Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

MICROALGHE COME FONTE DI PRODUZIONE DI BIODIESEL
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
/.
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Il progetto interregionale BIOGAS
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Il Digestato, questo sconosciuto
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Scuola elementare “Jole Orsini”
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde
Biotecnologie Vegetali
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Introduzione ai processi biotecnologici
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
AGRICOLTURA ESTENSIVA
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma A. Idà1 B. Menin2 D. Rossi3 P. Mariani3 F. Adani1 1 Gruppo Ricicla Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano, via G. Celoria 2, Milano, Italy; 2 Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Università degli Studi di Milano Bicocca, p.zza della Scienza 2, 20126 Milano, Italy; 3 Gruppo Genomica Funzionale, Parco Tecnologico Padano, Via A. Einstein, Loc.Cascina Codazza, 26900 Lodi, Italy Il sistema agro-industriale italiano è uno dei più evoluti fra quelli dell’Unione Europea con una grande capacità produttiva certificata e di qualità, nonché dalla naturale propensione all’innovazione ed all’integrazione delle nuove tecnologie nei sistemi agricoli, come la produzione di biogas. A latere di ciò, una problematica derivante da questo sistema industriale è rappresentato dalle acque di scarico, identificabili come reflui e/o digestati che necessitano di essere trattate per poter essere smaltite. Tale trattamento costituisce una voce di costo significativa per l’industria agricola poiché si stima che il volume di acque di scarico prodotto annualmente corrisponda a 200 milioni di metri cubi (EUROSTAT 2014). Tali scarti rappresentano, tuttavia, anche una ricca fonte di carbonio e di macro e micro nutrienti che possono essere recuperati nell’ottica di un processo economicamente vantaggioso per la produzione di biomasse, quali ad esempio le microalghe. Perché le microalghe Le microalghe sono organismi unicellulari con una spiccata velocità di crescita rispetto alle piante superiori che hanno recentemente attratto un grande interesse per il loro elevato potenziale in termini di produzione di composti ad alto valore aggiunto (es. antiossidanti, proteine e acidi grassi poli-insaturi), i quali trovano impiego in diversi settori produttivi: nutraceutico, farmaceutico, alimentare e cosmetico. Le microalghe offrono, inoltre, una possibile risposta ai problemi di trattamento delle acque di scarico, in quanto sono in grado di utilizzare il carbonio presente nei reflui, fissarlo e trasformarlo in biomassa. Ciò rappresenta un sistema innovativo di risanamento ambientale e produzione di metaboliti ad alto valore aggiunto in una logica di bioraffineria. pavlova tricornutum Messa a punto di un sistema di coltivazione a basso costo di microalghe Lo studio in oggetto si pone come obbiettivo la caratterizzazione della produttività di quattro differenti ceppi algali, scelti per il loro interesse commerciale: Chlorella Spp., Arthrospira platensis (spirulina), Phaedactilum tricornutum e Pavlova lutherii. I dati prodotti in questo studio permetteranno la messa a punto di un sistema di coltivazione a basso costo di microalghe che si integra nella filiera agro-zootecnica sfruttandone i prodotti di scarto. L’analisi biochimica e molecolare della risposta fisiologica dei diversi ceppi, tramite la registrazione di dati di crescita in diverse condizioni di coltura, e alla registrazione dei cambiamenti fisiologici tramite un’istantanea molecolare, permetterà di identificare i complessi meccanismi che stanno alla base dell’accumulo di molecole di interesse commerciale e che permettono a tali micro-organismi di vivere e proliferare in matrici complesse. Il lavoro sperimentale si articola in tre fasi principali: (1) monitoraggio della crescita dei ceppi algali in diverse condizioni, identificate come: crescita su terreno sintetico, induzione di accumulo da stress nutritivo, crescita su refluo, induzione di stress nutritivo su refluo; (2) analisi molecolari di genomica e trascrittomica comparativa e (3) caratterizzazione chimica dei prodotti metabolici di interesse. Lo studio qui descritto è realizzato all'interno del progetto BIOREFILL finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Monitoraggio della crescita dei ceppi algali in diverse condizioni di coltura 1 Analisi Dati 2 Analisi di genomica e trascrittomica comparativa Illumina NGS: DNA-seq e RNA-seq Estrazione e quantificazione del DNA e RNA 3 Caratterizzazione chimica dei prodotti metabolici di interesse Innovazione tecnologica