MODIFICAZIONI GRAVIDICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Sistema digerente anno accademico
CICLO UTERINO o CICLO MESTRUALE
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Apparato Circolatorio
L’ACQUA.
Fenomeni gravidici: igiene ed assistenza alla gravidanza.
Apparato Cardiocircolatorio
Le grandi sindromi nefrologiche
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Sistema cardiovascolare: schema generale
Apparato escretore umano
La CPAP nell’edema polmonare acuto
Scuola primaria “P.Vallicelli”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Reni e Dialisi R. Savino.
IL FEGATO.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Sistema linfatico.
Adattamenti cellulari
Apparato Cardiovascolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Organizzazione del corpo umano
Apparato Riproduttivo Femminile
Il Sistema Cardiovascolare
MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA
L’apparato cardiocircolatorio
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
IL SANGUE cardiaco_1.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
13/11/
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

MODIFICAZIONI GRAVIDICHE Prof. Alfredo Mancuso

Modificazioni Gravidiche Generali : riguardano tutti gli organi ed apparati; Locali : si verificano a carico dell’apparato genitale.

Modificazioni Gravidiche Locali Vulva Vagina Corpo uterino Collo uterino Salpinge Ovaio Mammella

Spesso compaiono varici. 1) VULVA La regione vulvare va incontro ad un aumento della pigmentazione che si estende anche al perineo. L’iperemia passiva e l’imbibizione dei tessuti determina una particolare sofficità delle piccole e delle grandi labbra. L’orifizio vaginale diviene beante e la mucosa vestibolare assume un colorito livido (segno di Jacquemier). Spesso compaiono varici.

2) VAGINA La parete vaginale diviene iperemica. Gli elementi muscolari e connettivali si ipertrofizzano e l’epitelio prolifera attivamente.Aumenta lo sfaldamento con prevalenza delle Cellule Navicolari, aumenta il glicogeno.In vagina si riscontra un fluido abbondante (secrezione delle gh.cervicali trasudazione dai vasi) “leucorrea gravidica “ molto acida e con azione battericida.

3) Corpo uterino In condizioni normali l’utero pesa 70g ed ha una capacità di 10 ml . A fine gravidanza il suo peso è di 1100g con una capacità di 5L.Ciò si verifica per un allungamento e ipertrofia delle cellule muscolari. Si ha inoltre un aumento del tessuto fibroso e del tessuto elastico. Aumentano di numero e di dimensione i vasi, i linfatici ed il tessuto nervoso (Ganglio di Frankenhauser).

Nei primi mesi l’aumento dell’utero è dovuto all’azione di E2 e Pg Nei primi mesi l’aumento dell’utero è dovuto all’azione di E2 e Pg. Dopo la 12° sett. contribuisce anche il prodotto del concepimento. Aumenta anche lo spessore della parete uterina a livello del Fondo e del sito di inserzione. Si riduce la sua consistenza, inoltre, lo sviluppo uterino non è simmetrico essendo maggiore nella zona di inserzione placentare.

3) Corpo uterino Arrangiamento delle cellule muscolari Dimensioni, forma e posizione Contrattilità Flusso utero-placentare Controllo del flusso

4) Cervice Si verifica un rammollimento ed una congestione fin dall’inizio dovuti ad un’aumentata vascolarizzazione ed all’ipertrofia delle ghiandole cervicali. Queste producono il muco che serve a proteggere la cavità uterina (tappo gelatinoso)

5) Ovaio e Salpingi Ovulazione Corpo luteo (Luteoma, Hyperreactio luteinalis) Relaxina (rimodellamento del tesssuto connettivo)(cervice) Salpingi

ADDOME E CUTE Cicatrice ombelicale Strie gravidiche (fianchi,mammelle,addome) Diastasi dei Muscoli Retti Pigmentazione (Linea alba, Cloasma) Modificazioni Vascolari Cutanee (2/3 delle donne di razza bianca): (Vascular Spiders-angiomi, Eritema Palmare)

MAMMELLA Aumenta il volume e la tensione già dalle prime settimane; compaiono delle vene superficiali e strie gravidiche. Vi sono modifiche del capezzolo (volume,pigmentazione, contrattilità,colostro) e dell’areola (si ingrandisce, compaiono piccole elevazioni: tubercoli di Montgomery)

Modificazioni Metaboliche: Peso Feto e Placenta Utero e Mammelle Volume plasmatico e Liquidi extravascolari Tessuto adiposo 1 Kg nel 1°trim., 5 Kg nel 2°e 3° trim. in media 450g/ settimana

Metabolismo Idrico Aumenta la ritenzione idrica calcolata in circa 6,5 L. Vi è un certo edema alle gambe specie la sera (compressione, ridotto ritorno venoso). Nel puerperio in 10 giorni si perdono circa 2L di liquidi.Studi recenti hanno evidenziato che il contenuto di liquidi è più importante di quello di grassi nel contribuire al peso fetale.

Metabolismo Proteico Il fabbisogno proteico della gravidanza è di circa 1000g: 500g per l’utero e 500g per il feto e la placenta. Si riduce l’Albumina ed aumenta il Fibrinogeno.Le proteine sono importanti per il feto e la madre che deve assumerle altrimenti non ha gli AA disponibili per la sintesi proteica.

Metabolismo dei Carboidrati La gravidanza ha un effetto diabetogeno. Si ha un aumento dell’Insulina (fame perenne).La placenta produce HPL che promuove la Lipolisi ma si oppone all’azione periferica dell’insulina.Si determina un’Insulino-resistenza che spinge il Pancreas ad aumentare la sua produzione.

