Come la motivazione può influenzare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

Le strategie metodologico-didattiche
didattica orientativa
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
La didattica metacognitiva
Disturbi generalizzati dello sviluppo
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Seminario Il Metodo di Studio
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Riunione con i genitori
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Declinazione obiettivi
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Differenziare in ambito matematico
Modalità di apprendimento
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Progettare attività didattiche per competenze
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
CHE COS’E’ LA METACOGNIZIONE
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Laboratorio del pensiero
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Come la motivazione può influenzare Problema: Come la motivazione può influenzare il processo metacognitivo del bambino. Lavoro di: Aluzzo Vitalba Bonanno Annalisa La Rosa Anna Maria Maggio Emanuela Viviano Anna.

INDICE Cosa è la motivazione? Cosa è la metacognizione? Metacognizione/motivazione in rapporto Cosa è la didattica metacognitiva? Soluzione al problema.

MOTIVAZIONE È l’insieme dei fattori che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta. INTRINSECA ci si impegna in un compito perché lo si trova stimolante e gratificante di per se stesso è basata sulla curiosità c’è il bisogno di sentirsi sempre più competenti. ESTRINSECA ci si impegna in un’attività perché si è motivati da rinforzi esterni (lodi, buoni voti) o per evitare situazioni spiacevoli (un castigo).

METACOGNIZIONE “ E’una dimensione mentale che va oltre o sta al di là della cognizione e quindi la coscienza o la conoscenza che un soggetto ha dei suoi propri processi mentali e la capacità di controllarli, organizzandoli, dirigendoli e modificandoli in base alle mete di apprendimento che deve conseguire” (Flavell, 1971).

ABILITA’: CONOSCENZE: Pianificare le diverse tappe Prevedere il livello della nostra prestazione Monitorare la propria attività cognitiva durante lo svolgimento del compito Autovalutarsi CONOSCENZE: Il proprio funzionamento cognitivo Le strategie per svolgere il compito Le proprie abilità I propri limiti

Metacognizione/Motivazione in rapporto “Se imparare ad imparare significa crescere nella consapevolezza delle proprie strategie conoscitive e nella efficace applicazione delle stesse, il momento in cui tutto ciò viene ad essere attivato è quello della motivazione o dell'auto-motivazione allo svolgimento di compiti finalizzati alla propria evoluzione come uomini e cittadini”. “Ognuno nei suoi tempi, i bambini si approprieranno presto della tecnica metacognitiva, sviluppando poi le abilità di autoregolazione nell'automotivazione. L'uso di tecniche metacogitive nella motivazione all'apprendimento ha come finalità di far sviluppare in ogni bambino il piacere nello svolgere compiti di apprendimento”.

DIDATTICA METACOGNITIVA Obiettivo: offrire agli alunni l'opportunità di imparare ad interpretare, organizzare e strutturare le informazioni ricevute dall'ambiente e di riflettere su questi processi per divenire sempre più autonomi nell'affrontare situazioni nuove.

E’opportuno chiarire due aspetti importanti: 1. L'approccio metacognitivo è una modalità di intervento polivalente e trasversale all'intero processo di apprendimento. Esso è "polivalente” per il suo carattere di metodo generalizzabile nelle più disparate condizioni di apprendimento. E' trasversale perché comune ai vari ambiti di insegnamento e capace di seguire l'individuo nel corso dell'intero suo cammino scolastico. 2. Esso richiede un utilizzo altamente intenzionale e professionalmente corretto da parte degli insegnanti. L'approccio metacognitivo mira soprattutto ad ottenere una crescita funzionale e strutturale del soggetto.

Soluzione del problema Occorre proporre attività che stimolino la motivazione ad apprendere e siano in grado di ampliare gli interessi di ogni allievo, il tutto in modo coinvolgente. Occorre potenziare la motivazione dell'alunno con dei rinforzi esterni che vengono tatticamente utilizzati dall'insegnante con la speranza di "agganciare" poi l'alunno alle motivazioni intrinseche. Processi di autoregolazione motivazione Didattica metacognitiva Senso di autoefficacia Motivazione intrinseca