RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n.12287 del 04/03/03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
INCENTIVI E STRUMENTI PER LINTEGRAZIONE DELLE RETI SOCIO-SANITARIE Francesco Longo Seminario dei Laghi, FSK, 20 ottobre 2006 SDA - CERGAS Università Bocconi.
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
La gestione dei servizi pubblici locali
INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE DATTESA FRANCESCA MOCCIA COORDINATORE NAZIONALE TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CITTADINANZATTIVA.
Progetto Virgilio.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Integrazione Ospedale Territorio
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
FRNA 2012 CTSS Bologna, 18 aprile FRNA 2010 E PREVISIONE ANDAMENTO F ONDO 2011/2012 FRNA Base FNA Accreditamento Risconto.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03

TESI DI FONDO Da oggi, col contratto “a tetto di struttura”, che riduce sostanzialmente l’offerta di servizi specialistici, si apre una nuova fase delle politiche sanitarie regionali, che sarà fortemente sgradita all’utenza. A noi l’opportunità di cogliere le vistose contraddizioni del modello lombardo.

Dopo L.Regionale n.31 del ‘97 e Prima delibera n del 4 Marzo 2003 CONTESTO Pubblico e privato in competizione Nessun controllo dei volumi d’offerta, se non mediante abbattimenti tariffari a consuntivo Liberalizzazione accreditamenti Enfasi sulle libertà di scelta del cittadino

Dopo L.Regionale n.31 del ’97 e Prima delibera n del 4 Marzo 2003 EFFETTI PER LE STRUTTURE PER GLI UTENTI PER IL S.S.R.(Servizio Sanitario Regionale)

PER LE STRUTTURE AUMENTO DEI VOLUMI, DI ATTIVITA’ E PRODUTTIVISMO, PER CONQUISTARE IL MERCATO (importanza di accrescere il fatturato) DIFFICOLTA’ ECONOMICHE PER LE STRUTTURE POCO EFFICIENTI DOVUTE AGLI ABBATTIMEMENTI (selezione privati – aumento deficit ospedali pubblici e loro complessivo indebolimento: tecnologie, motivazioni, organici)

PER GLI UTENTI DIMINUZIONE LISTE D’ATTESA LIBERTA’ DI SCELTA CONSUMISMO COMPLESSIVO GRADIMENTO MENO GARANZIE DI QUALITA’ NEL PRIVATO?

PER IL S.S.R. SPESA FUORI CONTROLLO

Dopo la Delibera n del 4 Marzo 2003, con i contratti “a tetto di struttura” CONTESTO Forte controllo dei volumi di offerta, con una diminuzione media di circa il 10% dei casi erogabili nel 2003 rispetto al 2002; Storicizzazione delle “quote di mercato” per le strutture, sia pubbliche che private, e dei relativi finanziamenti; Enfasi sull’appropriatezza dei ricoveri e sulla deospedalizzazione; Aumento finanziamento ospedali pubblici (tariffe + 3 – 8% rispetto ai privati).

Dopo la Delibera n del 4 Marzo 2003, con i contratti “a tetto di struttura” EFFETTI ATTESI PER LE STRUTTURE PER GLI UTENTI PER IL S.S.R.

PER LE STRUTTURE MOMENTO DI “RESPIRO” PER GLI OSPEDALI PUBBLICI RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE E MIGLIORAMNETO KNOW-HOW GESTIONALE QUALIFICAZIONE DELLA CASISTICA (selezione dei gravi)

PER GLI UTENTI FORTE AUMENTO LISTE DI ATTESA (sia per i ricoveri che ambulatori); FORTE RIDIMENSIONAMENTO DELLE LIBERTA’ DI SCELTA; MANCANZA DI RISPOSTE ALTERNATIVE (assistenza domiciliare, riabilitazione); RAZIONAMENTO CONSUMI MALCONTENTO CRESCENTE AUTOFINANZIAMENTO SERVIZI INTEGRATIVI (assicurazioni…)

PER IL S.S.R. CONTROLLO SPESA

PUBBLICOPRIVATO COSTO PER PRESTAZIONE+- GRADIMENTO (qualità percepita)+/- ACCESSIBILITA’-+ APPROPRIATEZZA+/- COMPOSIZIONE (case –mix)++/- QUALITA’ INTRINSECA+ ?-? QUALE CONFRONTO PUBBLICO – PRIVATO?

PER QUALI RAGIONI PUBBLICOPRIVATO SPESSO NON PUO’/NON VUOLE SELEZIONARE L’UTENZA PUO’ SELEZIONARE L’UTENZA PIU’ CONVENIENTE RIGIDITA’ DI ORGANICI, COMPITI, FUNZIONI, DIFFUSE RENDITE DI POSIZIONE FLESSIBILITA’ LEVE CONTRATTUALI INCENTENTIVI/DISINCENTIVI POCHE LEVE PREMIANTI NESSUNA POSSIBILITA’ DI LIBERARSI DELLE ZAVORRE CONSAPEVOLEZZA CHE SENZA EQUILIBRIO ECONOMICO E’ IN DISCUSSIONE IL POSTO DI LAVORO RIGIDITA’ ACQUISTI E RITARDI PAGAMENTI LIBERTA’ NELLE MODALITA’ D’ACQUISTO. MENO COSTI.PIU’ VELOCITA’ RINNOVO TECNOLOGICO

QUALI PROSPETTIVE? ALMENO NEL 2003 “TIME-OUT” AL PRODUTTIVISMO E AL SOTTOFINANAZIAMENTO DEGLI OSPEDALI PUBBLICI POI NUOVA FASE ESPANSIVA DI FINANZIAMENTI IN SANITA’

E NEL FRATTEMPO? AZIONI PER IL GOVERNO DELLA DOMANDA; SUFFICIENTI RISORSE PER I SERVIZI ALTERNATIVI AL RICOVERO, O CHE LO SEGUONO; INTEGRAZIONE TRA I DIVERSI SERVIZI SANITARI E TRA QUELLI SANITARI E SOCIO-SANITARI;

GOVERNO DELLE ATTIVITA’ ASSEGNATE ALLE STRUTTURE PRIVATE, SENZA DEMONIZZAZIONI (SONO UNA RISORSA PER: AREA RIABILITATIVA, CHIRURGICA PROTESICA, DIAGNOSTICA, ecc…) MAGGIOR PESO NELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA SANITA’ CREMONESE

UNA POLITICA SANITARIA PIU’ ATTENTA AGLI INTERESSI DELL’UTENZA CHE ALLE CONVENIENZE DEGLI OPERATORI SANITARI (MAGGIOR CONGRUENZA TRA GARANZIE PER GLI OPERATORI ED EFFICIENZA DEI SERVIZI) PIU’ EFFICIENZA : + prestazioni e quindi + accessibilità + qualità percepita + risorse (rinnovo tecnologico, integrativi aziendali,ecc…)