Metabolismo dei Lipidi I lipidi nel plasma aumentano, specie nella 2°metà della gravidanza.I grassi vengono depositati all’inizio della grav. per essere poi messi in circolo nella 2° metà quando sono maggiori le richieste fetali. Il Pg ha un ruolo importante. Si ha facilmente Chetonemia

Metabolismo Minerale La gravidanza induce poche modificazioni: il Calcio ed il Magnesio subiscono lievi oscillazioni.

Apparato Emopoietico Il volume plasmatico aumenta (45%);inizia precocemente e continua fino al 3°trim. L’ ipervolemia serve a: Mantenere la circolazione uterina Proteggere feto e madre dalla ipotensione Salvaguardare la madre dalla perdita di sangue del parto

Apparato Emopoietico L’aumento si ha a carico dei GR (Eritropoietina dopo la 20° settimana) e della parte liquida.Vi è una certa iperplasia eritroide nel midollo. La vita media dei globuli non varia ma per soddisfare il loro aumento è necessaria una supplementazione in Ferro.

Apparato Emopoietico L’emoglobina (Hb) si riduce, valori < di 11g nel 3°trim. sono segno di anemia. Anche l’ematocrito (Ht) si abbassa in gravidanza: il sangue meno viscoso scorre meglio negli spazi intervillosi della placenta. Riserve di Ferro Leucociti

Apparato Emopoietico: Ferro La donna possiede circa il 50% del ferro dell’uomo (mestruazione, feci sudore). La Grav. richiede 1g di ferro (G.R. feto etc). Nella 2° parte della Grav. sono richiesti 5-6 mg/die. Quando ciò non si verifica l’Hb diminuisce.Il Feto non ne risente, il minerale introdotto con la dieta non basta.

Apparato emopoietico: Leucociti Il numero dei G.B. varia molto in Grav. (fino a 15.000 mm3). La causa non è conosciuta, vengono immessi G.B. sequestrati.Le loro funzioni possono essere ridotte e ciò spiega il miglioramento di alcune malattie autoimmuni. Aumenta la VES anche per il Fibrinogeno. Le PLT si riducono.

Apparato Cardiovascolare Frequenza Cardiaca Resistenze Periferiche Posizione del Cuore Gittata Cardiaca Pressione Arteriosa Pressione Venosa (S. della Cava,Flusso cutaneo,Varici) Renina-Angiotensina (PC/TX)

Apparato Cardiovascolare La frequenza cardiaca aumenta di 10-15 bpm, il cuore si sposta verso sinistra per l’innalzamento del diaframma, aumenta la gittata cardiaca ed il volume plasmatico.La PAO e le resistenze vascolari si riducono

Apparato Cardiovascolare La postura influenza la pressione:ogni aumento di 30mmHg della sistolica o di 15 mmHg della diastolica è indicativo di anormalità. La pressione venosa nei distretti inferiori aumenta; altri effetti circolatori sono: la Sindrome della vena Cava e l’aumento del flusso a livello cutaneo

Sindrome varicosa

Apparato Urinario Aumentano le dimensioni renali, aumenta il flusso plasmatico e la filtrazione renale.Aumenta la quantità di Na che arriva ai tubuli (attivazione del sistema R-A). L’escrezione di Na e H2O sono influenzati dalla posizione della gestante, cambia il ritmo nictemerale della diuresi nelle donne che svolgono la normale attività diurna.

Apparato urinario

Apparato Urinario Azotemia, Uricemia, Creatininemia Clearance della Creatinina Glicosuria Proteinuria Ematuria Batteriuria

Apparato Urinario Quando l’utero supera la pelvi comprime gli ureteri specie a destra.Una certa azione su ciò è dovuta anche al Pg.L’uretere spesso si allunga e si possono formare curvature ed inginocchiamenti.Tutto ciò può essere causa di ristagno di urina e di episodi infettivi.

Apparato Urinario Prima del 4°mese le modificazioni a carico della vescica sono scarse, man mano che la gravidanza progredisce la vescica viene sollevata, il trigono si solleva e la mucosa si ispessisce. A termine, specie nelle nullipare la compressione da parte della testa fetale rende la mucosa più fragile e più recettiva alle infezioni.

Apparato Gastroenterico Pirosi Transito Svuotamento gastrico Stipsi Emorroidi Gengive Fegato e Colecisti

Apparato Gastroenterico La gravidanza può causare variazioni nell’appetito, nel senso di sete e nel desiderio di cibi particolari.In genere l’appetito aumenta, vi può essere una avversione per cibi o bevande e si possono sviluppare gusti alimentari abnormi.

Apparato Gastroenterico Gengivorragie, Epulide, Carie Secrezione salivare Funzione esofagea

Epulide

Sistema Muscolo-scheletrico La lordosi per compensare la presenza dell’utero gravido determina una alterata postura che può causare algie pelviche.Per alterazioni della schiena che si ripercuotono sul cingolo scapolare si possono verificare alterazioni ai nervi Mediano ed Ulnare ( formicolio, debolezza).

Sistema Nervoso La gravidanza è un periodo della donna in cui lo stato di animo viene profondamente influenzato da numerosi sentimenti. Inoltre vi è una notevole labilità emotiva ed un aumento dei livelli dell’ansia. Molto spesso ciò si ripercuote sul sonno e sui sogni della gestante.