AvanguardiaVisionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

L’orizzonte dell’amore
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Obiettivi Fotografici
Le avanguardie storiche del ‘900
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
( qualche riflessione )
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
LA STORIA DI PEPE.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Parola di Vita Febbraio 2011.
Il vantaggio di sorprendere
Il dono di nozze da parte di Dio
Quando Dio creò la natura nella Madre Terra, chiese alle piante che creassero i fiori migliori per affidarli al mondo e che ognuna di loro si scegliesse.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Il mio rapporto con la matematica
Felicità dei semplici Cliccare.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
im presso presso ex IL SEGNO Abbiamo detto che
La bellezza nella scienza
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Il COLORE.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
P A E SA G GI O. Il paesaggio è stato sicuramente il primo ed il più amato soggetto prima dei pittori e successivamente dai fotografi. Le ragioni sono.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
AvanguardiaVisionaria
La Loro Storia.
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
AvanguardiaVisionaria
La stagione dell’impressionismo ( )
AvanguardiaVisionaria
terminó un pò più tardi del previsto,
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
AvanguardiaVisionaria
Hegel: Lezioni di estetica
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Transcript della presentazione:

AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2014 – 2015 Relatori Ivan Cortellessa Chiara Zautzik Andrea Falzini

AvanguardiaVisionaria In questo corso non imparerete solo a fare foto, imparerete a vedere oltre, ad osservare e scattare con il cuore cosi da immortalare non soltanto un momento nel tempo, ma ancora più importante, a fermare un'emozione per sempre.

AvanguardiaVisionaria Il rapporto tra fotografia e arte tradizionale, in particolar modo la pittura, fu da subito di amore e odio. Inizialmente la nuova invenzione fu accolta con scetticismo, al punto che il pittore Paul Delaroche affermava che la pittura sarebbe morta! I pittori impressionisti invece, considerando la realtà mutevole d'aspetto, ritenevano che il realismo oggettivo doveva essere sostituito dall’impressione colta in un attimo. La luce varia a ogni istante: la visione di un momento è già diversa nel momento successivo.

AvanguardiaVisionaria Certamente La fotografia non nasce come espressione artistica, ma è diventata "artistica". Lo scopo principale era rappresentare la verità, ma ci si chiese se non si poteva usarla anche per allargarne la sfera (della verità). Non si poteva, magari, aspirare a descrivere anche la bellezza tramite la fotografia? Ci sarebbe voluta una “fotografia” che sollecitasse gli animi, al fine di creare immagini che non si proponessero solo di divertire, ma di istruire, purificare e nobilitare ....i principi dell'arte!!! La critica non accettò la fotografia come arte, anche oggi non è sempre riconosciuta tale da tutti coloro che si “intendono” di fotografia: l'obiezione era che la foto si limitava a riprodurre l'apparenza delle cose. Sta a noi riprodurre tale apparenza mettendoci un pizzico, o più, del nostro e sarà nostro compito riuscire a spiegarvi come.

AvanguardiaVisionaria Vi presento i relatori Chiara Natura, Macro e Storia della fotografia Andrea Ritratto e Storia della Fotografia ps. perché non sia tutta colpa mia!!!

AvanguardiaVisionaria Chiara Zautzik Nasce a Roma qualche tempo fa vive in piena armonia con la natura e le sue forme ed espressioni. Adora la fotografia naturalistica, sopratutto riguardo agli animali nei loro ambienti. Educatrice cinofila e allevatrice di Alpaca in primis, fotografa in erba (nel suo caso anche parecchia da tagliare) si sta man mano specializzando anche in altri generi fotografici non proprio a lei graditi ma indispensabili per una formazione completa ed una visione a 360° del mondo della fotografia. Sarà la referente/relatrice della parte naturalistica, Ritrattistica di animali e macro fotografia, nonché della parte Storica della fotografia e dei grandi autori.

AvanguardiaVisionaria Andrea Doc Falzini Nasce a Roma diversi anni fa Vive in un paese alle porte di Roma dove svolge la sua attività di Medico Veterinario. E' un marito innamorato e un padre di tre gioielli che rappresentano, insieme a sua moglie, l'essenza della sua vita. Da sempre appassionato di fotografia negli ultimi anni sta riuscendo a dedicarcisi con più costanza cercando di accrescere sempre di più le sue conoscenze. Andrea afferma “Dopo aver spaziato tra i vari generi fotografici credo che la ritrattistica sia quello che fa per me.” Si occuperà quando libero dagli impegni di lavoro, Della parte ritratti e soggetti umani.

AvanguardiaVisionaria Il programma Non tutto il programma sarà svolto nella sequenza che vi stiamo presentando, non siamo a scuola, siamo qui per creare qualcosa di nuovo e i canoni standard per noi sono dei limiti da superare per poter poter andare oltre.

AvanguardiaVisionaria L'analisi dell'immagine e l'osservazione del mondo circostante :: L'equazione della luce :: La Luce :: Natura della luce :: Intensità della luce :: Posizione della luce :: Sorgenti di luce :: Il colore :: Linee :: Curve :: Sagome :: Forme

AvanguardiaVisionaria Macchina Fotografica :: Tipi di macchine fotografiche :: Obiettivi :: Otturatore :: Esposizione :: Messa a fuoco

AvanguardiaVisionaria Obiettivi :: Lunghezza focale :: Luminosità :: Profondità di campo :: Obiettivi normali :: Obiettivi grandangolari :: Teleobiettivi - FishEye :: Obiettivi zoom :: Moltiplicatori di focale

AvanguardiaVisionaria Tecnica di ripresa :: Scala dei tempi :: Scala dei diaframmi :: Coppia tempi/diaframmi :: Sensibilità :: Fotografia diurna/notturna :: Fotografia interni/esterni :: Iso :: Grana e sensibilità

AvanguardiaVisionaria Progettazione :: Principi di composizione :: Regola dei terzi :: Regola dei triangoli :: La sezione aurea :: Scelta e studio del soggetto :: Studio dell’inquadratura :: La griglia :: Gli elementi di interesse

AvanguardiaVisionaria Generi della fotografia :: Naturalistica e Animali :: Macro fotografia :: Moda :: Still Life :: Food :: Reportage :: Ritratto

AvanguardiaVisionaria Il Digitale :: Confronto tra analogico e digitale :: Meglio RAW o Jpg.. e il TIFF? :: Fotocamere digitali :: I pixel :: La risoluzione :: Le memorie delle digitali :: Il B/N con il digitale Introduzione ad Adobe Lightroom Apple Aperture e Adobe Photoshop.

AvanguardiaVisionaria Storia della fotografia :: Cartier-Bresson :: Doisneau :: Lindberg :: Salgado :: Mapplethorpe :: Newton :: Bourke-White :: Ray :: Capa :: Klein :: Giacomelli :: Ritts

AvanguardiaVisionaria WorkShop :: In studio con modella semiprofessionista* :: In studio con modello semiprofessionista* :: Uscita fotografica naturalistica :: Uscita fotografica in notturna :: Uscita fotografica urban e street

AvanguardiaVisionaria Fine Ci vediamo giovedì prossimo!