sulla prevenzione delle infezioni da catetere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Advertisements

Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Il contributo infermieristico al governo clinico
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Monica Cognari Novembre 2009
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Proposta di studio FIMUA/SEIFEM
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
Il Disease and Care Management
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Niguarda in oncoematologia
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Prof. Guarino Prof. Poggi
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Quando contattare un centro di malattie infettive
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Le procedure aziendali
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
RINGRAZIAMENTI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Città della Salute e della Scienza di Torino
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Transcript della presentazione:

sulla prevenzione delle infezioni da catetere MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE CURE: Risultato di un progetto interaziendale sulla prevenzione delle infezioni da catetere in bambini leucemici Prof Alfredo Guarino Unità di Malattie Infettive Sez. Pediatria Dip. Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II

COLLABORAZIONE Consulenze per bambini con probabili malattie infettive Unità di Malattie Infettive Sez. Pediatria Dip. Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II Dip. Pediatria Generale e Specialistica AORN Santobono Pausilipon COLLABORAZIONE Consulenze per bambini con probabili malattie infettive Consulenze per bambini con malattie croniche ed infezioni Ricovero di pazienti che necessitano l’isolamento Consulenze per bambini e personale esposto a malattie contagiose Progetti di ricerca congiunti

Monitoraggio delle infezioni da CVC - CLABSI Basic interventions: Hand hygiene Full barrier precautions during CL insertion Skin cleansing with chlorhexidine Avoiding femoral site Removing unnecessary catheters Use of insertion checklist Promotion of safety culture

Tasso di infezioni da CVC - CLABSI N Engl J Med 2006;355:2725-32. Copyright © 2006 Massachusetts Medical Society.

RISCHIO INFETTIVO IN PAZIENTI ONCOLOGICI TUMORE CHEMIOTERAPIA CVC MALNUTRIZIONE FREQUENTI OSPEDALIZZAZIONI PROLUNGATA ESPOSIZIONE AD ANTIBIOTICI PROCEDURE CHIRURGICHE

GESTIONE DELLE INFEZIONI Collaborazione nell’ambito del gemellaggio Pausilipon - Gaslini GASLINI FEDERICO II PAUSILIPON

Prof. Guarino Prof. Poggi SISTEMA PERMANENTE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI PROGETTO SCIENTIFICO DI QUALITY CARE IMPROVEMENT

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI Ridurre il numero di episodi infettivi in pazienti oncologici Rivedere ed ottimizzare le procedure Formazione del personale Definire il tasso di infezioni in pazienti con LLA ed LMA Identificare interventi efficaci nel limitare l’insorgenza di nuovi episodi Creare un sistema permanente di controllo delle infezioni OBIETTIVI SPECIFICI

OSSERVAZIONE RESTROSPETTIVA OSSERVAZIONE PROSPETTICA Definizione degli standard Definizione di “Infection rate” mensile Identificazione delle barriere verso gli standard Proposta di interventi Creazione di un database elettronico OSSERVAZIONE RESTROSPETTIVA Giu 2010 – Giu 2011 Registrazione prospettica dei nuovi eventi Studio di ogni singolo evento Identificazione delle “route causes” OSSERVAZIONE PROSPETTICA Giu 2011 – Dic 2011 Continuo monitoraggio degli eventi infettivi Riunione periodica del gruppo Inizio di interventi mirati FASE DI INTERVENTO Gen 2012 -----> OGGI

CHIRURGHI/ANESTESISTI Metodologia Gruppo multidisciplinare medico-infermieristico Riunioni periodiche del gruppo 21 riunioni 40 consulenze 25 trasferimenti 55 consulti telefonici EMATOLOGI Vincenzo Poggi Aldo Misuraca INFETTIVOLOGI Alfredo Guarino Andrea Lo Vecchio Maria Angela Caiazzo Eliana Ruberto INFERMIERI Loredana Saggiomo Daniela Mambretti Danila Russo Sara Crispo Maria Cavezza MICROBIOLOGIA Rossano Dello Iacovo Matteo Paparo CHIRURGHI/ANESTESISTI Luca Sidro Pietro Pirisi

