IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
Advertisements

CUBA.
Foreste Temperate.
Le fasce climatiche Indice Home.
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
REELAZIONI CLIMATICHE
Ambiente Mediterraneo Orientale.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
Climi e biomi.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Monti valli e pianure.
VALLE D’ OLLOMONT E VALPELLINE
Le zone climatiche.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
La collina Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
Climi e ambienti dell’ Europa
I biomi terrestri: La taiga
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
LE MARCHE.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
I rilievi in Italia LE ALPI
Il parco nazionale d'Abruzzo.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
LAZIO.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Trentino Alto Adige.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
LOMBARDIA.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
Penisola Iberica Ovidio.
IL CLIMA OCEANICO Marco Andjelkovic, I a..
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
IL LAZIO.
LA PUGLIA.
ABRUZZO.
dal greco klíma-atos, inclinazione
LA SICILIA.
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
IL MOLISE.
Campania.
Paesaggi di pianura.
Paesaggi montani.
VALLE D' AOSTA Stato: Italia Zona: Italia nord-occidentale
LA CALABRIA.
MARCHE.
Basilicata.
Il territorio e il clima
Il clima e i climi europei
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Le regioni climatiche dell’Italia
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
La Polonia ha un’estensione poco più grande dell’Italia. Nelle zone centrali e settentrionali, il territorio polacco è pianeggiante. Le coste del Nord.
CROAZIA.
Transcript della presentazione:

IL CLIMA APPENINICO Gli appenini

IN GENERALE Gli Appenini sono un sistema montuoso lungo circa 1500km che attraversa tutta la penisola italiana.La catena appeninica divide l’Italia in due versanti:tirreno e adriatico.Anche il paesaggio naturale appeninico,con le diversità delle roccie e del clima,appare molto differente da quello alpino.Le montagne appeniniche hanno in genere cime tondeggianti e il declino dei due versanti.

IL CLIMA La regione appeninica presente vari tipi di clima.In collina il clima è mite,man mano che si procede verso l’interno gli inverni sono freddi,e le estati calde.La temperatura diminuisce man mano che si sale di altitudine:sul Gran Sasso si trova addirittura un piccolo ghiacciaio.Le regioni che si affaciano al Mar Tirreno sono esposte a venti marini carichi di umidità e per questo motivo sono sottoposte a pioggie abbondanti.Le regioni adriatiche subiscono invece l’influenza di venti secchi provenienti da nord-est.

VIVERE SUGLI APPENNINI Molto tempo fa i paesi si trovavano sulle alture,nelle quali potevano essere facilmente difesi dagli attacchi esterni,inoltre le pianure erano prevalentemente paludose e quindi non adatte all’insediamento.Oggi i paesi si trovano più a valle,dove il suolo a permesso all’agricoltura di svilupparsi.

L’AGRICOLTURA Le colline che si estendono nell’appenino centro-settentrionale sono l,ambiente ideale per lo sviluppo dell’agricoltura.Il clima è mite e caraterizzato da pioggie abbondanti che garantiscono l’acqua alle coltivazioni.Gli spazi sono ampie permettono l’uso di tecniche agricole e attrezzi che in montagna sono impossibili da usare.Nelle aziende agricole si coltivano prevalentemente la vite,gli alberi da frutto,l’ulivo e i cereali.

LA FLORA E LA FAUNA I boschi di latifoglie si estendono tra i 500 e 1000 metri,mentre le aghifoglie crescono sopra i 1000 metri.Una parte dei fitti boschi ricoprivano l’Appennino è stata sostituita da coltivazioni e pascoli.Camosci,daini,caprioli e cinghiali popolano gli Appennini,insieme a lupi,volpi e orsi.Sono presenti anche molti ucceli rapaci,come l’aquila reale o i falchi.Negli ultimi anni si è sviluppato nelle zone appeniniche una nuova forma di turismo,detta agriturismo.L’agriturismo comprenede soggiorni di vacanzain case di campagna con la possibilità di gustare i cibi locali,fare passegiate a cavallo e escursioni in mountain-bike.