“METTI IN MOTO IL TALENTO” Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia DiniMorag McGill MOTUS MENTIS IFOA In collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Presentare se stessi con efficacia
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
L’importanza di saper delegare
Diventare un Manager-Coach
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
La gestione delle risorse umane:
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Riunione con i genitori
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Orientamento e life skills
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Index per l’Inclusione
Come si sviluppa un team
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Offering.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
PEOPLE MANAGEMENT ALLENARSI PARTENDO DALL’INTELLIGENZA EMOTIVA.
Il ruolo della Comunità:
La formazione come asset strategico per la crescita del business
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

“METTI IN MOTO IL TALENTO” Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia DiniMorag McGill MOTUS MENTIS IFOA In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino - dr.ssa P. D’Andrea

DI COSA PARLIAMO Cos’e’: Un progetto di sviluppo organizzativo rivolto a dirigenti, posizioni organizzative e capi ufficio Con quali strumenti incontri individuali (con metodologia del coaching) ricerca - check-up organizzativo laboratori formativi Con quali risultati -Modifica del sistema di valutazione dei dirigenti e adozione del nuovo dal Suggerimenti al management per la gestione e lo sviluppo dei collaboratori -Pianificazione razionalizzata per una formazione 2007 su misura

I TEMI CHIAVE…  TALENTO  COMPETENZE  LEADERSHIP  FATTORI FRENO E FATTORI MOTIVANTI  SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE …CON UNA PARTICOLARE CHIAVE DI LETTURA: LE DIFFERENZE DI GENERE

L’AVVERTENZA !  Il progetto non ha le pretese dell’ indagine scientifica  I risultati e le differenze maschile / femminile sono il frutto dell’autopercezione degli intervistati  E’ una sperimentazione che innesca un modo diverso di riflettere sui temi organizzativi e stimolare lo sviluppo delle persone

Donne e Uomini: Il mio stile di leadership e di management Persone/Leadership Comunicazione e capacità di influenza Interesse e premura verso le persone con cui si collabora Attivita'/Management Attivita'/Leadership Orientamento al futuro e vision Risolvere i problemi, sciogliere vincoli Azione decisa e autorevole Guardare "oltre" il perimetro Ente, anticipare il cambiamento Innovazione di pensiero e di azione Qualità dell'azione e produttività Monitoraggio dei risultati Gestione di risorse, attribuzione di ruoli e utilizzo di strumenti di supporto Empowerment delle risorse, delega e fiducia Essere impegnato per primo in squadra Dare l'esempio di vision personale e di apprendimento continuo Dimostrare orgoglio ed entusiasmo Empatia e orientamento alle relazioni Definizione obiettivi e priorità Riconoscimento e valorizzazione Ascolto e feedback Gestione dei conflitti Persone / Management Attenzione continua al miglioramento della prestazioni

1) ******* 2) Conquista 3) Fiducia in se' 4) ******* 5) ******* UOMINI DONNE Hai una spinta interiore, costante e autoimposta a conseguire risultati. Hai grande resistenza e lavori duro. Ottieni soddisfazione dall’essere occupato/a e produttivo/a.. Hai l’abilità di creare modi alternativi di procedere. Messo/a di fronte ad un qualsiasi scenario, sai rapidamente individuare gli aspetti e i temi rilevanti. Hai bisogno di trovarti in situazioni di supporto reciproco. Dai il tuo meglio nel lavoro in team. Hai la spinta a disegnare scenari futuri. Sei ispirato/a dal futuro e da quello che potrebbe essere… Ispiri gli altri con le tue visioni del futuro. Hai fiducia nella capacità di gestire la tua vita. Disponi di una specie di bussola interiore che ti rende fiducioso/a nel fatto che le tue decisioni sono quelle giuste. Hai la capacità di gestire i problemi, capire cosa c’è che non va e risolvere la situazione. Donne e Uomini : il mio talento 6) Credo 7) Imparare 8) Azione 9) Aggiustare 10) Creativita' 11) Strategico 13) Visione 14) ******* 15) ******* 1) ******* 2) Conquista 3) ******* 4) ******* 5) Aggiustare 11) ******* 12) ******* 13) ******* 14) ******* 15) ******* 6) Comando 7) ******* 8) ******* 9) Fiducia in se' 10) Squadra 6) ******* 7) ******* 8) ******* 9) Aggiustare 10) ******* Hai presenza e autorevolezza. Sai prendere il controllo della situazione e prendere decisioni. 1) ******* 2) Conquista 3) Fiducia in se' 4) ******* 5) ******* Hai fiducia nella capacità di gestire la tua vita. Disponi di una specie di bussola interiore che ti rende fiducioso/a nel fatto che le tue decisioni sono quelle giuste. Hai la capacità di gestire i problemi, capire cosa c’è che non va e risolvere la situazione. 11) Strategico 13) Visione 14) ******* 15) ******* 6) ******* 7) ******* 8) ******* 9) Aggiustare 10) ******* Hai l’abilità di creare modi alternativi di procedere. Messo/a di fronte ad un qualsiasi scenario, sai rapidamente individuare gli aspetti e i temi rilevanti. 1) ******* 2) Conquista 3) Fiducia in se' 4) ******* 5) ******* Hai fiducia nella capacità di gestire la tua vita. Disponi di una specie di bussola interiore che ti rende fiducioso/a nel fatto che le tue decisioni sono quelle giuste. Hai la capacità di gestire i problemi, capire cosa c’è che non va e risolvere la situazione. 6) ******* 7) ******* 8) ******* 9) Aggiustare 10) *******

