Il Decameron di Boccaccio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOCCACCIO di: Erika Volpe – Liceo Scientifico dell’Aquila.
Advertisements

Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
a cura del prof. Marco Migliardi
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Romanticismo e Neoclassicismo
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
a cura del prof. P. Vezzoni
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
DECAMERON.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Platone Simposio.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Scuola Media “G.Marconi”
ELLISABETTA DA MESSINA
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Scuola Media Pio X Artigianelli
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
IL MITO.
Le origini della letteratura italiana
I diversi generi letterari
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
L'età classica.
Avete studiato durante le vacanze??????
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’epica classica Introduzione
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECAMERONE Comincia il libro chiamato Decameron cogmoninato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
Giovanni Boccaccio.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
LA VITA  Boccaccio racconta la propria vita dandone una versione “romanzata” o idealizzata, come si può verificare già dalle notizie circa la nascita:
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
LA VITA.
Che cosa significa esporre?
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Il Decameron Lezioni d'Autore
Giovanni Boccaccio.
Transcript della presentazione:

Il Decameron di Boccaccio Autore ed opera Notizie biografiche Cornice e struttura Decameron I personaggi Temi e motivi critici Narratore di 1° e 2° grado La bipartizione di Stewart Amore, ingegno, fortuna e natura Novelle e confronti La novella di Andreuccio (II, 5) Dante e Boccaccio a confronto Il Decameron esprime la nuova civiltà urbana e mercantile A cura del prof. Luigi O. Rintallo

Il Decameron di Boccaccio Autore e opera Notizie su Giovanni Boccaccio Figlio naturale di Boccaccio da Chellino, agente della compagnia mercantile dei Bardi, nasce vicino Firenze nel 1313. Dopo i primi studi, a 14 anni si reca a Napoli presso la corte di Roberto d’Angiò. Influenzato da Cino da Pistoia, abbandona gli studi mercantili e di diritto canonico cui lo indirizzava il padre e si dedica alla letteratura. Dai 20 ai 27 anni scrive le opere del periodo napoletano, che risentono l’influsso dei cantari popolari. Rientrato nel 1341 a Firenze, deve affrontare difficoltà economiche. Con la peste del 1348 gli muore il padre e deve occuparsi del patrimonio familiare e del fratello minore. Fra il 1349 e il ’51, compone il Decameron che gli procura larga fama. E’ impegnato in varie missioni diplomatiche e diventa amico di Petrarca, del quale si sente discepolo nell’impegno teso a una nuova organizzazione culturale di stampo umanista e classicista. Si dedica a opere erudite, scritte in latino e a carattere enciclopedico. Nel clima di penitenza alimentato dal ritorno della peste (1361-64), si accosta al misticismo e prende gli ordini minori. Nel 1373 inizia le letture della Commedia. Muore nel 1375. Decameron: ragioni del titolo e cornice delle cento novelle Il titolo Decameron deriva dal greco e significa “dieci giornate” (deca hemeron). E’ modellato sull’opera di Sant’Ambrogio Hexameron dedicato ai sei giorni della creazione. Le dieci giornate sono il periodo in cui sette donne e tre uomini, lasciata Firenze in occasione della peste del 1348, si raccontano a turno 100 novelle per passare il tempo in una villa fuori città. Per ogni giornata è scelto un re (o una regina) che fissa l’argomento che ognuno di loro dovrà trattare, ad eccezione del giovane Dioneo, il quale - dalla seconda giornata in poi - racconterà sempre per ultimo quel che più gli aggrada. Nelle due settimane trascorse insieme, a partire da mercoledì, i giovani si astengono dal novellare solo venerdì e sabato. Schema dei personaggi e degli argomenti delle giornate 1ª - Mercoledì. Agm. Libero. Regina, PAMPINEA (la rigogliosa) 6ª - Mercoledì. Agm. Risposte argute. Regina, ELISA (amante appassionata) 2ª - Giovedì. Agm. Avventure a lieto fine. Regina, FILOMENA (amante del canto) 7ª - Giovedì. Agm. Beffe delle mogli ai mariti. Re, DIONEO (il lussurioso) 3ª - Domenica. Agm. Desideri soddisfatti. Regina, NEIFILE (giovane amante) 8ª - Domenica. Agm. Beffe a ingenui. Regina, LAURETTA (la timida) 4ª - Lunedì. Agm. Amori infelici. Re, FILOSTRATO (amante tormentato) 9ª - Lunedì. Agm. Libero. Regina, EMILIA (la seduttrice) 10ª - Martedì. Agm. Storie di cortesia. Re, PANFILO (amato da tutte) 5ª - Martedì. Agm. Amori felici. Regina, FIAMMETTA (amante ardente)

