La scuola... cassetta degli attrezzi per l'editoria nella scuola 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

Richieste – procedure - verifiche
Questa guida spiega come:
Accessibilità, usabilità, credibilità
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
Lo studio inizia... a scuola
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Realizzare il sito web della scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Come scrivere e studiare all’Università
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
1/20 Giacomo Mason – Maggio 2010 Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio.
1/18 Giacomo Mason – Maggio 2010 Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lezione Aprile 2004 COMUNICAZIONE VISIVA.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Presentazione Power Point
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
Un modo nuovo di imparare
Scrivere per il web Angela Ferraro.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
“La forza del web sta nella sua universalità.
Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace limmissione dei contenuti su Federica e per produrre video podcast. Per qualsiasi.
Nei siti delle strutture Lorganizzazione dei contenuti.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Scrivere per farsi leggere
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
in una classe capovolta Come studiare efficamente
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Leggere e scrivere in rete
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
In questa casella di testo devi inserire l’articolo con una lunghezza di circa 550 battute, compresi gli spazi bianchi. Il carattere di scrittura da utilizzare.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Pillole per il web Giornalismo 2.0 Scrivere per il web Dott.ssa Maria Cristina De Carlo.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

la scuola... la cassetta degli attrezzi per l'editoria nella scuola

programma degli incontri Come si legge il web L'esplorazione del testo Come si scrive il web struttura: leggibilità, contenuti, titoli, URL stile: dall’Abstract allo Zen Di che cosa è fatto il web strumenti, canali, tecnologia Cosa c’è sotto il web progettualità, usabilità, ottimizzazione e una spolverata di codice Cosa c’è sotto il web per le P.A. cenni di legislazione Pratica di copywriter workshop per i redattori del sito

1. come si legge in web

come si legge il web dove leggiamo il web la lettura sullo schermo del computer è il 25% più lenta che su carta

come si legge il web dove leggiamo il web risoluzioni di schermo diverse lettura panoramica o lettura libro?

come si legge il web Eyetrack (studio sui movimenti oculari dei primi anni 90 del Poynter Institute) l'occhio legge anche il contesto lo sguardo procede a salti l'interesse si concentra su determinate aree

ma - alla fine – leggiamo davvero in web? scanning la lettura in rete è esplorazione si scorre il testo rapidamente con lo sguardo si procede in maniera discontinua

leggiamo in modo diverso l'attenzione si concentra nella porzione superiore sinistra della pagina

Eyetrack studio video Dove cadono i miei occhi quando apro Facebook? leggiamo in modo diverso

perché mettiamo a fuoco modo diverso Fonte immagine: Piero Zilio

leggere in modo veloce L'attenzione diminuisce sui primi elementi del testo e procede verso il basso Corpo grande= scanning Corpo piccolo= lettura lineare

leggere in modo critico prima si guarda poi si legge l'occhio vuole testi leggeri, nitidi, ben impaginati, organizzati per segnali e per strati forme testuali alternative (F.A.Q.-liste-didascalie-timeline-infografica) paratesto (titoli-sottotitoli-abstract-note-indice-box informativi - teaser...)

testo versus design

Timeline

Come si legge il web

TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO Fonte : sito dell’ Università di Pisa

TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO, TESTO

il protagonista nuovo: il bianco

lo spazio esalta i contenuti offre cesure e cambi di significato della punteggiatura non costa e migliora la leggibilità

il protagonista nuovo: il bianco meno segni più varietà più discontinuità visiva meno infomazione = più attenzione

2. come si scrive in web (

comunicare chiaramente contenuti confusi Perché le amministrazioni pubbliche non sanno comunicare, in forma scritta, neanche le buone notizie? Perché nessuno ha mai insegnato ai pubblici dipendenti a scrivere in maniera efficace e anche perché nessuno gli dà il tempo per scrivere bene. (Michele A. Cortelazzo, [Manuale di stile], «Guida agli Enti Locali», 11 dicembre 1999)

comunicare chiaramente contenuti confusi chi è il nostro pubblico? perché dovrebbe leggere quello che scriviamo? di che cosa parliamo? sappiamo metterci dalla parte degli stakeholder?

comunicare chiaramente contenuti confusi Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro, pochissimi Galileo Galilei

facciamolo breve perché breve è meglio perché la risoluzione è bassa perché lo schermo è piccolo perché le soglie di attenzione sono diminuite perché il tempo è poco perché un lettore annoiato è un lettore perso

facciamolo a pezzi Jackob Nielsen raccomanda «non scrivere più del 50% di quello che avresti usato nel cartaceo» il contenuto ideale non è più lungo di una schermata: il lettore difficilmente scrolla e legge più volentieri se il paragrafo non finisce nel lato oscuro della pagina

facciamolo a pezzi suddividi il tuo testo in paragrafi tieni d’occhio il grado di leggibilità (frasi corte, frasi più potenti) scrivi titoli e sottotitoli esplicativi, concreti e predittivi di ciò che gli utenti troveranno nel tuo articolo pagine dedicate, white page, link, case study, executive summary, allegati, faranno il resto

facciamolo giornalistico

facciamolo a strati

 Scrivi subito la cosa più importante Titolo  Aggiungi i particolari sottotitolo  Concentra abstract  Interessa con foto, video, podcast, animazioni, audio…  Approfondisci link

facciamolo bene controlliamo le fonti scriviamo buoni titoli evitiamo gli aggettivi e l’autorefenzialità usiamo con parsimonia gli avverbi abbassiamo le maiuscole usiamo grassetto per le parole chiave impaginiamo con gusto rivediamo e correggiamo aggiorniamo con frequenza

facciamolo bene scrivere per i motori di ricerca (Search Engine Optimization) tag title tag description Fonte immagine: Piero Zilio

e basta burocratese Supportare i processi di valutazione e farsi carico del monitoraggio della loro corretta applicazione in base ai criteri definiti dal C.d.D. Aiutare nella valutazione e controllare che questa sia in linea con i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. Guarda l‘intervista a Luisa Carrada

che stili di scrittura adottare? giornalistico PR on line documentativ o informativo

che stili di scrittura adottare? giornalistico PR on line? documentativo Informativo?

nel prossimo incontro parleremo di stile e strumenti Dubbi? Francesca Bomben