“ Dalla demolizione alla riqualificazione: tutte le opportunità del decommissioning ” Milano, 12 Giugno 2008 Prof. Claudio Cacciamani Professore di Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Advertisements

LABORATORIO BOLOGNINA EST
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Nuove tendenze nel lavoro
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
PGT Piano di Governo del Territorio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Housing Sociale Una risposta possibile.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Organizzazione Aziendale
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
TECNICA URBANISTICA.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni Sviluppo e Gestione Progetti di Valorizzazione Territoriale Area Centro.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
- Elementi economico finanziari -
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
La localizzazione delle imprese
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

“ Dalla demolizione alla riqualificazione: tutte le opportunità del decommissioning ” Milano, 12 Giugno 2008 Prof. Claudio Cacciamani Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Parma

Prof.Claudio Cacciamani Il recupero delle aree dismesse

Prof.Claudio Cacciamani Il recupero delle aree dismesse La trasformazione di Milano in questi ultimi anni è avvenuta in modo diffuso e omogeneo su tutto il territorio e in tutte le direzioni: dal centro storico alle nuove centralità urbane che si sono venute a creare o che si stanno realizzando sulle vaste aree industriali, ad oggi, dismesse. Elementi di pregio del tessuto urbano si ristrutturano, mentre di nuovi ne vengono creati, dedicati al lavoro, alla residenza, alla cultura, alla formazione, al divertimento.

Prof.Claudio Cacciamani Il recupero delle aree dismesse Maciachini è il progetto di sviluppo dell’area ex Carlo Erba di mq. nella zona nord ovest di Milano, completamente dismessa alla fine degli anni ottanta. Il nuovo intervento di Doughty Hanson gestito da Europa Risorse farà rinascere tutta questa zona a nord della città, via via degradata, e comprenderà uffici, negozi, ristoranti, centri per attività sportive e culturali e tanto verde arricchito da fontane come oasi di tranquillità.

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa La questione delle aree dimesse definite come “superfici e complessi immobiliari disponibili al riuso anche per attività diverse da quelle originarie” è da sempre presente nella storia urbana. La questione delle aree dimesse definite come “superfici e complessi immobiliari disponibili al riuso anche per attività diverse da quelle originarie” è da sempre presente nella storia urbana. La dismissione è un processo fisiologico legato all’evoluzione degli usi e della forma del contesto di riferimento. La dismissione è un processo fisiologico legato all’evoluzione degli usi e della forma del contesto di riferimento.

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa E’ ormai opinione comune, grazie anche ad una maggiore coscienza del territorio come risorsa scarsa (soprattutto nelle aree maggiormente centrali e pregiate), che le aree dismesse debbano essere considerate non più come problema insolubile, ma come risorsa e occasione di sviluppo

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa La modalità di approccio al fenomeno della dismissione, negli ultimi trenta anni, ha subito una sostanziale trasformazione, su un duplice versante: Scientifico-conoscitivoPratico-operativo

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa duplice obiettivo La trasformazione e il recupero delle aree dismesse, deve essere affrontata con un duplice obiettivo  rispetto dei principi di sostenibilità delle risorse ambientali  accrescere il capitale fisso sociale

Prof.Claudio Cacciamani Milano, area BovisaSesto S.Giovanni, area Falck Torino, Spina Centrale Roma, area Ostiense

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa RISORSA IMMOBILIARE RISOSA URBANA da valorizzare attraverso operazioni di conversione ad usi più remunerativi e orientate, in alcuni casi, ad innescare processi più ampi di rinnovo urbano da valorizzare attraverso la localizzazione di funzioni di grande rilievo (quali Università, parchi scientifici, centri di ricerca, ecc.) RISORSA STORICO-CULTURALE da promuovere attraverso il riconoscimento dei valori simbolici e testimoniali del sito RISORSA AMBIENTALE utilizzabile per ricreare equilibrio tra tessuto urbanizzato e spazi aperti, e per decongestionare le città più soffocate dalle costruzioni

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa Per usare al meglio l’opportunità offerta dalla dismissione esistono varie alternative Per usare al meglio l’opportunità offerta dalla dismissione esistono varie alternative Realizzazione di infrastrutture, servizi, nuove attività culturali Realizzazione di infrastrutture, servizi, nuove attività culturali Risanamento ambientale, attraverso la realizzazione di spazi verdi e per il tempo libero Risanamento ambientale, attraverso la realizzazione di spazi verdi e per il tempo libero Conservazione dell’originaria vocazione produttiva, privilegiando i settori tecnologicamente avanzati Conservazione dell’originaria vocazione produttiva, privilegiando i settori tecnologicamente avanzati Realizzazione di un mix funzionale tra attività residenziali, produttive e spazi per servizi pubblici Realizzazione di un mix funzionale tra attività residenziali, produttive e spazi per servizi pubblici

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse come risorsa Riconosciuta la rilevanza del patrimonio di risorse territoriali ed ambientali Riconosciuta la rilevanza del patrimonio di risorse territoriali ed ambientali QUALE TIPOLOGIA DI USO A CUI DESTINARE LE AREE ? QUALE TIPOLOGIA DI INTERVENTO ADOTTARE ? PROBLEMA CENTRALE CONSERVARE, ADATTARE E TRASFORMARE OPPURE DEMOLIRE E RICOSTRUIRE ??

