DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalla ricerca storica alla formazione della cittadinanza Educazione civica o formazione della cittadinanza democratica Rodolfo Marchisio.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Strategie per la soluzione di problemi
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Progetto pilota di Storia locale
L'alternanza scuola - lavoro.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Prof. Andrea Porcarelli
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Progettare per competenze
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Obbligo formativo a 16 anni
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
dalle abilità alle competenze
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Integrazione dei sistemi di gestione
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
NUOVO PROGRAMMA GESTIONE SCADENZE.
Il profilo di salute della scuola
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2°GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca

Linea del tempo Inizio progetto Fine progetto allegati Riferimenti teorici bibliografia Problema/ Oggetto della ricerca Contesto Azioni del processo Strategie e risorse Risultati / ricadute valutazione Effetti inattesi allegati

Contesto Problema/ Oggetto della ricerca Problema/ Oggetto della ricerca Problema/ Oggetto della ricerca Risultati / ricadute

Contesto Dati di contesto: –Territorio –Tipo di scuole –Caratteristiche peculiari –Soggetti coinvolti Punti forti/Punti deboli

Problema/ Oggetto Il bisogno della rete Il raccordo con il contesto

Riferimenti teorici Eventuali riferimenti /orientamenti scientifici e culturali Documenti di rif Bibliografia, sitografia ragionata

Azioni del processo Breve descrizione (narrazione, spiegazione, illustrazione...) di ogni singola azione ( con un linguaggio a scelta). Centratura sul contenuto principale

Strategie e risorse Ruoli Collaborazioni Strumenti Risorse utilizzate

Risultati/ ricadute Rapporto risultati attesi/ risultati conseguiti (in relazione ai punti forti/ punti deboli) Modificazioni/miglioramenti assunti dall’organizzazione Indice di acquisizione dei cambiamenti (sul piano organizzativo/ sul piano culturale)

Valutazione Criteri/ aspetti Strumenti e metodologie utilizzate

Effetti inattesi Problemi/ sviluppi nuovi (positivi e negativi) connessi che fanno nascere nuove direzioni di ricerca

osservazioni Modello di documentazione: dal semplice al complesso/ dall’ordine cronologico fino all’ipertesto Forte eterogeneità dei materiali (ognuno è responsabile degli allegati che appende) Attenzione ai destinatari : chi sono ? Livello nazionale / livello regionale/ Livello locale Luogo : GOLD con possibilità di collegamento con il locale (sito della scuola o piattaforme ad hoc) o con la possibilità di accedere alle migliori pratiche

osservazioni La scuola capofila deve inserire la documentazione in GOLD ( le singole scuole nelle singole azioni) Tempi : sequenza di fasi Termine ultimo: Ruolo degli USR per l’utilizzo della scheda