattica 2:
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
La trasmissione fisica dei segnali
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
MISURE DI VIBRAZIONI.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Capitolo 9 I numeri indici
Cenni sugli amplificatori
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Conversione Analogico/Digitale
Come aumentare le linee di I/O?
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Convertitore A/D e circuito S/H
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Gain Bandwidth Product
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4 DISTORSIONI NELLE TLC Distorsioni Lineari Misura Distorsioni Lineari Equalizzatore Distorsioni non Lineari Durata e larghezza di Banda Equivalente

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.1 DISTORSIONI NELLE TLC CANALE IDEALE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.2 DISTORSIONI CANALE IDEALE : ALLA PEGGIO AMPLIFICA/ATTENUA E RITARDA. NEI CANALI REALI AVREMO INVECE : DISTORSIONI DI AMPIEZZA DISTORSIONI DI FASE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.3 DISTORSIONI LINEARI (RITARDO DI GRUPPO) AMPIEZZA NON COSTANTE FASE NON LINEARE SPESSO PER LE DISTORSIONI DI FASE SI PARLA DI RITARDO DI GRUPPO FASE LINARE  =COSTANTE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.4 DISTORSIONI NELLE TLC FASE LINEARE  RITARDO NEL TEMPO UGUALE SU TUTTE LE FREQUENZE (LA FORMA DEL SEGNALE NEL TEMPO RIMANE INVARIATA) MODULO COSTANTE  ATTENUAZIONE/AMPLIFICAZIONE UGUALE SU TUTTE LE FREQUENZE. Fase canale “IDEALE”

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.5 DISTORSIONI DI FASE POICHE’ PENDENZA FASE E’ PROPORZIONALE AL RITARDO NEL TEMPO   CONVIENE (A VOLTE) VEDERE LA DERIVATA DELLA FASE : RITARDO DI GRUPPO IL RITARDO DI GRUPPO CI DICE QUANTO UNA FREQUENZA (O MEGLIO UN ) E’ RITARDATO RISPETTO AD ALTRI PER “CANALI TELEFONICI” . . Per un filtro di canale telefonico che taglia tra 300 e 3400 Hz il ritardo di gruppo e’ del tipo mostrato in figura 20msec 300 1800 3400

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.6 DISTORSIONI DI FASE FISICAMENTE SIGNIFICA RITARDARE DIVERSMANTE LE DIVERSE ARMONICHE. NELLA TRASMISSIONE DATI LE DISTORSIONI DI FASE SONO DRAMMATICHE. UN TEMPO ERA IMPORTANTE SOLO LA DISTORSIONE DI AMPIEZZA (BOBINE PUPIN) ORIGINALE AMPIEZZA FASE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.7 MISURA DISTORSIONI LINEARI DISTORSIONI DI FASE : USO UN “PACCHETTO’ DI FREQUENZE E VEDO COME VENGONO RITARDATE UNA RISPETTO ALL’ ALTRA. IL CCITT HA DEFINITO QUALI SONO LE DISTORSIONI ACCETTABILI PER LA TRASMISSIONE DI DIVERSI SEGNALI E DIVERSE APPLICAZIONI.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.8 MISURA DISTORSIONI LINEARI DISTORSIONI AMPIEZZA : INGRESSO : SINUSOIDE A FREQUENZA VARIABILE. SI OSSERVA COME VARIA L’ AMPIEZZA DELL’ USCITA ALLE DIVERSE FREQUENZE (MISURA EQUIVALENTE/FREQUENZA)

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.9 ES. MASCHERA PER ATTENUAZIONE :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.10 ES. MASCHERA PER ATTENUAZIONE : FACENDO RIFERIMENTO AD UN FILTRO DI CANALE CON RISPOSTA TRA 300 E 3400 Hz SI HA :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.11 EQUALIZZAZIONE QUANDO UN CANALE REALE PRESENTA DELLE DISTORSIONI  EQUALIZZAZIONE. EQUALIZZATORE : S.L.T.I CHE “CONVERTE’ UN CANALE REALE IN UNO IDEALE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.12 EQUALIZZATORE IN LINEA DI PRINCIPIO SAREBBE CORRETTO PENSARE AD UN EQUALIZZATORE DI AMPIEZZA E UNO DI FASE. OGGI SI RIESCE A FARE TUTTO INSIEME. VENGONO USATI GLI EQUALIZZATORI A CELLE TRASVERSALI.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.13 EQUALIZZATORE A CELLE TRASVERSALI : “PRESE” DI AMPLIFICAZIONE/ATTENUAZIONE : LINEE DI RITARDO

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC 4.14 EQUALIZZATORE A CELLE TRASVERSALI PER DETERMINARE I PARAMETRI DELL’ EQUALIZZATORE POSSO IMPORRE CHE PER 4 FREQUENZE SCELTE NEL CAMPO DELLE FREQUENZE DA EQUALIZZARE VALGA :

