Il Breakfast Club Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
"a scuola di stili di vita"
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
CONFERENZE SAMP IN RETE
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
MERENDA INTELLIGENTE.
Sportello di ascolto C. I. C
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Il Documento 2012 spiega perché è importante fare la prima colazione…ma come spronare le persone a farla? Il Documento BCI 2013 fa proprio questo: propone,
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Comitato Tecnico Scientifico “Scuola e Cibo “ Linee Guida MIUR.
12 marzo Castellanza Educare i bambini e i giovani a un sano rapporto con il cibo: il ruolo insostituibile della famiglia A cura di Giorgio Donegani.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
Transcript della presentazione:

Il Breakfast Club Italia Busto Arsizio, 8 novembre 2013

Il Breakfast Club Italia Nasce nel 2012 per approfondire il tema della prima colazione, della sana alimentazione e dei corretti stili di vita. È una piattaforma di dialogo per gli stakeholder e le Istituzioni Comitato di Presidenza: Prof. Giuseppe Rotilio e il Prof. Gian Vincenzo Zuccotti È formato da professionalità diverse: 34 soci tra medici, psicologi, sociologi, associazioni consumatori e altro. La multidisciplinarietà delle competenze è il suo punto di forza Un unicum nel panorama italiano ed europeo

La prima colazione: un’introduzione alla sua specificità Cosa fa il BCI Pubblica un Documento Annuale su un tema specifico legato alla prima colazione. È un testo a più mani, i Capitoli sono scritti dai Soci del Gruppo di lavoro, ogni anno diversi I Documento Annuale BCI (2012), una panoramica sull’importanza della prima colazione: La prima colazione: un’introduzione alla sua specificità Stampato in versione cartacea ed on line in Italiano e in Inglese sul sito www.breakfastclubitalia.it e presentato al II Convegno Annuale del Club, con i commenti delle Istituzioni

La prima colazione: un’introduzione alla sua specificità Il Documento BCI 2012 La prima colazione: un’introduzione alla sua specificità Primo di una serie di Documenti del Club che analizzeranno le diverse sfaccettature della prima colazione Il primo è un’introduzione, ampia e articolata, a tutti gli aspetti del primo pasto della giornata Specificità della prima colazione: cosa intendiamo Capitoli diversi, frutto delle molteplici competenze dei Soci, che analizzano, da più punti di vista, la prima colazione, le sue criticità, e propongono alcuni spunti per superarle 4

Il Documento BCI 2012 Un’invenzione della modernità Massimo Montanari, Professore di Storia dell’alimentazione - Università degli Studi di Bologna La prima colazione è un pasto moderno, la sua diffusione risale al XVIII secolo I modelli di prima colazione variano nel tempo, nelle culture e nello spazio Non si sono consolidati criteri precisi su come consumare questo pasto, che nella mentalità comune non è considerato neppure obbligatorio Prevalenza del salato sul dolce soprattutto negli ambienti sociali popolari Proposta Ricerca e approfondimento sulle origini storiche della prima colazione e sui mutamenti linguistici 5

Il Documento BCI 2012 La ritualità antropologica del primo pasto del giorno Elisa Manna, Responsabile delle Politiche culturali – Censis La prima colazione a casa è un’occasione importante per ritrovare la centralità e l’unità della famiglia I sociologi la considerano una “terra di mezzo”, una fase di passaggio tra la notte e il giorno In passato il tipo di alimenti consumati per la prima colazione erano un simbolo del proprio status sociale Oggi la prima colazione è meno condizionata dalle tradizioni culturali locali e più legata alla qualità nutrizionale degli alimenti, e non è più scontato che il cibo fatto in casa sia migliore di quello industriale 6

Il Documento BCI 2012 Il ruolo della prima colazione nei bambini e negli adolescenti Dario Dilillo, Responsabile Ambulatorio Gastroenterologia - Clinica Pediatrica Ospedale Luigi Sacco Giuseppe Mele, Presidente - Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Gian Vincenzo Zuccotti, Direttore - Clinica Pediatrica Ospedale Luigi Sacco La prima colazione è la prima fonte di energia per affrontare le attività fisiche e cognitive della giornata, pertanto deve essere adeguata dal punto di vista nutrizionale Nei bambini e negli adolescenti la prima colazione costituisce uno strumento importante nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, in particolare del sovrappeso-obesità È importante acquisire l’abitudine ad assumere la prima colazione fin dalle prime epoche di vita, per questo è fondamentale il contesto familiare e il modello dei genitori In Italia un modello di prima colazione adeguato è rappresentato dall’associazione di latte/yogurt + pane/biscotti/fette biscottate/cereali pronti + frutta/ spremuta 7

