I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
Cap. 6 L'idrosfera.
Habitat acquatico / terrestre
I MOTI CONVETTIVI.
Idrosfera.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
Le acque dolci e salate.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Riguardano principalmente
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
“from God’s gift to commodity?”
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Intorno alla Geografia
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
Volete fare un po’ di geografia con noi
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
E’ la scienza che studia
I l l a g o I l l a g o I l l a g o I laghi possono essere: glaciali
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Geografia il mare e le coste
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
LAZIO.
I LAGHI Nicosia Francesca VIII ciclo SILSIS
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
I LAGHI.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
MONDI D’ACQUA Progetto della scuola Primaria Vittorio Bachelet
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
L'ACQUA.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
2. Parte fisica AFRICA.
VULCANISMO TERREMOTI.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
CLIMI e BIOMI.
I paesaggi e le parole della geografia
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
IDROSFERA.
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL NOSTRO PIANETA.
Il carsismo acqua che modella.
Transcript della presentazione:

I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M

Cosa sono i laghi? I laghi sono accumuli d’acqua (dolce, salmastra o salata) che si formano in depressioni o conche sulla superficie terrestre. Esistono laghi privi di comunicazione con le acque marine e laghi che comunicano col mare per mezzo dei fiumi. Per i primi l’afflusso (acqua in entrata) è garantito da precipitazioni, falde acquifere, sorgenti sotterranee, mentre la causa principale del deflusso (fuoriuscita dell’acqua) è l’evaporazione. Per i secondi l’afflusso e il deflusso dell’acqua sono garantiti dagli immissari (fiumi in entrata) e dagli emissari (fiumi in uscita).

Le trasformazioni dei laghi Ogni lago subisce delle trasformazioni la cui conseguenza sarà la sua estinzione. Una modificazione delle sue condizioni climatiche e il continuo deposito di sedimenti da parte degli immissari possono provocare la diminuzione della profondità del fondale e un aumento della vegetazione acquatica. Stagni e paludi possono formarsi anche da acque che ristagnano dopo l’esondazione di quelle di un fiume, o da meandri abbandonati, oppure da acquitrini originati da acque piovane. UN LAGO TRASFORMATOSI IN UNO STAGNO

Proprietà TERMICHE DEI LAGHI Al variare delle condizioni climatiche e della profondità del LAGO i cicli annuali e giornalieri differiscono notevolmente, si distinguono quindi: Laghi olomittici: presentano almeno una fase di piena circolazione Laghi dimittici: due fasi di piena circolazione (tipicamente i laghi delle zone temperate) Laghi monomittici: una sola fase di piena circolazione (tipicamente i laghi sub-polari ed i laghi sub-tropicali) Laghi meromittici: privi di una fase di piena circolazione (con stratificazione perenne dovuta al profilo della temperatura e/o all'eccesso di sali dissolti nella acque, aumentandone così la densità, sul fondo) Laghi oligomittici: con fasi di piena circolazione non regolari negli anni

LAGHI VULCANICI occupano i crateri o le caldere di vulcani spenti, sono facilmente riconoscibili dalla loro forma circolare. LAGO DI BOLSENA (VITERBO) LAGO DI NEMI (ROMA)

LAGHI GLACIALI occupano conche formatesi a causa dell’erosione glaciale LAGO DEL MIAGE (COURMAYEUR) LAGO DEL ROCCIAMELONE (TORINO)

LAGHI CARSICI LAGO DI DOBERDO’ (GORIZIA) occupano conche che si sono formate in seguito all’erosione di rocce calcaree LAGO DI CANTERNO (FROSINONE)

LAGHI DI SBARRAMENTO LAGO DI ALLEGHE (BELLUNO) LAGO DI SCANNO (L’AQUILA) si formano quando il corso del fiume è bloccato da una frana o da una colata lavica

LAGHI RELITTI sono testimonianze di antichi mari intrappolati a causa dei movimenti della crosta terrestre LAGO D’ARAL (KAZAKISTAN/UZBEKISTAN) MAR CASPIO (RUSSIA/IRAN/AZERBAIGIAN/KAZAKISTAN/TURKMENISTAN)

LAGHI ARTIFICIALI sono laghi formati da sbarramenti artificiali (dighe) costruiti sul corso di alcuni fiumi LAGO AGNEL (TORINO) LAGO DI MONTEDOGLIO (AREZZO)

FINE