Oscar Wilde e il romanzo decadente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. M.Migliardi
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Romanzo psicologico.
Cos’è il Surrealismo?.
Dal liberalismo all’imperialismo
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
IL NATURALISMO FRANCESE
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Contesto Storico-Culturale
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Romanticismo europeo Introduzione.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici culturali e letterarie
Il simbolismo.
L’IDEALISMO HEGELIANO
I can resist everything except temptation.. Nasce a Dublino nel 1854 Genitori intellettuali Studia a Oxford Viaggia in Italia e Grecia e si trasferisce.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
DECADENTISMO.
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
IL SIMBOLISMO.
Quindi.
Baudelaire Il Simbolismo.
Tra il 1870 e gli inizi del Novecento…
I diversi generi letterari
IL SIMBOLISMO Nasce in Francia negli ultimi decenni dell’Ottocento
Jugendstil Panorama letterario. L’avventura della lingua L’opera più originale, più eccitante e più influente fu intrapresa da Friedrich Nietzsche ( ).
Ultimi vent’anni dell’Ottocento
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Umanesimo e Rinascimento.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Il romanzo del ‘900.
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
RINASCIMENTO.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
Il Decadentismo.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
GABRIELE D’ANNUNZIO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Hegel: Lezioni di estetica
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Oscar Wilde e il romanzo decadente

Introduzione al romanzo decadente Termini chiave: estetismo, culto della bellezza come valore supremo superiore ai valori morali comuni La rottura con la tradizione naturalista ottocentesca La compresenza di un numero maggiore di dimensioni (saggistico-intellettuale, sovversiva delle convizioni borghesi del tempo, e fantastica alienatrice del vizio) Il tema del doppio (Frankestein e Dottor Jekyll e Mister Hyde) e la presenza dell’altro da sè dentro l’uomo Passaggio in secondo piano dell’interesse per intreccio e ambiente Cambiamento tematiche non più legate alla rappresentazione oggettiva ma all’irrazionalismo e all’estetismo decadente

1854, Dublino: studi al Trinity College e borsa di studio a Oxford Spostamento a Londra e contatto con circoli artistici e culturali Poesie (1881): prima manifestazione letteraria di pose e creatività La campagna dii autopromozione e le critiche contrastanti 1885-1895: periodo di maggiore produzione letteraria Salomé: maggiore opera teatrale (interpretazione Sarah Bernhardt), censura inglese e messa in scena solo a Parigi (scandalo Alfred) 1895: condanna per omosessualità (La Ballata del carcere di Reading) e morte in solitudine (1900) Aforismi, pubblicazione postuma, testamento apparentemente frivolo di dura condanna alla società inglese di fine secolo Il De Profundis dedicato a Alfred Douglas, causa della sua rovina Il ritratto di Dorian Gray (1891), parabola del valore imperituro e assoluto dell’arte, vincitrice sulle brutture della vita https://www.youtube.com/watch?v=_Y7NGglgjCU

Il Decadentismo

Etimologia termine Utilizzo iniziale in senso dispregiativo, per indicare il decadimento del Romanticismo, e della borghesia positivista Utilizzo attuale, forma di cultura che diffusasi dalla Francia in tutta Europa tra 1800 e 1900

Origine del nome Sonetto di Verlaine: « Sono l'Impero alla fine della decadenza, che guarda passare i grandi Barbari bianchi componendo acrostici indolenti dove danza il languore del sole in uno stile d'oro. » Titolo rivista "Le Decadent", interessata ai vari aspetti della decadenza sociale di fine 800

1870-1896: Depressione economica Contesto storico 1870-1896: Depressione economica Trust e cartelli Protezionismi Imperialismo Colonialismo Razzismo

Conseguenze ideologiche Lontananza dall’ideale positivista di benessere diffuso e generalizzato, il benessere dei paesi europei per merito dello sfruttamento delle risorse di altre popolazioni, in base all’unico principio riconosciuto come valido, “il principio del più forte” La scienza produttrice anche di sofferenze e strumenti di morte

