La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa e Italia Aspetto fisico
Advertisements

Il territorio Padana è suddiviso in 3 fasce:
Della Bonifica Renana. Osservando una carta fisica o una foto dal satellite si può notare come il territorio della nostra regione si articoli in tre fasce.
L'ACQUA.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Le rocce di origine chimica
EMILIA ROMAGNA.
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Gli abissi marini.
LA PIANURA PADANA.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
“Le civiltà fluviali”.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
I luoghi in cui visse Gesù
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Intorno alla Geografia
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LE MARCHE.
E’ la scienza che studia
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
IL VENETO: l’aspetto fisico
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Geografia il mare e le coste
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Il territorio e le regioni
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
IL LAZIO.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
LA PUGLIA.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Sincronizzato a 5’’
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
Paesaggi di pianura.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Una presentazione di Daniel De Iaco, 6b
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE PIANURE Il nostro Paese non è ricco di pianure, nonostante ciò queste sono tra gli ambienti più popolati e sfruttati dall’uomo. La pianura più estesa.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
I mari e le isole d'Italia
LA FRANCIA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL DELTA DEL PO Il PO è il più lungo fiume d’ Italia e ha un delta particolare, le sue caratteristiche sono: -FAUNA, che comprende ad esempio il fenicottero.
Transcript della presentazione:

La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.  La più vasta pianura italiana, la pianura padana, è di origine alluvionale ma esistono pianure di altra origine: pianure vulcaniche e di sollevamento. Alcune zone in passato erano paludose e in esse proliferava la zanzara anofele. In pianura sono agevoli i collegamenti autostradali e su strada ferrata che favoriscono i commerci e gli spostamenti.  In pianura vi sono strade larghe e rettilinee.  In pianura sorgono grossi centri urbani. La pianura è un ambiente fortemente industrializzato.  Le pianure sono, in genere, percorse da fiumi, anche navigabili, che consentono di praticare l’agricoltura e l’allevamento di suini e bovini.     

LA PIANURA PADANA La Pianura Padana deriva il nome dal fiume che l'attraversa in direzione ovest-est, il Po (Padus in latino); ma più propriamente andrebbe denominata Pianura padano-veneta o Pianura padano-veneta-emiliana, poiché in parte la solcano fiumi veneti ed emiliani che non tributano al Po, come l'Adige e il Reno; ma durante le glaciazioni dell'era quaternaria, quando la Pianura Padana occupava vasti tratti dell'attuale mare Adriatico, i fiumi che oggi sfociano direttamente nel mare confluivano anch'essi nel Po. La Pianura Padana ha grosso modo la forma di un triangolo; la lunghezza massima sfiora i 400 km, la larghezza media varia dagli 80 ai 120; si affaccia al mare Adriatico, verso il quale declina progressivamente, con un fronte di 270 km. Quasi al centro della linea costiera si protende, ed è in progressiva espansione, l'ampio e complesso apparato del delta del Po. Le coste sono basse, sabbiose, in parte orlate da lagune (la più estesa è la laguna di Venezia), a tratti originariamente paludose, ma che in epoche recenti sono state oggetto di ampie bonifiche (l'area del Polesine, ad esempio)

Pianure alluvionali La pianura alluvionale è una pianura costituita da materiale alluvionale, cioè trasportato prevalentemente da fiumi e deposto nella piana durante le alluvioni, durante le quali il corso d' acqua esonda tracimando dagli argini.   Una pianura alluvionale è costituita solitamente da due zone concentriche, il cui asse lungo è il fiume che ne dà origine. La zona più esterna è detta "pianura alta", in cui usualmente sono presenti affioramenti di rocce lapidee alterate e o fessurate, attraverso le quali l'acqua piovana viene filtrata, raccogliendosi in falde freatiche. La superficie in questa zona è quindi prevalentemente secco, con idrografia caratterizzata da pochi corsi d'acqua. Il materiale più fine e sottile, quindi leggero, viene trasportato più a lungo dal fiume, e deposto nella zona detta "pianura bassa", avente una pendenza mediamente inferiore rispetto alla pianura alta. Qui il suolo è prevalentemente argilloso siltoso, quindi tendenzialmente impermeabile, ed è facile la formazione di marcite, paludi e scavare pozzi artesiani. Il terreno risulta essere più fertile e facilmente coltivabile.

Pianure vulcaniche Le PIANURE VULCANICHE sono state formate dalla lava, dai lapilli e dalle ceneri eruttate dai vulcani. La Piana di Catania e la Pianura Campana hanno questa origine.

PIANURA CAMPANA PIANURA DI CATANIA

Pianure di sollevamento Le PIANURE di SOLLEVAMENTO sono pianure originatesi da sconvolgimenti geologici che hanno causato il sollevameento di fondali marini. Ne è un esempio il Tavoliere delle Puglie

PIANURE DI BONIFICA

Le poesie di lisa davanzo Geografia e letteratura Le poesie di lisa davanzo