68. I caratteri generali della società per azioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
L’equilibrio aziendale
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Società di gestione del risparmio (SGR)
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Il bilancio d’esercizio
Esternalizzazione dei servizi: pro e contro di una scelta le società in house providing delle aziende sanitarie pubbliche in puglia rosato, 2010 ANMDO.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Risparmio e Investimento
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
L’azienda.
Introduzione alla Società per azioni
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E R. Locatelli Lintegrazione tra banche e compagnie di assicurazione e il modello dei conglomerati.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Beni relativi all’impresa
Determinazione del reddito d’impresa
1 Tavola rotonda sulla parità scolastica Convegno CDO Opere Educative UNA SCUOLA PER CRESCERE Originale nelle proposte, libera nella scelta Loano – 29.
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
Impresa , produzione e settori produttivi
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
20. La disciplina dei contratti d’impresa  (in materia di contratti) La proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della.
I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
Corso di Economia Aziendale
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Il professionista intellettuale e l’artista
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
IL SISTEMA FINANZIARIO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
LE SOCIETÀ.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

68. I caratteri generali della società per azioni LA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.) E’ LA FORMA GENERALMENTE USATA PER LE IMPRESE MEDIO-GRANDI La S.p.a. è strutturalmente volta a consentire l’afflusso del risparmio privato verso le attività d’impresa In questo caso si parla di capitale di rischio poiché il risparmio investito è direttamente sottoposto al rischio d’impresa

Nella S.p.a. vi sono soci con attitudini ed interessi diversi: i soci- imprenditori hanno una diretta propensione a gestire l’impresa sociale i soci- risparmiatori per i quali l’impresa sociale è solo una occasione di investimento dei propri risparmi LARGA PARTE DELLA DISCIPLINA DELLA S.P.A. E’ VOLTA A TROVARE UN PUNTO DI EQUILIBRIO TRA QUESTE DUE DIVERSE CATEGORIE DI SOCI

IL LEGISLATORE HA DIVERSAMENTE GRADUATO I VINCOLI NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ IN RELAZIONE AL RAPPORTO PIU’ O MENO STRETTO CHE LA S.P.A. HA CON IL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO RISPETTO ALLA GRADUAZIONE DEI VINCOLI ALL’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA DEI SOCI E’ POSSIBILE DISTINGUERE TRE MODELLI DI S.P.A. la S.p.a. chiusa, che si caratterizza per uno scarso rapporto con il mercato del capitale di rischio la S.p.a. che fa ricorso al mercato del capitale di rischio, con la conseguenza che le sue partecipazioni sono diffuse in modo rilevante tra il pubblico (art. 2325-bis cod.civ.) la S.p.a. il cui rapporto con il mercato del capitale di rischio è particolarmente stretto in quanto i suoi titoli sono negoziati in borsa, e quindi, sono idonei a costituire, per i risparmiatori, una occasione di investimento, cui è agevole accedere.