EQUALIZZATORE A CELLE TRASVERSALI Laurea Ing EO/IN/BIO; 4.15 EQUALIZZATORE A CELLE TRASVERSALI (GUADAGNI DI PRESA), PARAMETRI : (CELLA DI RITARDO)

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC 4.16 EQUALIZZATORI ADATTATIVI NELLA REALTA’ I CANALI SONO SPESSO TEMPO VARIANTI  EQUALIZZATORI ADATTATIVI . CON TEMPORIZZAZIONI FISSE LA SORGENTE INVIA “SEQUENZE NOTE” SU CUI L’ EQUALIZZATORE SI “ADATTA” NEL TEMPO. IN PARTICOLARE VARIA I GUADAGNI DI PRESA (RITARDI SONO CIRCUITALMENTE DIFFICILI DA VARIARE)

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.17 ESEMPIO : DISTORSIONE MULTIPATH RADIO IL SEGNALE RICEVUTO SU UN’ ANTENNA y(t) PER EFFETTO DI 2 CAMMINI DIVERSI (ECO) E’ DEL TIPO : DOVE: SI VUOLE AVERE

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.18 SI DEVE AVERE : SE L’ ECO E’ PICCOLO SI PUO’ SCRIVERE : QUINDI : t=t0

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.19 DISTORSIONI NON LINEARI SE NEL CANALE CI SONO DEI DISPOSITIVI NON LINEARI (ES. DIODI, AMPLIFICATORI)  TUTTI I DISCORSI DI PRIMA SALTANO !!! SI PARLA DI DISTORSIONI NON LINEARI . I DISPOSITIVI NON LINEARI SONO CARATTERIZZATI CON UNA RELAZIONE IN/OUT : OUT IN

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.20 DISTORSIONI NON LINEARI SOTTO L’ IPOTESI DI “PICCOLI SEGNALI” SI POSSONO FARE DELLE LINEARIZZAZIONI DELLE CARATTERISTICHE IN/OUT. PIU’ IN GENERALE SI PARLA DI : APPROSSIMAZIONE POLINOMIALE Y X

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.21 DISTORSIONI NON LINEARI LE DISTORSIONI NON LINEARI PROVOCANO UN AUMENTO DI BANDA DOVUTO ALLE CONVOLUZIONI IN FREQUENZA. MISURA DISTORSIONI NON LINEARI :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.22 MISURA DISTORSIONI NON LINEARI DISTORSIONE DI SECONDA ARMONICA : PER FARE UNA MISURA PIU’ COMPLETA SI PUO’ UTILIZZARE UN SEGNALE D’ INGRESSO A 2 TONI : SI VEDONO COSI’ I PRODOTTI DI “INTERMODULAZIONE” CIOE’ I CONTRIBUTI

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.23 COMPENSAZIONE DISTORSIONI NON LINEARI IDEA BASE : FARE “LAVORARE” IL DISPOSITIVO NON LINEARE DOVE PUO’ ESSERE CONSIDERATO LINEARE  COMPANDOR IL COMPANDOR RIDUCE LA DINAMICA DEL SEGNALE. OUT ///////////////// B //////////// IN A A>B

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.24 COMPENSAZIONE DISTORSIONI NON LINEARI CON IL COMPANDOR CERCO DI PORTARMI IN “ZONA LINEARE”. A QUEL PUNTO IL CANALE DIVENTA CARATTERIZZABILE IN UNA H()  EQUALIZZATORE LINEARE. L’ EXPANDOR EFFETTUERA’ L’ OPERAZIONE INVERSA DEL COMPANDOR. Compandor Expandor Equa. Canale

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4.25 EXPANDOR COMPANDOR ED EXPANDOR DEVONO ESSERE SEMPRE “ACCOPPIATI” CON UNA RELAZIONE I/O OPPORTUNA (UNA E’ L’ INVERSA DELL’ ALTRA). LE RELAZIONI I/O USATE IN PRATICA SONO DI TIPO LOGARITMICO-ESPONENZIALE. OUT IN

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC 4.26 DURATA E LARGHEZZA DI BANDA EQUIVALENTI DATO UN IMPULSO x(t) SI DEFINISCONO DURATA EQUIVALENTE D E BANDA EQUIVALENTE IN COME : ASSUMENDO L’ ENERGIA DELL’ IMPULSO PARI A 1 SI HA : (RAYLEIGH)

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC 4.27 MA : E’ L’ ENERGIA DI E QUINDI : DISUGUAGLIANZA DI SCHWARTZ

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC 4.28 =0 QUINDI : SI OTTIENE QUINDI : SE SI USA f AL POSTO DI  SI HA :