Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE D’AIUTO.
Advertisements

I profili di apprendimento
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Marketing Comportamento del consumatore.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Caratteristiche del lavoro sociale
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Azione - Relazione - Interazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Analisi del consumatore Maria De Luca
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
La ricercazione partecipativa
Introduzione alla PSICOLOGIA.
MENTE E APPRENDIMENTO.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Stefano Micelli Anno Accademico
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’IDENTITA’ NARRATIVA
dalle abilità alle competenze
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Cernobbio - Gran Hotel Villa d’Este, 10 maggio 2014 Università di Parma Prof. Maura Franchi Università di Parma I consumi oggi: tra crisi e nuovi valori.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi 8 CFU AA
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Lo step finale del processo di knowledge sharing… inizia quando i riceventi si sentono pronti ad applicare il nuovo know- how sul lavoro…. …e finisce quando.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La didattica ermeneutica esistenziale.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
I consumi oggi: tra crisi e nuovi valori Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi Aa
La scelta: un processo Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Brand reputation: sostenibilità ambientale.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)

Il consumo come fenomeno sociale Il consumo che cambia con la società (per ragioni economiche, tecnologiche e sociali). –Cosa dice il paniere Istat sui cambiamenti nei comportamenti di consumo? Le tendenze strutturali: implicazioni per i consumi La fase post crescita come cambia il consumatore?

Nuove tendenze sociali Più poveri, più istruiti, più vecchi consumo critico sensibilità ambientale valore dell’estetica Dai “valori del brand” a “brand di valori”: –Le ragioni della tendenza all’eticizzazione dei brand

L’approccio sociologico al consumo Il consumo come espressione di identità L’influenza delle relazioni sulle scelte Il consumo come stile di vita e come espressione di valori Consum-ATTORI, consum-AUTORI, co-PRODUTTORI

Il processo di scelta e di decisione Cosa significa scegliere? Quali processi compie la nostra mente per scegliere? Il filtro delle rappresentazioni mentali e delle attese –Dal paradigma razionale al paradosso della scelta. –L’ambiguità delle percezioni e le distorsioni cognitive

Il contributo delle neuroscienze Il consumo come fatto che ha a che fare con i nostri circuiti mentali (tecniche fRMI) Alla base il desiderio di gratificazione Emozioni e razionalità (cognizione) nelle decisioni. Il ruolo di memoria, rimpianto e apprendimento nella formazione delle abitudini di consumo

L’eccesso di scelta Cosa succede di fronte ad un eccesso di scelta? L’esigenza di semplificazione …

L’approccio psicologico al consumo La scelta ha a che fare con il modo in cui riceviamo stimoli, li interpretiamo, con le motivazioni più o meno coscienti, la memoria Distorsioni percezione Dissonanza cognitiva Ruolo delle routine L’importanza delle emozioni (non tutto è consapevole)

Il consumo come esito di influenze relazionali Consumiamo per identificazione «essere come gli altri» Consumiamo per appartenere ad un gruppo I social network cambiano il modo in cui scegliamo: perché?

Il consumo alimentare Valori dei consumatori e comunicazione dei brand I fattori che influenzano la scelta alimentare Come cambiano gli orientamenti dei consumatori? Come si riflette ciò nella comunicazione? Verso una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale? Verso il green marketing?

Come cambia la comunicazione Verso un dialogo tra consumatori e brand Testimonianze –Crowdsoursing –Le professioni del web –Slow brand –La reputazione Come il marketing può essere ripensato alla luce dei social network?

Casi di comunicazione del brand Gli archetipi del brand La tecnica dello storytelling: ragioni della trasformazione narrativa dei messaggi

Esame Tre domande aperte 45 minuti Frequentanti: slide, riferimenti a testimonianze e parte di testo slow brand discussa in aula Frequentanti: solo appelli fino a luglio

Frequentanti: esempi di domande Scelte e decisioni: perché le emozioni sono importanti? Perché la scelta deve essere interpretata come un processo e non come un atto? Quali sono le tendenze strutturali che influenzeranno i comportamenti di consumo? Quali implicazioni hanno per la distribuzione? Cosa indicano i cambiamenti della composizione del paniere Istat? Perché il gruppo sociale di appartenenza influenza i comportamenti di consumo? Perché il nome della marca migliora il gusto di un prodotto? Cosa si intende per consumo critico? Perché lo storytelling è efficace? esemplificare Quali fattori socio-culturali sono alla base della sostenibilità ambientale A partire da un caso di comunicazione analizzato in aula: spiegare a quali archetipi fa riferimento, quali messaggi espliciti e impliciti, a quali sentimenti dei consumatori cerca di interpretare e valutare punti deboli e punti di forza

Esami non frequentanti Musso P. (2013), Slow brand, FrancoAngeli. Latouche S. (2013), Usa e getta. Le follie dell'obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri. Dispensa contenente articoli di Sociologia del Consumo