TERRITORIO E CITTÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
La dimensione sovracomunale della pianificazione
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il PRU di Acilia a Roma.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello 1 MARTEDÌ, 3 LUGLIO 2007 Palazzo.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
IL TERRITORIO: città e campagna
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

TERRITORIO E CITTÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna

PUNTI DI ECCELLENZA in alcune realtà dell'Emilia-Romagna o Programmazione territoriale dei nuovi insediamenti urbani sulle fermate del trasporto pubblico su ferro, esempio piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) della Provincia di Bologna. o Programmazione territoriale sovracomunale, anche per una corretta ripartizione dei proventi fiscali (oneri di urbanizz, ICI..), sulla base di un fabbisogno sovracomunale, prevenendo inutili duplicazioni diminuendo il consumo di suolo. o Tutela delle aree agricole e delle attività relative, con l’obiettivo di favorire la produzione alimentare locale (agricoltura a km 0) o Riqualificazione degli spazi pubblici e attenzione alla qualità urbana o Riqualificazione del patrimonio edilizio per migliorare la qualità della città, oltre che degli edifici dal punto di vista energetico, sismico e della bellezza urbana. o Aree produttive ecologicamente attrezzate (insediamenti produttivi concentrati in ambiti sovracomunali), esempio Ponte Rizzoli, con serie di accortezze tecniche per garantirne la sostenibilità. SITUAZIONE PRESENTE

PUNTI CRITICI o Consumo di territorio agricolo per nuove urbanizzazioni, anziché riutilizzo di territori giù compromessi o Eccessiva progettazione di viabilità senza verifica della reale utilità, inutile spreco di territorio nella realizzazione delle stesse, grave particolarmente in città per la mancanza di vivibilità urbana che ne deriva o Costante riduzione della tutela del territorio e del paesaggio in favore di una logica speculativa che punta al territorio come volano finanziario per sostenere la crescita economica. o Consumo energetico determinato da sistemazioni urbanistiche e da tipologie edilizie non rinnovate o Strutture tecniche delle amministrazioni comunali non sempre adeguate ai nuovi compiti ed al nuovo assetto normativo regolamentare nazionale e regionale che necessiterebbero di maggiori momenti organizzativi ed operativi alla scala superiore (intercomunale) ed inferiore (quartieri, etc). o Buone esperienze di Qualità urbana, elevata efficienza energetica, tutela del paesaggio e del territorio, avvengono a macchia di leopardo senza che emerga convergente volontà di qualificazione e tutela del paesaggio e del territorio

OBIETTIVI e METODI Salvaguardia ed interventi di riqualificazione del paesaggio rurale già fortemente compromesso Salvaguardia dei centri storici, delle colline e in generale dei beni architettonici e ambientali, sempre più a rischio per la spinta finanziaria verso utili rapidi Riqualificazione delle periferie e ricerca di nuove centralità urbane nel territorio urbanizzato Riqualificazione degli spazi pubblici e del paesaggio urbano Edificazione prioritaria nelle aree dismesse (industriali, ferroviarie, ecc..), per non consumare ulteriormente terreni vergini. Edificazione coordinata con le reti di TP (Trasporto Pubblico) e in particolare: o poli urbani attrattori della mobilità (università, scuole superiori, uffici pubblici, ospedali, chiese, ecc..) solo vicino ai nodi importanti di trasporto pubblico (stazioni ferroviarie, linee urbane forti di TP); o restanti quote di edificazione solo nei nodi importanti del TP. Progettazione degli interventi di riqualificazione e dei nuovi insediamenti in funzione dell’ottimizzazione nell’utilizzazione dell’energia solare, del risparmio energetico, idrico, ecc... Realizzazione di zone urbane a “misura di persona” in cui l’auto si senta “ospite” e a velocità ridotta e dove le persone, bambini e anziani in particolare, si sentano liberi di muoversi in sicurezza tra abitazione, servizi pubblici e privati e luoghi di svago e sport. Promozione e attivazione di una rete di servizi di quartiere, di isolato, di caseggiato, etc… anche autogestiti dai cittadini (micronidi, spazi per l’infanzia, assistenza agli anziani, tempo libero dei giovani, etc..) e supporto alla loro gestione....Questa è l'ultima scheda introduttiva. Potete costruire le 3 schede come fossero separate tra loro o sfruttare questo testo per una narrazione unica che gira tra le pagine...

