RIFORMA GELMINI Il maestro unico Il grembiulino I voti 8 miliardi di euro di TAGLI in 3 anni!!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo ciclo.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Tempo prolungato Quale futuro?. Quadro normativo art 64 legge 133/2008 Incremento di 1 punto rapporto alunni/docenti Riduzione 17% personale ATA Piano.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
I provvedimenti legislativi in materia scolastica
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
8 settembre 2009 Come cambia la scuola Primaria Elisamarzia Vitaliano.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Scuola Primaria di Via Massaua
Anno scolastico DALLA SCUOLA DELLINFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA.
Scuola Primaria BOIFAVA.
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
…A proposito del decreto-legge 137 sulla scuola
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Istituto Comprensivo Trento 5
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Il percorso scolastico
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Scuola Secondaria I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Certaldo
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Istituto Comprensivo di via Anna Botto
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Offerta della scuola: 24 h settimanali (orario obbligatorio) 27h settimanali (più ampia articolazione del tempo scuola) 28 h settimanali (tempo arricchito)
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Istituto Comprensivo GESSATE
Transcript della presentazione:

RIFORMA GELMINI Il maestro unico Il grembiulino I voti 8 miliardi di euro di TAGLI in 3 anni!!!!

oggi Nel modulo tre docenti lavorano su due classi, con un orario per gli alunni di 30/34 ore a settimana ( variabili se gli alunni consumano i pasti a scuola nelle giornate di tempo più lungo); nel tempo pieno due insegnanti coprono 40 ore di attività settimanali dei bambini di una classe.

Da settembre 2009 “ Le istituzioni scolastiche della scuola primaria costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una piu' ampia articolazione del tempo-scuola. “Art 4 legge 169

Orario di scuola per i bambini Ora 30 / 34 o 40 ( Tempo Pieno) Da settembre: ? Per ora le 40 ore del Tempo pieno sono coperte da 2 insegnanti; per le altre classi ci si basa su 27 ore a settimana

Orario di lavoro degli insegnanti Oggi: 22 ore di didattica con i bambini. Nelle ore in cui si trovano ad essere compresenti due insegnanti della classe ( da 2 a 6 ore a settimana) si svolgono diverse attività:

Attività svolte con la compresenza di due insegnanti Laboratori con gruppi di alunni Uscite didattiche nel quartiere Uscite con il pullman o i mezzi pubblici Campi scuola Recupero individuale o per piccoli gruppi Inserimento di alunni stranieri Preparazione di spettacoli, mostre…

Da settembre 2009 ABOLITE LE COMPRESENZE Quali laboratori ( scienze, pittura, musica, teatro, danza, cinema...) potranno essere attivati? Nessuno Quante uscite sul territorio, quante gite culturali, quanti campi scuola si potranno fare? Nessuno Chi si occuperà dei bambini stranieri per aiutarli ad integrarsi e ad apprendere la lingua? Nessuno ( oppure le “ classi ponte”..)

Scompare il modulo Il modello 2 classi 3 insegnanti che si dividono le discipline e gli ambiti, operando collegialmente e in maniera paritaria non ci sarà più

Il Tempo Pieno Non scompare il modello pedagogico del Tempo pieno, grazie alle lotte dei coordinamenti Restano 40 ore con due docenti, senza però la compresenza. Quindi compromessi: il lavoro in gruppi, la condivisione delle scelte, la didattica laboratoriale..

Tempo dei docenti Da settembre 2009 i docenti lavoreranno ciascuno in una classe e utilizzeranno l’ orario rimanente : Per supplenze Per completamento orario in altre classi Dove possibile per assistenza alla mensa Ogni docente, anche del tempo pieno, sarà impegnato su più classi per poche ore

Il team? Da settembre 2009 ogni docente avrà un carico didattico diverso nella propria classe e in altre. Cadono il progetto educativo unitario e integrato e la corresponsabilità rispetto agli alunni. Si ratifica una gerarchia tra saperi e discipline

Io sono il maestro prevalente: insegno italiano, matematica, storia, geografia e scienze in una sola classe, poi faccio supplenze dove capita per 4 ore a settimana Io insegno informatica e Educazione motoria in 5 classi Io insegno inglese in 10 classi Oggi vedrò 5 maestri, domani 6, dopodomani 2.. E non ho più la maestra di matematica dell’anno scorso! Io insegno Educazione all’immagine in 4 classi e sono prevalente in una seconda

Da settembre 2009 Il modello pedagogico di riferimento è il MAESTRO UNICO.

Ma cosa insegnano i maestri ? Oggi ogni insegnante si fa carico di un ambito, pur condividendo obiettivi generali e gestione della classe Da settembre l’insegnante unico dovrà insegnare tutte le discipline, anche quelle che non ha mai insegnato..

Orario scolastico dal 2009 Poca chiarezza ancora ma si prefigura il temutissimo orario SPEZZATINO …

Insegnamento della Lingua straniera Oggi: Molti insegnanti di classe si sono specializzati nella didattica della lingua 2 ; dove non siano sufficienti, ci sono insegnanti specialisti di lingua straniera che intervengono nelle classi

A partire dal 2009 E’ prevista la scomparsa degli insegnanti specialisti: tutti gli insegnanti di classe, che sappiano o meno la lingua inglese, verranno formati con un corso ( si parla di 150 ore !) e poi potranno insegnare.

Insegnamento della religione cattolica Oggi è a “ richiesta”; i bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica svolgono attività alternative con altri insegnanti

Da settembre 2009 L’insegnamento della religione Cattolica viene comunque garantito in tutte le disposizioni legislative, anche a pochi alunni con un insegnante apposito nominato dalle autorità ecclesiastiche e pagato dallo Stato. Abolite però le ore di compresenza, con chi lavorano i bambini “ non avvalentesi” ??

I voti “Per una scuola più seria” Autorità Gerarchia Voti : con una insufficienza non si è ammessi all’Esame di terza media; con insufficienza in condotta non si è promossi.

Che confusione! Circolari che precedono i decreti! Provvedimenti dell’ultima ora ( vedi insufficienze ed esami) Libri di testo Incertezze sugli organici Invasione continua dell’Autonomia scolastica Ricorsi al TAR invece del dialogo e del confronto

E le scelte delle famiglie? Solo il 3% ha scelto il maestro unico nella scuola elementare Il 37% ha scelto il Tempo Pieno con punte del 70% nelle grandi città del centro nord. Il resto ha chiesto il Modulo Il ministro? Tace e offre 27 ore ( di cui 2 per la religione cattolica)

I Tagli… Posti di lavoro Aumento alunni per classi Zero lire in bilancio Niente supplenti

Quindi.. Da settembre docenti in meno nelle scuole posti in meno per gli ATA

Scuola secondaria di primo grado Ore obbligatorie di lezione. DA 32 a 29 Meno 2 ore di Lettere e 1 di Tecnologia Inglese potenziato invece della seconda lingua ( il TAR Lazio ha bloccato questa disposizione) Tempo prolungato solo in presenza di precise condizioni e di richiesta genitori ma senza compresenze

Scuola secondaria di secondo grado Riforma rinviata al 2010 per curricolo, orari e riduzione indirizzi Cattedre tutte a 18 ore già da ora Aumento di alunni per classe Possibile l’invio ad altri indirizzi di alunni in esubero

Dimensionamento Rimandata al 2010 la revisione delle reti scolastiche per ricorso delle Regioni Già da ora accorpate classi sottodimensionate per numero di alunni

NON RUBATECI IL FUTURO! 6 e 7 giugno in Europa con Simonetta