A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La Valutazione.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Le politiche retributive
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
Programmazione e controllo
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
Manuale della Qualità e Controllo del Processo
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Il Modello CAF Generalità e struttura
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

a cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi estratta dai documenti del CAF-Formez

ACRONIMI CAF - Common Assessment Framework (griglia comune di autovalutazione) è uno strumento di TOTAL QUALITY MANAGEMENT che si fonda sul principio che risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale e alla società si ottengono attraverso il perseguimento di OTTO principi fondamentali QUESTI VALORI DOVREBBERO DIVENTARE PARTE INTEGRANTE DELLA CULTURA DELL’ORGANIZZAZIONE. PEF – Procedura External Feedback volta a verificare se il modello CAF viene utilizzato in modo efficace incontro autoformazione 20 dicembre 2011

PRINCIPI DI ECCELLENZA DELL’EFQM (European Foundation For Quality Management) 1. Leadership e fermezza dei propositi 2. Orientamento ai risultati 3. Focalizzazione sul cliente 4. Gestione per processi e obiettivi 5. Coinvolgimento e sviluppo del personale 6. Miglioramento continuo e innovazione 7. Sviluppo delle partnership 8. Responsabilità sociale incontro autoformazione 20 dicembre 2011

PRINCIPIO 4: GESTIONE PER PROCESSI Questo principio si basa sul presupposto che, se le risorse e le attività di un’organizzazione sono gestite come un processo e le decisioni si basano sull’analisi di dati e informazioni, i risultati a cui l’organizzazione ambisce si raggiungono più efficacemente incontro autoformazione 20 dicembre 2011

DEFINIZIONE DI PROCESSO Insieme organizzato di attività fra loro correlate, finalizzate al raggiungimento di obiettivi definiti, che devono soddisfare le attese dei clienti Organizzato vuol dire che è progettato per raggiungere il fine ed è gestito in modo da contenere la variabilità. Nella sua rappresentazione più semplice il processo è caratterizzato dall’output atteso dal processo stesso e dagli input. Gli input principali, che normalmente si rappresentano, sono quelli su cui il processo opera per ottenere l’output. Tale attività di trasformazione degli input in output è normalmente ripetitiva. Il processo ha altri input, che però entrano in gioco solo in fase di progettazione, riprogettazione, miglioramento, verifica e quindi si possono ignorare nelle normali rappresentazioni. incontro autoformazione 20 dicembre 2011

SCHEMA DI SINTESI OUTPUT PROCESSO PROCESSO Indagini di customer satisfaction Qualità percepita Attese del cliente (interno/esterno) CLIENTE Obiettivi del processo 2 Scelte dell’organizzazione Qualità erogata Organizzazione incontro autoformazione 20 dicembre 2011

PROCESSI In ambito pubblico pubblico può mancare l’aspetto competitivo ma la soddisfazione delle attese del cittadino e dei portatori di interesse interni ed esterni rimane comunque strategicamente importante. incontro autoformazione 20 dicembre 2011

GESTORE DEL PROCESSO E’ opportuno sottolineare che il gestore del processo potrà assicurare l’output definito solo se riesce a: monitorare l’andamento del processo stesso attraverso adeguati indicatori, sia interni al processo che di input. Inoltre: i processi devono perciò essere visti come i luoghi della misura ciò che non si misura non si può gestire né, tanto meno, migliorare è possibile misurare qualunque variabile, anche intangibile, purché si ampli il concetto di misura. Nel campo dell’intangibile si parla di “misure intersoggettive”, basate su una chiara definizione verbale delle qualità significative della variabile da misurare; sulla definizione rigorosa degli skill necessari a esprimere il giudizio e dei criteri da seguire; sulla delega formale a un team di esperti qualificati del compito di misurare. incontro autoformazione 20 dicembre 2011

PROCESSI DI SERVIZIO Nei processi di servizio, oltre agli indicatori di processo che servono a monitorare gli aspetti di qualità specifici (ad esempio, per un processo formativo, i parametri relativi all’apprendimento), sono solitamente molto importanti i tempi (ad esempio, i tempi del procedimento). Senza indicatori per i diversi segmenti temporali, senza obiettivi definiti a priori, senza monitoraggio, senza controllo, il raggiungimento dell’obiettivo globale è assolutamente incerto incontro autoformazione 20 dicembre 2011

PROCESSI COMPLESSI Per i processi ben integrati dal punto di vista organizzativo, dove cioè la responsabilità è unica e definita, la gestione del processo è solo un problema tecnico, riportabile alla definizione degli indicatori e al controllo degli output attraverso di essi. Ci sono però processi che, per dimensioni e complessità, si snodano su settori organizzativi diversi, con una molteplicità di responsabili (e quando tanti sono responsabili, nessuno è responsabile). Tali processi vengono detti interfunzionali e per essi la gestione può presentare problemi organizzativi ben maggiori di quelli tecnici. incontro autoformazione 20 dicembre 2011

SEQUENZA PDCA La sequenza PDCA è applicabile anche al processo, perché esso deve essere progettato per rispondere alle attese dei “clienti”, deve essere gestito con tecniche appropriate, deve essere misurato, valutato, corretto quando necessario, migliorato. incontro autoformazione 20 dicembre 2011

Possibili domande da parte dei valutatori Sono stati identificati i processi chiave relativi alle aree significative? Le responsabilità dei processi chiave sono ben definite? Gli obiettivi per i processi chiave sono definiti in linea con la strategia e la pianificazione dell’organizzazione? L’organizzazione misura i risultati dei processi chiave in relazione agli obiettivi L’organizzazione ha definito le basi di un sistema informativo che supporti la gestione dei processi? L’organizzazione ha una panoramica dettagliata di tutti i processi attraverso un sistema informativo? incontro autoformazione 20 dicembre 2011

Possibili domande da parte dei valutatori Le persone conoscono i processi nei quali sono coinvolte e conoscono gli obiettivi di tali processi? Sono adottate apposite procedure per assicurare che gli obiettivi siano segmentati e i risultati siano utilizzati ai fini del miglioramento? Viene effettuata attività di benchmarking per spingere al miglioramento? Sono stati sviluppati validi sistemi di gestione delle richieste di informazione e dei reclami? incontro autoformazione 20 dicembre 2011