Ricercare e pubblicare Giovanni Solimine 23.1.2015 Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione e gestione delle raccolte
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
La valutazione del personale
Procedura proposta prodotti per VQR
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa Daniela.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
“Abilitazioni: realtà e leggende” Settori bibliometrici
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
La prima prova nell’esame di stato
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
La tesina per l’esame di Stato
Repository Manager: nuovi scenari per i bibliotecari accademici a supporto della ricerca Maddalena Morando Politecnico di Torino Roma, 5 novembre 2012.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
La ricerca scientifica in Economia Aziendale - Primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche Angelo Riccaboni
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

Ricercare e pubblicare Giovanni Solimine Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Il profilo di uno studioso  Non solo competenze di merito ma anche  Conoscenza delle modalità di lavoro della comunità scientifica di appartenenza  Padronanza degli strumenti della «scienza della ricerca»  Conoscenza delle modalità di pubblicazione che caratterizzano l’ambito disciplinare di appartenenza (struttura di un paper scientifico, norme redazionali da rispettare, modalità di submission, etc.)

Questioni nodali  Trasformazioni in atto nella comunicazione scientifica (anche come conseguenza e condizionamento delle attività di valutazione della ricerca)  Trasformazioni in atto nella metodologia della ricerca (nelle bibliografie, nei cataloghi, nelle biblioteche, in rete…)  Linee generali sulla valutazione della qualità della ricerca  Criteri per la individuazione e la valutazione delle sedi di pubblicazione  Peer review ex ante e ex post

Tradizionali caratteristiche strutturali della ricerca e della produzione scientifica nelle scienze umane  La monografia e non la rivista scientifica è la forma di pubblicazione più diffusa tra gli umanisti;  Contesto nazionale di riferimento e uso della lingua madre;  Scarsa abitudine al coautoraggio;  Prassi citazionale differente;  La ricerca procede per accumulazione e approfondimento;  Valore scientifico prolungato nel tempo e misurabile sul lungo periodo.

Cambiamenti in atto  Crescita del peso delle riviste e miglioramento della loro qualità;  Affermazione del principio di internazionalizzazione;  Lavori di gruppo e conseguente incremento della prassi del coautoraggio;  Necessità di una maggiore tempestività nella comunicazione dei risultati della ricerca;  Maggiore attenzione alle citazioni e alle metriche web.

Dichiarazione di Praga (Unesco 2003)  «Information Literacy encompasses knowledge of one’s information concerns and needs, and the ability to identify, locate, evaluate, organize and effectively create, use and communicate information to address issues or problems at hand; it is a prerequisite for participating effectively in the Information Society, and is part of the basic human right of life long learning»

CUN: definizione di «pubblicazione scientifica»  essere un’esposizione argomentata e sistematica dei risultati originali o delle rielaborazioni originali di un lavoro di ricerca;  essere dotata di riferimenti a fonti bibliografiche e/o documentali;  riportare i risultati in una forma atta alla verifica e/o al riutilizzo in altre attività di ricerca;  essere stata sottoposta a una procedura formalizzata ex ante e resa pubblica di revisione;  essere presente nelle biblioteche universitarie italiane e/o nelle principali biblioteche universitarie internazionali, oppure essere pubblicamente accessibile per mezzo di infrastrutture elettroniche digitali;  essere scritta in una lingua veicolare per la comunità scientifica di riferimento che la renda fruibile per la maggior parte dei ricercatori potenzialmente interessati.

Whittaker: Griglia sistematica per la valutazione dei libri Tra i criteri previsti:  autorevolezza di chi ne porta la paternità intellettuale e la responsabilità editoriale (direttore e comitato della collana, editore);  origine dell’opera e circostanze in cui è stata prodotta, finalità, approccio; chiarezza espositiva;  contenuto e organizzazione dell’opera: metodologia e fonti; livello, accuratezza e precisione della trattazione; coerenza e correttezza; aggiornamento; corredo critico, bibliografico e illustrativo; apparato di indici;  inquadramento rispetto alla bibliografia esistente: originalità, unicità o ripetitività dell’opera. Kenneth Whittaker, Systematic evaluation. Methods and sources for assessing books, London, Clive Bingley, Esiste un adattamento dell’opera alla realtà italiana: Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana, Vecchiarelli editore, 2002.

Rilevanza e reputazione delle sedi editoriali di pubblicazione  Effetti della crisi economica sulle case editrici (pubblicazioni a pagamento, vendibilità delle monografie di ricerca);  Resistenza degli editori più importanti e rappresentativi a delegare le decisioni (o a formalizzare la delega) a comitati scientifici o di consulenza;  Nuove sigle editoriali poco qualificate che millantano l’adozione di procedure di valutazione ex ante ma che di fatto si limitano a pubblicare a pagamento qualsiasi cosa venga loro proposta;  Criteri di valutazione della reputazione di un editore che tengano conto della tradizione e della continuità, dell’autorevolezza della direzione della collana, degli autori che già hanno pubblicato in una determinata collana, dell’impatto (sia in termini di diffusione che di riscontro da parte della comunità scientifica), e così via.

Classificazione delle riviste  ISSN;  Presenza di un comitato scientifico autorevole;  Rigore delle procedure di revisione ex ante;  Regolarità di pubblicazione e durata nel tempo;  Diffusione, stima e impatto nelle comunità degli studiosi del settore;  Presenza sul web e nelle maggiori banche dati nazionali e internazionali;  Parere dei Gruppi di esperti (GEV) e delle Società scientifiche di settore.