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia Aree di degrado: Aree di degrado: basso valore insediativo o ambientale, si riscontra una sostanziale carenza e inadeguatezza di interventi che hanno prodotto le condizioni di degrado. In queste aree le condizioni di degrado richiedono interventi di miglioramento consistenti, possibili anche in ragione del loro scarso valore, in assenza dei quali l’area è destinata all’ulteriore decadimento

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia Aree della comproissione: Aree della comproissione: le condizioni didisagio sono state determinate da interventi trasformativi eccessivi, che potrebbero determinare l’ulteriore compromissione in termini di congestione e di superamento della capacità di carico. Aree della conservazione: Aree della conservazione: caratterizzata da valori insediativi e/o ambientali elevati, sono possibili solo interventi di manutenzione, restauro e risanamento. Aree della trasformazione: Aree della trasformazione: caratterizzata da valori modesti, sono possibili anche interventi di ristrutturazione e ricostruzione

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia Tra il valore di un ambito urbano e gli interventi di trasformazione possibili vi è una relazione di tipo inverso il valore di un ambito urbano può essere definito come una misura inversa della trasformabilità dell’ambito stesso

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia Il riconoscimento di un certo valore ad un ambito urbano comporta la formazione di un giudizio di qualità Il nodo centrale nella definizione del grado di trasformabilità di un area è la misura del suo valore che deve determinarsi Individuazione delle tipologie di intervento

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia   Il nodo centrale nella definizione del grado di trasformabilità di un area è la misura del suo valore che deve determinarsi BENI ECONOMICI PRESENTI BENI NON NEGOZIABILI

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia Il valore di un ambito urbano fa riferimento NON solo ai beni dell’ambito che sono monetizzabili ma anche quei beni che il mercato non è in grado di valutare valore legato non solo all’uso ma anche ad aspetti indipendenti da questo (bisogni pregressi, alle aspirazioni della collettività, al modello socio- culturale, ecc)

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse: tipologia

Prof.Claudio Cacciamani

Le aree industriali dismesse Il recupero delle aree industriali dismesse comporta azioni complesse e la risoluzione di una vasta gamma di problemi di diverso ordine: Il recupero delle aree industriali dismesse comporta azioni complesse e la risoluzione di una vasta gamma di problemi di diverso ordine:  patrimoniale  procedurale  ambientale  funzionale  urbanistici  architettonici  opportunità sociale

Prof.Claudio Cacciamani Le aree industriali dismesse Le aree dismesse industriali presentano caratteristiche peculiari: Le aree dismesse industriali presentano caratteristiche peculiari:   La dimensione (spesso consistente)   La posizione (quasi sempre in prossimità delle principali arterie stradali e ferroviarie)   Il livello di infrastrutturazione (in genere, elevato)   Il ruolo che tali aree spesso assumono nelle politiche di trasformazione urbana (rappresentando elementi strategici da cui partire per avviare processi più ampi di riqualificazione delle città e del territorio)

Prof.Claudio Cacciamani Aree dismesse e sviluppo sostenibile Le aree dismesse costituiscono elementi di: Degrado Degrado Rischio ambientale Rischio ambientale INTERVENTI DI RECUPERO:  riqualificazione dell’ambiente  Ricostruzione della vivibilità delle città contemporanee  Conservazione di spazio per le generazioni future RIEQUILIBRIO AMBIENTALE

Prof.Claudio Cacciamani Aree dismesse e sviluppo sostenibile Fondamentale e imprescindibile l’adozione di soluzioni progettuali finalizzate all’integrazione delle nuove attività con quelle insediate: Recupero degli edifici presenti Recupero degli edifici presenti Realizzazione di nuove polarità urbane Realizzazione di nuove polarità urbane Sistema dei trasporti pubblici Sistema dei trasporti pubblici Rete viaria Rete viaria Riduzione e razionalizzazione dei consumi elettrici Riduzione e razionalizzazione dei consumi elettrici Incremento delle aree verdi Incremento delle aree verdi

Prof.Claudio Cacciamani Aree dismesse e sviluppo sostenibile Il ruolo assunto da queste aree riveste sempre maggiore importanza in ragione di un quadro territoriale caratterizzato da risorse sempre più rare Il ruolo assunto da queste aree riveste sempre maggiore importanza in ragione di un quadro territoriale caratterizzato da risorse sempre più rare Le politiche di espansione hanno lasciato spazio alle pratiche di recupero della città consolidata, riportando l’attenzione: Le politiche di espansione hanno lasciato spazio alle pratiche di recupero della città consolidata, riportando l’attenzione: QUALITA’ URBANA SALVAGURDIA AMBIENTALE