Donne e Uomini : il mio talento

Negli UOMINI tra le prime cinque competenze meglio espresse troviamo: IniziativaFlessibilità Donne e Uomini : il profilo delle COMPETENZE ESPRESSE Nelle DONNE tra le prime cinque competenze meglio espresse troviamo: OrganizzazionePianificazione

Per gli UOMINI è più urgente imparare a: Programmare il tempo Cooperare e fare squadra Uomini e Donne: il profilo delle COMPETENZE DESIDERATE Fa quadrato con le competenze meglio espresse e con i profili di leadership/management Per le DONNE è più urgente imparare a: Innovare Gestire l’incertezza

tra le competenze desiderate, troviamo: INNOVAZIONE GESTIONE DELLO STRESS PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO COMUNICAZIONE SVILUPPARE GLI ALTRI IN ENTRAMBI I GENERI Con un accento più forte sulla motivazione per le donne e sulla delega per gli uomini LE COMPETENZE da MIGLIORARE

LE DIFFERENZE Mentre per gli uomini troviamo: SCARSA MOTIVAZIONESCARSA MOTIVAZIONE POCO CONFRONTO CON L’ESTERNOPOCO CONFRONTO CON L’ESTERNO Per le donne troviamo: INCAPACITA’ DI AUTOVALORIZZARSI SCARSA CONSAPEVOLEZZA DI SE’ Uomini e Donne: fattori PROPRI che frenano lo sviluppo Si noti il maggior accento sul FUORI / ESTERNO per gli uomini e sul DENTRO /INTERNO per le donne

Mentre per gli uomini troviamo: APPRENDIMENTO CAPACITA’ RELAZIONALI Per le donne troviamo: VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE FLESSIBILITA’ Uomini e Donne: fattori PROPRI che facilitano lo sviluppo

1) LA BUROCRAZIA 2) SCARSA COOPERAZIONE/CONFRONTO Complessivamente, i primi tre fattori ambientali che frenano lo sviluppo sono: Uomini e Donne: fattori AMBIENTALI che frenano lo sviluppo 3) SCARSITA’ DI RISORSE

1) “COOPERAZIONE, CONDIVISIONE, CONFRONTO” 2) SUPPORTO 3) FIDUCIA E STIMA Complessivamente i primi tre fattori ambientali che facilitano lo sviluppo sono: Uomini e Donne: fattori AMBIENTALI che facilitano lo sviluppo

LE ESIGENZE EMERSE: UNA SINTESI UN BEL “MOTORE” E GLI STRUMENTI DA “METTERE A PUNTO”. UN BEL MOTORE Il senso dell’impegno e della responsabilità, sostenuto dalla tenacia. 2. Il desiderio di portare a casa i risultati e il piacere della cooperazione...E GLI STRUMENTI DA METTERE A PUNTO 1. Servono competenze manageriali, per indirizzare e ottimizzare le energie a disposizione. 2. Servono strumenti e competenze per favorire lo sviluppo e la valorizzazione dei collaboratori.

le esigenze emerse UOMINI E DONNE: le esigenze emerse UN BEL “MOTORE” E GLI STRUMENTI DA “METTERE A PUNTO” Un esempio tratto dalla classifica delle competenze espresse: 1. per gli uomini le ultime tre sono: delegare; motivare; gestire riunioni. 2. per le donne sono: dare feedback; gestire conflitti; motivare. LE MENO ESPRESSE IN ASSOLUTO SONO NELL’AREA GESTIONALE, NON A LIVELLO INDIVIDUALE, MA A LIVELLO “IO + ALTRI”. Persone abituate a dare il massimo come individui ma che devono e vogliono potenziare la capacità di essere manager

…Inoltre per gli UOMINI è importante: Programmare il tempo Cooperare e fare squadra Comunicare i focus differenti Uomini e Donne: i focus differenti Per le DONNE è importante: Innovare Gestire l’incertezza Guardare “oltre”

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE Parte anagrafica (nominativo, servizio, inquadramento..) Indicazioni per lo sviluppo: (percorso di formazione - interna, esterna, on the job; sentieri di carriera; esperienze consigliate; obiettivi personali di miglioramento) Valutazione complessiva e commenti Obiettivi: (della posizione) Dell’anno (sopravvenuti nell’anno) AUTOVALUTAZIONE: Su obiettivi Su competenze Su eccellenze conseguite e difficoltà affrontate Competenze: ambito realizzativo ambito relazionale ambito direzionale/gestionale

create le basi del piano formativo 2007 “su misura” create le basi del piano formativo 2007 “su misura” avvio di un percorso di sviluppo di dirigenti, p.o. e capi ufficio per la gestione dei collaboratori e la creazione di una cultura manageriale dell’Ente individuati i principali fattori che frenano e quelli che agevolano lo sviluppo nell’organizzazione innovati il sistema e la scheda di valutazione dei dirigenti (in corso la revisione di quello dei dipendenti) azione sinergica delle diverse leve organizzative strumenti di autovalutazione e di autosviluppo avvio di un percorso di condivisione del linguaggio delle competenze introduzione dei piani di sviluppo individuale per i dirigenti a partire dal 2007 RISULTATI COMPLESSIVI SUL VERSANTESUL VERSANTE DELL’ORGANIZZAZIONEDELLE PERSONE