Il Decameron di Boccaccio Temi e motivi critici Boccaccio e i 10 giovani: narratore di 1° grado e narratori di 2° grado I 10 giovani che narrano le 100 novelle restano solo “tipi”, perché dietro di loro c’è ovviamente l’autore Boccaccio. Questi è il narratore di 1° grado, mentre gli altri sono narratori di 2° grado. Boccaccio interviene direttamente nel Proemio introduttivo, nelle conclusioni di ogni giornata e nell’introduzione alla quarta giornata, quando replica ai detrattori del Decameron. Altrimenti, tende a mascherarsi e a esprimersi ricorrendo a metafore o accenni. Per esempio, la dedica alle donne quali destinatarie privilegiate dell’opera allude a un nuovo pubblico, diverso da quello aristocratico della letteratura medievale riconoscibile nel ceto borghese e mercantile. Lo stesso avviene per l’occasione della peste che dà origine al convegno dei dieci giovani: essa determina così uno spazio vuoto, dove possono affermarsi modelli non conformi alla morale corrente. Infine, attraverso le sette donne e i tre giovani, Boccaccio realizza un gioco di identità e differenziazioni che gli permettono di vestire i panni più diversi: dal lussurioso Dioneo alla timida Lauretta. A cosa serve la cornice del Deameron? La “cornice” della fuga da Firenze dei dieci giovani e della loro permanenza in villa, raccontando delle storie, costituisce una macro-novella che esprime la bipolarità dell’opera di Boccaccio. Da un lato vi è la città, dove domina il disordine del reale e il caos seguito all’epidemia; dall’altro, vi è un mondo fantastico basato sull’ordine e la coerenza della narrazione. E’ possibile individuare delle costanti nel Decameron? Secondo la critica letteraria canadese Pamela Stewart, il Decameron è diviso in due parti coincidenti con le due settimane di permanenza in villa dei dieci giovani. Le giornate prima e sesta, che iniziano ciascuna delle due sezioni temporali, sono entrambe dedicate a risposte argute o motti spiritosi. Le giornate della prima parte (dalla seconda alla quinta) narrano storie a lieto fine con l’eccezione della quarta, mentre quelle della seconda parte (dalla settima alla decima) hanno per argomento le beffe con l’eccezione dell’ultima giornata, la decima, che parla di generosità cortesi. Quali sono i temi prevalenti nel Decameron? Secondo Boccaccio, nella vita agiscono quattro forze fondamentali : amore, ingegno, fortuna e natura. Le prime due sono a favore dell’uomo, le altre due lo contrastano. La natura è ostile, incontrollabile e può portare caos e distruzione come nel caso dell’epidemia di peste del 1348. La fortuna agisce a capriccio e fa perdere l’uomo nel vortice della casualità. All’uomo è, tuttavia, concesso di intervenire sul reale attraverso l’ingegno: chi usa sagacemente l’intelletto e non si perde d’animo, può modificare la realtà a suo favore. Sull’ingegno si basano molte delle beffe raccontate nel Decameron, dove l’ingenuo Calandrino appare agli occhi di Boccaccio come un eroe negativo, in quanto privo di quella razionalità e misura che sono le doti della nuova classe borghese e mercantile. La forza più vitale di tutte è comunque l’amore, descritto nell’opera sotto varie forme. Sensuale e passionale, fonte di commedie o di tragedie, l’amore è per Boccaccio svincolato dai modelli retorici dello Stilnovismo e diventa pienamente umano e terreno. Così come la donna, che perde l’aura di essere angelico, per acquisire i caratteri di una creatura dotata di sensibilità e passione, vista sempre con benevolenza dall’autore del Decameron.