Il Documento BCI 2012 Il primo pasto della giornata, la prima colazione per gli adulti italiani: uomini, donne, gestanti, anziani Giuseppe Rovera, Presidente - Associazione Italiana Specialisti Scienza dell’Alimentazione (ANSISA) Paolo Marconi, Referente nazionale “Progetto Educazione Alimentare a Scuola” - ANSISA Lucia Fransos, Consigliere - ANSISA La prima colazione costituisce un pasto giornaliero importante nelle diverse categorie di popolazione adulta Il latte e gli alimenti ad elevato contenuto di carboidrati complessi sono indicati per la prima colazione In Italia la popolazione adulta non ha l’abitudine di fare la prima colazione, e spesso adduce quale motivazione la mancanza di tempo prima di recarsi a lavoro Gli anziani, a causa dell’alterazione del ritmo fame/sazietà, non fanno una prima colazione adeguata Proposta Appare necessario avviare ricerche scientifiche su campioni ampi di popolazione adulta per verificare la correlazione tra mancata prima colazione e influenza negativa su performance cognitive 8

Il Documento BCI 2012 La prima colazione e la ristorazione collettiva Giovanna Cecchetto, Presidente - Associazione Nazionale Italiana Dietisti Italiani (ANDID) Esiste una correlazione tra prima colazione e ristorazione collettiva anche quando il servizio non comprende la distribuzione di questo pasto, poiché l’aver fatto la prima colazione influisce sui livelli di appetito e di consumo dei pasti successivi della giornata Vi sono delle difficoltà nell’organizzare la prima colazione a scuola, quali ad esempio le esigenze di economicità del servizio, il dover conciliare gli orari di questo pasto con quelli dell’insegnamento, le problematiche organizzativo - logistiche I modelli di prima colazione offerti dalla ristorazione commerciale sono il più delle volte inadeguati a livello nutrizionale Proposta La ristorazione collettiva dovrebbe offrire modelli di prima colazione più vari e bilanciati dal punto di vista nutrizionale 9

Il Documento BCI 2012 Sapere non equivale a sapere cambiare: le abitudini legate alla prima colazione in una prospettiva bio-psico-sociale Fabio Lucidi, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Università La Sapienza di Roma La prima colazione influisce sul benessere psicologico nell’età evolutiva: Aiuta a limitare il sovrappeso, causa di malessere psico-sociale Garantisce prestazioni cognitive ottimali Migliora l’umore dei bambini Le campagne di informazione e sensibilizzazione alla prima colazione raramente sono efficaci Proposte Bisognerebbe indagare su quali siano le difficoltà nel fare la prima colazione, e predisporre interventi, di tipo sociale, ma anche normativo, per superarle 10

Il Documento BCI 2012 Comunicare la prima colazione: il ruolo della pubblicità nella promozione di sani comportamenti alimentari Mario Morcellini, Preside del Dipartimento Comunicazione e Ricerca sociale - Università La Sapienza di Roma Laura Minestroni, Ricercatrice del Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Università La Sapienza di Roma È possibile parlare di buona pubblicità, che diffonda modelli e sani stili di vita? La pubblicità dei prodotti per la prima colazione è canonizzata, propone un “equilibrio semantico” tra la componente emotiva della convivialità del pasto e dell’importanza della famiglia riunita, e le caratteristiche concrete dell’alimento, il gusto, gli ingredienti, etc Proposta La comunicazione commerciale, inclusa quella dei prodotti per la prima colazione, deve essere in grado di comunicare al consumatore consapevole, al di là degli stereotipi, informazioni corrette e promuovere stili di vita sani 11

Il Documento BCI 2012 L’importanza di educare alla prima colazione Gianfranco De Lorenzo, Presidente - Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE) Loredana Catalani, Tesoriere - ANPE La sana alimentazione è uno strumento imprescindibile per il benessere e la salute generale, ed è per questo che è importante che i bambini, fin dall’infanzia, siano educati a mangiare correttamente, sia dai genitori, che dagli insegnanti, e da tutte le altre figure educative che ruotano attorno a loro L’abitudine alla prima colazione costituisce il primo tassello dell’educazione alimentare, ma è importante anche quale momento di incontro e riunione tra genitori e figli Proposta E grazie alla figura del pedagogista che attraverso metodologie di intervento e attraverso attività di orientamento scolastico può guidare l’insegnante nel percorso giornaliero di formazione educativa e facilitare l’interazione tra bambino e cibo 12