Nascita pensiero decadente L’idea borghese corrispondente a conquista del potere politico ed economico Intellettuali inascoltati, chiusi nella loro solitudine e dall’incomunicabilità Sviluppo idee irrazionalistiche e antiscientifiche per coprire il vuoto ideale

Nietzsche La “morte di Dio” ovvero fine del sistema di valori e di ideali catterizzanti la cultura europea e cristiana Affermazione del nichilismo

Freud Ulteriore spinta verso l’affermazione dell’irrazionale Scoperta dell’inconscio che determina il nostro agire anche se la coscienza e le regole sociali cercano di nasconderlo

L’intellettuale decadente Il dualismo Disvalori borghesia: potere, ricchezza, disinteresse per arte, buon gusto, cultura. spiritualità. Importanza della apparenza Intellettuali: allontanamento da società conflittuale, creazione mondo irrazionale, onirico, spirituale, estetico, raffinato. Amore i periodi di decadenza, sfiducia nell’uomo

Gli inizi Poeti maledetti – Verlaine, Rimbaud, Mallarmée comparsa nuovo intellettuale irrazionale, simbolista, “veggente”, isolato dalla società 1883 1885 Huysmans – A’ rebours comparsa figura del Dandy, intellettuale raffinato, colto, ma che rifiuta la società Oscar Wilde – A picture of Dorian Gray rifiuto conformismo e rifugio in una vita di bellezza e piacere 1890 1889 D’Annunzio – Il Piacere ripresa degli stessi temi, primo romanzo antinaturalista italiano

Forte individualismo (solipsismo) Arte antinaturalistica Temi principali Decadentismo B E C D A Rifiuto metodo scientifico L’irrazionalità Forte individualismo (solipsismo) Ricerca bellezza Arte antinaturalistica

La fuga viaggi droghe estetismo campagna Baudelaire e uso assenzio Rimbaud e viaggi in Africa, l’oriente di Baudelaire, viaggi immaginari e simbolici Wilde fare della proria vita un’opera d’arte” D’Annunzio villa a Gardone, e gesti belli quanto inutili Il rifugiarsi nelle piccole cose dei Crepuscolari, la provincia di Gozzano, la campagna di Pascoli

Il Decadentismo in Italia Durata Autori Inizio In ritardo rispetto al resto d’Europa, per presenza Verismo e provincialismo cultura italica Maggiore rispetto ad altri Paesi, si concluse con la II G.M. Riguardò la poesia, ma anche il teatro, più marginalmente la narrativa D’Annunzio e Pascoli all’inizio. poi Pirandello, Svevo, Ungaretti e la Nuova Poesia, Montale e il primo Quasimodo

Variazioni alla narrativa Nell’800, Verismo Realtà analizzabile Romanzo come documento umano Riduzione positivistica del narratore a neutro ed impassibile registratore di eventi Nel ‘900, Decadentismo Realtà non fissa ma di mutevole forma Funzione uomo e scrittore: spingere lo sguardo oltre la superficie dei fenomeni, oltre le apparenze sensibili

Modifica al pensiero 1800, Positivismo Valori predominanti:governo liberale, religione, popolo, convivenza civile Scienza risolutrice di tutti i problemi dell’essere umano Scrittori come interpreti del reale, del concreto, dello sperimentale, del positivo Mira a ciò che è utile, efficace, produttivo è positivo 1900 (Decadentismo) Crisi valori del tempo Evidenza limiti scienza Consapevolezza scrittori impossibilità a rappresentare la realtà o modificarla Preferenza verso ricerca spirituale ed interiore Eroe decadente chiuso in se stesso, in ascolto delle voci interiori e folgorazioni (correspondenze) Realtà non sondabile con la ragione Vera essenza del mondo oltre la realtà sensibile

Correnti o poetiche Decadentismo Presenza tematiche della vita interiore e del mistero simbolismo estetismo impressionismo surrealismo dadaismo In Italia panismo ermetismo futurismo crepuscolarismo