Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il sistema a economia mista
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Individuare settori ed attività prioritarie: il catalogo degli investimenti nelle aree centro occidentali Alleanze strategiche in Cina Università di Macerata.
L’economia e il mondo.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo

Una fotografia Ancora Cina?

Nuovi orientamenti del mercato cinese Nel 2013 la nuova squadra di governo cinese ha avviato politiche per raggiungere lo xiaokang ‘società moderatamente prospera’ Tra gli interventi previsti: semplificazione amministrativa, lotta alla corruzione, urbanizzazione, industrializzazione, ammodernamento in agricoltura, lotta agli squilibri territoriali, protezione ambientale, progresso tecnico e tecnologico Questo nuovo modello di sviluppo produrrà sul mercato interno dei cambiamenti ri-orientamento comparto manifatturiero verso produzioni a più alto valore aggiunto/eliminazione dell’overcapacity produttiva politica di sostegno a high e green technologies politiche di bilanciamento tra investimenti e consumi (aumento salari, ampliamento welfare) politica del going west (sviluppo province centro occidentali) e del going out ( sostegno governativo agli investimenti esteri) Nuovo modello di sviluppo

Le opportunità per le imprese italiane Le opportunità per l’Italia verranno dalla realizzazione del chinese dream e dal miglioramento della qualità di vita, dallo sviluppo sostenibile dal processo di urbanizzazione, dalla meccanizzazione agricola. Bisogna porre una particolare attenzione a: Tecnologie produttive nei segmenti più alti, tecnologie ambientali e tecnologia integrabili verticalmente nei grandi progetti industriali Ristrutturazione dei settori produttivi tradizionali e alla realizzazione dei progetti industriali di grande portata (aeronautica, aerospaziale, energia ) Commercializzazione del lusso accessibile ( bacino di ca 200milioni di consumatori) legata alla crescita della capacità di spesa Settore dei servizi legati a design, architettura e diffusione cultura Turismo: strutture dedicate e offerte disegnate sulle preferenze dei turisti cinesi e l’Italia ? … e all’ attrazione di capitali cinesi interessati a acquisire tecnologie e tecniche di processo produttivo

Principali difficoltà imprese italiane in Cina I principali fattori critici per le nostre imprese: dimensione delle imprese (nanismo) limitate risorse umane e finanziarie Ma non dipende solo da noi, il mercato cinese ha : regole spesso non chiare/barriere tariffarie visibili e non elevati rischi di violazione dei diritti di proprietà intellettuale comportamenti discrezionali volti a tutelare la produzione locale quanto è difficile…. in una formula: possibile modernizzazione ma difficile occidentalizzazione della Cina