Metodologia Gruppo multidisciplinare medico-infermieristico Riunioni periodiche del gruppo (21 riunioni) Revisione delle procedure locali Medicazione del CVC Gestione delle vie infusionali Misure di disinfezione in reparto e lavaggio mani Spazi dedicati alla gestione del CVC Terapie in uso e resistenze antibiotiche

Metodologia Gruppo multidisciplinare medico-infermieristico Riunioni periodiche del gruppo (21 riunioni) Revisione delle procedure locali Coinvolgimento e formazione degli infermieri

CORSO FORMAZIONE ACCREDITATO Gestione del CVC e prevenzione delle infezioni 2 CORSI PARALLELI Di 9 ORE Condivisione obiettivi del progetto Revisione procedure CVC Identificazione barriere Lavori a gruppi Relatori esterni (Osp. Meyer) Aziende leader (Baxter)

Metodologia Gruppo multidisciplinare medico-infermieristico Riunioni periodiche del gruppo (21 riunioni) Revisione delle procedure locali Coinvolgimento e formazione degli infermieri Missione presso il Gaslini di Genova

Confronto con altre strutture di riferimento GRUPPO MEDICO INFERMIERISTICO Dott.ssa M. Cicalese Andrea Lo Vecchio Daniela Mambretti Sara Crispo Danila Russo Confronto delle procedure di gestione del CVC Confronto di gestione dell’evento infettivo Scambio di protocolli infermieristici

Metodologia Gruppo multidisciplinare medico-infermieristico Riunioni periodiche del gruppo (21 riunioni) Revisione procedure locali Coinvolgimento e formazione degli infermieri Esperienza presso il Gaslini di Genova Funzione di Consulenza Interazione con Direzione Sanitaria e CIO PSEUDOMONAS

CLUSTER DI PSEUDOMONAS - 2012 GIU LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE FINGER PRINTING 7 ceppi differenti DH effettuati (2-5 giorni) Ultima manipolazione/medicazione del CVC Stanze di degenza (stanza 6 – bagno esterno) Tamponi ambientali, personale e pazienti Controllo terapie antibiotiche No trasmissione orizzontale

QUALITY CARE IMPROVEMENT Metodologia QUALITY CARE IMPROVEMENT

Fattori di rischio per infezioni del CVC PZ. LEUCEMICI Durata della neutropenia Tempo di permanenza del CVC Numero di manipolazioni del CVC Ospedalizzazione prolungata prima dell’impianto del CVC Assunzione di NPT o emoderivati Colonizzazione della cute nella zona di inserzione Presenza di doppio lume Età inferiore a 4-6 anni Patologie ematologiche, soprattutto recidive di Leucemia Alto rapporto Infermiere/ paziente (6 mesi) 2 anni Frequente Tutte le LMA e LLA a trapianto 65/120 (54%) Tutte LA

Implementazione delle LG sulla CLABSI/1000 giorni CVC Implementazione delle LG sulla gestione del CVC (CDC 2011 – AIEOP 2012) PLAN Identificare i GAP DO Applicazione delle LG-CVC STUDY Incidenza di infezioni ACT Applicare se efficace Cicalese MP et al. 2012 Graw CDC 2011

Implementazione della rete infettivologica Bambino complesso con infezione Obiettivi comuni Migliorare la gestione delle terapie anti-infettive Migliorare l’appropriatezza delle procedure Sviluppare protocolli infermieristici comuni Migliorare la copertura vaccinale Migliorare gli outcomes clinici CAPRI 2014

PUNTI CHIAVE DEL PROGETTO DIFFICOLTA’ APPROPRIATEZZA DELLE CURE FORMAZIONE PERSONALE Revisione e confronto Standardizzazione Supporto associazioni INTERAZIONE CON MICROBIOLOGIA DOMICILIARIZZAZIONE ANESTESISTA  Posizionamento CVC Disponibilità DIREZIONE SANITARIA Medico dedicato Procedure in chirurgia Necessità di isolamento pz Mantenere risultati nel tempo

DIPARTIMENTO FUNZIONALE Agire sui SISTEMI DI SALUTE --> Cambiamenti strutturali Scambio di professionalità Trasferimenti di pazienti per isolamento/competenza Implementazione del ruolo degli specializzandi Formazione ed implementazione funzione infermieri per monitoraggio delle infezioni

DIP. PED. Funzionalmente integrato SANTOBONO PAUSILIPON FEDERICO II SUN