Innova-MENTI-in rete E.C.Fo.P. 2 dicembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Advertisements

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Informatica e Telecomunicazioni
Centro Linguistico Università Bocconi
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
CORSO Lim-Elearning A.F
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
I soggetti dell'Inclusione
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Formazione a distanza (fad)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Il progetto
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Piano Nazionale di formazione e ricerca
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
Unione europea Fondo sociale europeo Programma Operativo Nazionale Obiettivo convergenza PON-FSE Competenze per lo sviluppo Con lEuropa investiamo.
(Circolare Ministeriale 152 del 18/10/01) Azione B - Progetti Pilota gestiti da Infrastrutture Tecnologiche nella scuola Raggruppamenti Interprovinciali.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
MONIFORM2 Licia Magnani C/O I.C. “ Don Milani” – San Giorgio (MN)
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
“Podcast e Videotutorial”
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
PODCASTING in parole semplici
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Innova-MENTI-in rete E.C.Fo.P. 2 dicembre 2009

Nei primi mesi del 2009 l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica indice il bando INNOVADIDATTICA per l’attuazione di progetti di innovazione scolastica

RETI I progetti sono realizzati in reti composte da 4 o 6 tra istituzioni scolastiche e strutture formative accreditate

Nasce così la rete Innova-MENTI-in rete

La rete è formata da: Scuola Capofila: Liceo Ginnasio Statale “Zucchi” Monza I.S.I.S. “Europa Unita/Enriques” Lissone Liceo Scientifico Classico “Curie” Meda Liceo Scientifico Statale “Majorana” Desio Scuola Media Statale “Confalonieri” Monza E.C.Fo.P. Monza e Brianza O.P.P.I. Milano

Il progetto E’ nato dal lavoro di un gruppo di docenti delle sei Scuole coordinato da una formatrice dell’ O.P.P.I. e promuove due competenze di cittadinanza ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE COMUNICARE

PROGETTI PRESENTATI: 649

PROGETTI FINANZIATI: 45 (2/3 per regione)

Questo è il logo del progetto

… ogni scuola della rete ha prodotto un modulo specifico per la propria tipologia ma… i sei moduli sono legati tra loro dalle competenze di cittadinanza

E.C.Fo.P. progetta lOl radio learning On line Progetto multidisciplinare per una web radio Intersettoriale

 Tempi : dicembre 2009 – marzo 2010  Docenti: S.Arosio D.Forlani  Destinatari: Settore Elettrico II^ annualità

lOl radio: comunicare comunicando Il progetto formativo mira a creare una web radio e un blog di supporto attraverso il coinvolgimento di tutti i settori presenti nel cfp che mediante ore di formazione dedicate possano contribuire alla creazione di una web radio e di contenuti podcast di diverso tipo, trasmissibili sia via internet che scaricabili sul cellulare. Lol radio coinvolge non solo le discipline legate alla comunicazione, ma anche quelle afferenti all'area scientifica, informatica e di indirizzo.

lOl radio: i contenuti in un click Il progetto vuole coinvolgere non solo gli alunni, ma anche i docenti che potranno seguire i ragazzi direttamente nella produzione di contenuti da confezionare in formato podcast da far confluire nel palinsesto della webradio che si andrà a creare e all’interno del blog dedicato.

lOl radio: una semplice struttura Messa a punto della piattaforma Monitoraggio Assistenza nella creazione dei podcast e nei montaggi dei file audio Condivisione del progetto con i corsisti Descrizione di una web radio e di un blog Comunicazione dei contenuti audio Modalità di struttura di un contenuto da trasmettere Creazione di contenuti per la trasmissione in diretta e in differita Creazione e gestione di un blog dedicato

…e ancora: Metodi di ricerca materiali e informazioni Informazioni sui diritti e doveri dell’editoria on line Raccolta informazioni su tematiche dell’area Linguistica, Tecnico professionale e Logico-Matematica Redazione testi e materiali Collaudo e verifica dell’efficacia e dell’efficienza del media Valutazione e auto-valutazione delle competenze acquisite

lOl radio : risorse Un pc (postazione dedicata) Mic Cuffie Shoutcast Dnas (free) Wavepad (montaggio audio) Audacity (sw per la creazione di podcast)