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse industriali Gli interventi di demolizione e di bonifica in particolari di aree collocate all’interno o nelle vicinanze delle città richiedono procedure: Gli interventi di demolizione e di bonifica in particolari di aree collocate all’interno o nelle vicinanze delle città richiedono procedure: COMPLESSE COMPLESSE RIGOROSE RIGOROSE MATERIALI CONTENETI AMIANTO MATERIALI CONTENENTI FIBRA MINERALE DISPERSIONE DI POLVERI EVAQUAZIONE DEI RIFIUTI

Prof.Claudio Cacciamani Le aree dismesse industriali Individuare, gestire e smaltire di questa particolare e complessa tipologia di rifiuti Individuare, gestire e smaltire di questa particolare e complessa tipologia di rifiuti VALORIZZAZIONE ECONOMICA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE

Prof.Claudio Cacciamani Recupero delle aree dismesse: valutazione economica e finanziaria Stima del valore del manufatto (spesso un costo accantonato) Stima del valore del manufatto (spesso un costo accantonato) Stima del costo della demolizione Stima del costo della demolizione Stima del costo del ri-utilizzo Stima del costo del ri-utilizzo Stima dei ricavi- o benefici- del riutilizzo Stima dei ricavi- o benefici- del riutilizzo Calcolo degli indicatori consueti di rendimento finanziario ed economico Calcolo degli indicatori consueti di rendimento finanziario ed economico

Prof.Claudio Cacciamani Differenziazione tra analisi finanziaria ed economica Molto importante nei programmi e progetti di riutilizzo di aree dismesse Molto importante nei programmi e progetti di riutilizzo di aree dismesse Analisi finanziaria a prezzi di mercato dal punto di vista dei soggetti coinvolti - stakeholders Analisi finanziaria a prezzi di mercato dal punto di vista dei soggetti coinvolti - stakeholders Analisi economica “a prezzi ombra”. Principale innovazione degli anni ’90: “valutazioni contingenti” per derivazione prezzi ombra Analisi economica “a prezzi ombra”. Principale innovazione degli anni ’90: “valutazioni contingenti” per derivazione prezzi ombra

Prof.Claudio Cacciamani Interdisciplinarità dell’Analisi Analisi finanziaria ed economica come tecnica in cui “incastrare” altri aspetti dell’analisi- tecnico- ingegneristica, urbanistica, legale, giuridica Analisi finanziaria ed economica come tecnica in cui “incastrare” altri aspetti dell’analisi- tecnico- ingegneristica, urbanistica, legale, giuridica Separazione tra i vari aspetti dell’analisi Separazione tra i vari aspetti dell’analisi Impiego degli indicatori di convenienza finanziaria ed economica come strumento di comunicazione Impiego degli indicatori di convenienza finanziaria ed economica come strumento di comunicazione

Prof.Claudio Cacciamani Analisi finanziaria ed economica Sviluppi recenti dell’economia pubblica, dell’economia aziendale, dell’analisi finanziaria e dell’economia dell’informazione stanno portando a nuovi approdi Sviluppi recenti dell’economia pubblica, dell’economia aziendale, dell’analisi finanziaria e dell’economia dell’informazione stanno portando a nuovi approdi convergenza tra le discipline, particolarmente rilevante per l’analisi finanziaria ed economica delle aree dismesse

Prof.Claudio Cacciamani Analisi finanziaria ed economica Una metodologia applicabile in via generale (ossia l’analisi costi benefici sociali- ACBS a prezzi internazionali e con pesi variabili) Una metodologia applicabile in via generale (ossia l’analisi costi benefici sociali- ACBS a prezzi internazionali e con pesi variabili) Convinzione generale che ACBS avrebbe migliorato disegno progettuale e governance Convinzione generale che ACBS avrebbe migliorato disegno progettuale e governance

Prof.Claudio Cacciamani Analisi finanziaria ed economica Le informazioni richieste per l’ACBS e le scorciatoie operative conseguenti (dilemma tra “credibilità” e “fattibilità”) Le informazioni richieste per l’ACBS e le scorciatoie operative conseguenti (dilemma tra “credibilità” e “fattibilità”) Accentramento decisionale mentre ACBS richiede decentramento (specialmente per decisioni su aree dismesse) Accentramento decisionale mentre ACBS richiede decentramento (specialmente per decisioni su aree dismesse) Confusione tra incertezza e rischio Confusione tra incertezza e rischio Derivazione aggregata degli obiettivi per la collettività (la “funzione di benessere sociale”) Derivazione aggregata degli obiettivi per la collettività (la “funzione di benessere sociale”)