Il Documento BCI 2012 Il ruolo dei genitori nell’educare alla prima colazione Antonio Affinita, Direttore Generale - Movimento Italiano Genitori (MOIGE) La prima colazione è la prima occasione quotidiana di riunione della famiglia A chi sostiene che è difficile mangiare al mattino, o che sia complicato organizzare questo pasto in casa, si possono suggerire alcuni accorgimenti, quali ad esempio alzarsi prima la mattina o preparare il necessario la sera, quando si va a dormire La scuola può supportare la famiglia nell’educare i bambini alla prima colazione e alla sana alimentazione, ma non può sostituirla È necessario ritrovare l’importanza della famiglia, quale base dell’educazione dei più giovani, inclusa quella alimentare Proposta Bisognerebbe sostenere e potenziare le attività di educazione alimentare nelle scuole, in modo che, tramite i bambini, tutta la famiglia sia informata sull’importanza della prima colazione e della sana alimentazione 13

Il Documento BCI 2012 Un quadro introduttivo ai temi della prima colazione: più che una sana abitudine Giorgio Donegani, Presidente Food Education Italy (FEI) La prima colazione riveste un ruolo importante nella giornata alimentare, perché fornisce l’energia necessaria per le attività del mattino Un profilo di riferimento per una sana prima colazione comprende latte (o derivati, quali lo yogurt) carboidrati complessi, e, in proporzione minore, vitamine e zuccheri semplici Sono diverse le motivazioni utilizzate da chi non fa la prima colazione, quali la mancanza di tempo e di appetito al risveglio, il dover mangiare spesso da soli e quindi la mancanza di convivialità, la scarsa attenzione per la varietà degli alimenti che di solito si consumano al mattino Proposta Con alcuni accorgimenti pratici è possibile superare gli elementi che inducono al “rifiuto della prima colazione”, quali ad esempio anticipare il risveglio per ovviare alla mancanza di tempo e di appetito e variare la composizione di questo pasto per risolvere il problema della monotonia degli alimenti 14

Il Documento BCI 2012 Il Contributo del packaging alla prima colazione Marco Sachet, Direttore - Istituto Italiano Imballaggio Gli imballaggi alimentari assolvono alla funzione di conservare le caratteristiche degli alimenti “nel tempo e nello spazio”, evitando gli sprechi di prodotto Rispetto al passato, è in aumento la richiesta di cibo in monoporzioni; questa tendenza è una scelta solo in apparenza incoerente alla contemporanea richiesta di sostenibilità, perché le monoporzioni aiutano ad evitare sprechi di cibo Proposte Bisogna sensibilizzare il consumatore sull’importanza degli imballaggi alimentari, evidenziando gli aspetti positivi per l’ambiente. È necessario promuovere la revisione critica degli imballaggi per renderli più leggeri, meno voluminosi, più recuperabili, senza inficiarne le funzioni di protezione e conservazione del prodotto. È importante attivare campagne di informazione per i consumatori sugli imballaggi, pre-condizione fondamentale per la buona riuscita della raccolta differenziata dei rifiuti 15

Conclusioni del Documento BCI 2012 Alcune delle proposte del Documento BCI 2012 Studi storici sull’origine della prima colazione e le sue modificazioni nei luoghi e nel tempo Studi epidemiologici che forniscano un quadro attuale del consumo della prima colazione in Italia, per poi seguirne l’evoluzione nel tempo Nuove forme di comunicazione al consumatore, che diffondano informazioni corrette, al di là degli stereotipi, e promuovano sani stili di vita Interventi formativi, costruiti sulle più recenti evidenze scientifiche in Psicologia, per modificare gli stili di vita e promuovere sane abitudini alimentari ed attività motoria Il Comitato di Presidenza ed i Soci Autori 16

17

Le pubblicazioni del BCI hanno anche parlato la stampa nazionale e straniera (Quotidiano Sanità, Marieclaire, SAÚDE) e vari siti di informazione on line e blog

Breakfast Club Italia 19

Breakfast Club Italia 20

Breakfast Club Italia 21

Il Documento BCI 2013 L’argomento è tratto dalle Conclusioni Documento BCI 2012 e dal dibattito post Convegno tra sostenitori dell’educazione alimentare e chi crede che educare non basti Propone una serie di soluzioni (realizzabili) per superare gli ostacoli alla prima colazione “Prima colazione? Non riesco proprio a farla, o a farla bene! Proposte psico-sociali, comportamentali, pedagogiche e nutrizionali su come favorire la pratica di un’adeguata prima colazione”

Il Documento BCI 2013 Sarà presentato al III Convegno Annuale del Club nel febbraio 2014 Hanno già aderito per commentare il Documento: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero dello Sviluppo Economico Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Ambasciata USA in Italia - Area salute, referenti progetto Let’s Move di Michelle Obama

Breakfast Club Italia È una realtà diffusa: On line con www.breakfastclubitalia.it Su Twitter, @BCInews Comunica ad una mailing list di più di 2.000 contatti, con una newsletter mensile sui temi più vari legati alla prima colazione 24