Il Decameron di Boccaccio Novelle e confronti La novella di Andreuccio (II, 5) La quinta novella della seconda giornata, narrata da Fiammetta, è dedicata alla storia di Andreuccio da Perugia. Egli è un giovane mercante di cavalli, ingenuo e un po’ vanesio. Per i suoi commerci, si reca a Napoli, città che non è solo lo sfondo della novella, ma a sua volta protagonista. Spazio dove il caso esercita il suo potere, facendo ora precipitare e ora risollevare Andreuccio. Un alternarsi che è manifesto anche materialmente, dal momento che Andreuccio prima cade in un “chiassetto” (latrina), nella casa della prostituta Fiordaliso che lo deruba dei suoi averi. Quindi – di nuovo in strada – sarà calato in un pozzo, da cui verrà tolto per caso dagli sbirri. Infine, costretto dai ladri a entrare nel sarcofago di un vescovo per prelevarne gli ori, riuscirà fortunosamente a riemergere alla luce. La novella, appunto, ha per tema il contrastante andamento della fortuna e descrive la trasformazione di Andreuccio, da giovane ingenuo a uomo avveduto. I protagonisti delle novelle Andreuccio è esponente della borghesia mercantile, appartenente a quella società urbana che è l’ambiente di riferimento dell’opera di Boccaccio. Tuttavia, i protagonisti delle novelle appartengono anche ad altri contesti storici e letterari. Vi sono membri del clero e personaggi del mondo medievale (Federico II), oppure del mito antico, o ancora del mondo orientale (sultani e califfi). Un ruolo decisivo è rivestito dalle città, luogo di azione delle storie. In primo luogo, Napoli e Firenze che – di volta in volta – appaiono sotto le sembianze della degradazione comica o della celebrazione di un glorioso passato. Boccaccio e Dante a confronto Se Dante ha composto una “commedia divina”, di Boccaccio si può dire che con il Decameron ha composto una “commedia umana”, sostituendo la visione laica alla visione trascendentale e spirituale della Commedia. Dove Dante è sintetico nella sua interpretazione teologica, Boccaccio è analitico nella descrizione di una realtà letta nei dettagli della sua quotidianità. Se nella Commedia dantesca prevale la figurazione simbolica, nel Decameron è il realismo a dominare. Premessa dell’opera di Dante è la sua finalità escatologica, volta alla salvezza dell’uomo dal peccato, mentre in Boccaccio è la dimensione mondana, terrena, a costituire il fondamento della sua opera. Retroterra sociale dell’opera di Boccaccio Pur muovendo dall’osservazione della società del ‘300, resiste in Boccaccio la memoria del mondo cavalleresco oramai al tramonto. La borghesia mercantile è portatrice di nuovi valori che conducono alla separazione fra mondo e chiesa, fra razionalità e spiritualità. Il Decameron riesce a esprimere la trasformazione in atto, descrivendo una concezione borghese della realtà dove è presente la consapevolezza che essa è sempre in movimento come le merci. Una realtà dominata dalla gara dell’ingegno costretto a misurarsi secondo il concetto economico del profitto. Ma la borghesia italiana, pur rompendo i vincoli feudali, non spingerà la democratizzazione sino alle ultime conseguenze, in quanto timorosa dal premere delle classi inferiori, giudicate sprovviste delle qualità necessarie.