... SU E GIU’ … PER LO STIVALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Guida per i docenti sull’uso registro elettronico
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
AFRICA ON LINE Corso pratico per navigare in Internet e
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Istituto Comprensivo “Daniela Mauro” di Pessano con Bornago (Milano)
Pari opportunità.
La donna nella storia..
[ PER FARE AVANZARE LE DIAPOSITIVE CLICCA CON IL TASTO SX DEL MOUSE ]
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
Come creare una presentazione in Power Point
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Progettare WEBQUEST.
Un viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini
Le immagini misteriose
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Dicembre 2008 di Pautasso Luciano Lez.
Conoscete Wikipedia? Certo che sì, lo sappiamo … è una domanda retorica la nostra.
Risorgimento Risorgimenti
Andiamo insieme a visitare i castelli del Veneto?
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Vivere a Saragozza Guida pratica per studenti stranieri
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
06 maggio 2013 Istituto Comprensivo di Livigno L.I.M. – corso base.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Per me: cancellare poi questa pagina
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Io non fumo Webquest classe 1D
Il territorio e le regioni
LUOGHI COMUNI SUGLI ITALIANI
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Le operazioni aritmetiche
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
ALLA CONQUISTA DI NUOVI MONDI
A cura di Marilia Rossi FONDO ESPERO: 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA VOTA E FAI VOTARE LA LISTA SNALS-Confsal.
Diritto e legislazione turistica
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Esperienze didattiche con la LIM
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
Buone pratiche dal mondo della SiO Ruggero Pucci e Matteo Uggeri | Pescara| Giugno 2012.
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
I VERTEBRATI L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)
Webquest: A spasso nel Medioevo
Le carte geografiche.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
Renato Descartes, in arte Cartesio
Titolo1 Gli Italiani e l’alimentazione. Dati personali2 AUTORE: Valentina Stagnani AMBITO: Adulti – Livello avanzato.
Transcript della presentazione:

... SU E GIU’ … PER LO STIVALE WEBQUEST CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

INTRODUZIONE ll WEBQUEST è una modalità di ricerca che vi consentirà di trovare informazioni, anche sul web (nei siti indicati), per rendere più attivo e coinvolgente lo studio. Vi proponiamo un percorso guidato sulle REGIONI ITALIANE, a VOI...arricchirlo con la vostra creatività!!!

COMPITO Ricercate informazioni sulle regioni che avete scelto tra quelle proposte: Trentino Alto Adige, Piemonte, Toscana, Puglia e Sicilia.  Evidenziate le notizie più importanti e riassumetele in brevi frasi. Ricordate di inserire le cartine e se volete alcune immagini, come veri geografi. Sappiamo che siete geografi moderni e che Internet vi piace, e allora: BUON VIAGGIO, anzi … … BUONA NAVIGAZIONE … … SU E GIU’… PER LO STIVALE!!!!

PROCEDIMENTO La classe lavorerà divisa in gruppi di 3-4 alunni. In ogni gruppo, ognuno dovrà avere un determinato compito:  un responsabile della navigazione (che usa il mouse), un responsabile della registrazione delle risposte (che segna le diverse risposte sulla brutta), un responsabile della stesura del prodotto finale (che scrive, discutendo coi compagni, il prodotto finale), un responsabile dei tempi (che tiene il diario di bordo della ricerca, segnando ogni giorno quali attività sono state svolte). 

RICHIESTA FINALE Alla fine ciascun gruppo dovrà realizzare, con le informazioni trovate, una presentazione sottoforma di: cartellone, testo scritto a mano, Power Point o Word… Insomma come più vi piace. Nella presentazione dovranno essere presenti, anche immagini e/o disegni. Oltre alla ricerca, dovrete preparare un piccolo schema riassuntivo del lavoro, da consegnare ai compagni come sintesi. Ovviamente dovrete esporre il vostro elaborato alla classe.

VALUTAZIONE Il voto finale sarà determinato dalla completezza del vostro lavoro: come lo avete elaborato, come lo avete esposto, quanto è risultato chiaro ai compagni e a voi stessi… ED ORA… SI PARTE … … DAVVERO … BUON VIAGGIO!!!!!

GEOGRAFI…IN AZIONE… Ogni squadra entra nel sito http://www.mediasoft.it/italy/, clicca sulla regione che ha scelto e stampa la cartina della regione. Occorre completare le cartine con i nomi delle città, dei fiumi, dei monti e dei laghi indicati. Nello stesso foglio della cartina si prepara la carta d’identità di ogni regione. Indicare, ad esempio: confini, tipo di territorio… montagna …%; collina …%, pianura …%, superficie, abitanti, la città capoluogo di regione, le altre città capoluogo di provincia, monte più alto, fiume più lungo; ….

INDICAZIONI PRATICHE-1 Al termine della ricerca di informazioni completa la mappa, puoi utilizzare lo schema sottostante (dopo averlo copiato ed aperto con “Paint”) oppure riprodurla su un foglio.

INDICAZIONI PRATICHE-2 Per ogni regione scopri le feste e il folklore visitando i siti: http://www.italiadonna.it/regioni/regioni.htm http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/home.htm

ISTITUTO COMPRENSIVO “Lazzaro Spallanzani” di Scandiano WEBQUEST SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA Gruppo di lavoro guidato dalla tutor ENZA BILOTTA