RIFORME STRUTTURALI  Aggiornare il prit (piano regionale integrato dei trasporti), inserendo solo gli interventi realmente necessari, dando priorità di realizzazione agli interventi necessari per la rete su ferro, in particolare realizzazioni di incroci, elettrificazioni, e raddoppi di linee a samplice binario, che abbiano forti potenzialità di utilizzo. Previsione di messa in sicurezza (eliminazione/riduzione degli incidenti) di molte strade esistenti, previsione di percorsi ciclabili. Eliminazione della possibilità di "accordi di programma" e “piani integrati” reintrodotti da Berlusconi (decreto per l’edilizia residenziale) in variante ai piani regolatori Istituzione di una agenzia pubblica per il controllo e il rilascio di certificati di efficienza energetica, con possibilità di apposizione di targhe, sugli edifici, attestanti il grado di efficienza, sull'esempio di Casaclima. Estensione della pianificazione associata a livello regionale o subregionale, a livello di grandi scelte (es.: aeroporti)

Estensione a livello regionale delle migliori soluzioni sperimentate in alcuni territori Riorganizzazione delle strutture tecniche nelle amministrazioni comunali con attenzione alle novità portate dalle nuove strumentazioni urbanistiche (PSC,POC, RUE) ed alle nuove competenze professionali necessarie in particolare in materia di energia e di qualità della progettazione. Le nuove strutture tecniche debbono trovare momenti organizzativi ed operativi a livello superiore (sovracomunale) e inferiore (quartieri, etc). Vincolare come assolutamente inedificabili le fasce di territorio attigue alle linee ferroviarie a binario unico, per consentirne, in futuro, il raddoppio. Partecipazione dei cittadini in particolare nelle fasi di gestione. In generale l’auspicabile partecipazione dei cittadini in tutte le fasi deve essere regolata da meccanismi efficaci, concreti e non demagogici. Utilizzazione della leva finanziaria per l'incentivazione della valorizzazione dei beni storici e ambientali, per la promozione turistica Promuovere l’utilizzazione delle energie rinnovabili con esempi eccellenti di utilizzo nella realizzazione degli edifici pubblici di Regione, Province e Comuni. Rinaturalizzare alcune zone di territorio recuperabili, come i tratti di costa Adriatica in cui sia possibile ricostruire la fascia di dune (esempio zona colonie a Cervia). rispetto alle riforme strutturali, questi testi dovrebbero essere più stringati e più completi dal punto di vista tecnico, sempre tuttavia mantenendo un racconto organico e la struttura evidenziata sopra INTERVENTI SPECIFICI

Casa -L’edilizia residenziale sociale (ERS) prevalentemente in affitto, deve realmente costituire un servizio di interesse generale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di integrazione e coesione sociale e di qualità funzionale dei tessuti urbani indicati dagli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica. -L’ERS può comprendere quote contenute di alloggi in vendita convenzionata, per particolari categorie di utenza, principalmente al fine di potere ottenere i massimi benefici pubblici nei programmi a carico dei soggetti privati. La valorizzazione del patrimonio pubblico esistente, a partire da un ripensamento sostanziale sulla scelta di procedere alla vendita degli alloggi con l’intento di fare cassa nell’immediato, deve riguardare: - Misure atte a favorire una gestione dinamica e socialmente orientata del patrimonio a partire da quelle che possono incrementare la mobilità fra inquilini. - Interventi di valorizzazione degli edifici esistenti finalizzati ad un più efficace ed efficiente utilizzo dei volumi esistenti. - Interventi di densificazione degli insediamenti esistenti da attuare anche attraverso interventi di sostituzione edilizia oltre che di ristrutturazione edilizia ed urbanistica. - Interventi di riqualificazione energetica finalizzati a minimizzare i costi di gestione ed a migliorare le prestazioni degli organismi esistenti. - Vanno perfezionati, potenziati ed effettivamente praticati meccanismi di perequazione* territoriale (quindi fra comuni a scala intercomunale) come strumento per equilibrare gli interventi sul territorio (ruolo centrale della pianificazione d’area vasta). - Vanno perfezionate e diffuse le agenzia pubbliche per l’affitto in grado di esercitare una reale mediazione di garanzia fra domanda ed offerta. - Va studiata la possibilità di creazione di un fondo di investimento regionale per l’acquisto il recupero del patrimonio residenziale esistente degradato da assegnare specialmente in locazione. *(compensazione tra comuni anche attraverso meccanismi fiscali per vantaggi e svantaggi dovuti alle localizzazioni della pianificazione intercomunale) INTERVENTI SPECIFICI

CREDITI contributi di: Luca Foresti Pietro Maria Alemagna Francesca De Vita Tonino Gardini Stefano Osti Robert Sorbi