ITINERARIO TURISTICO DI TARANTO LE ISOLE CHERADI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Ostia Antica.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Benvenuti nellappartamento turistico Tra Monti & Mare Questo piccolo manuale contiene un po di informazioni che possono essere molto utili per tutti!
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Scuola Pubblica di Sarba
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
SCAVI ARCHEOLOGICI.
La Calabria ti dà il benvenuto.
Resti ed archeologia della città
Lombardia “Una regione per fare”.
La Francia INTRODUZIONE:
“G.Marconi-G.Oliva”- LOCOROTONDO (BA)
“Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Dipartimento Affari Regionali
All the rivers go to sea.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Puglia.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Simbolo della città rinascita culturale!
L'impero di Carlo Magno.
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
La Francia Sara M..
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
La Sardegna La SARDEGNA è la seconda isola più vasta dell’ Italia.
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
ITINERARIO TURISTICO TARANTO: DAL MEDIOEVO ALL’UNITÀ D’ITALIA
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
Le parole della geostoria
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
LA SICILIA.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
VIAGGIO VIRTUALE.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
ETRUSCHI.
STECCATO DI CUTRO Steccato è una frazione del comune di Cutro, situata sul Mar Ionio in Calabria. È situato a 5,3 km da Botricello, 13 km da Cutro, 18.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
La Grecia Sara M..
Viaggio in Italia. L'Italia è unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
CALABRIA.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
Megaliti.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
Transcript della presentazione:

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ARISTOSSENO TARANTO DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. SALVATORE MARZO ITINERARIO TURISTICO DI TARANTO LE ISOLE CHERADI ITINERARIO REALIZZATO DA SERGIO MULAS E SABINE SCHECK IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4^G LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE

Liceo Linguistico Internazionale Aristosseno Taranto Dirigente Scolastico: prof.Salvatore Marzo Il nostro territorio è storia, cultura, civiltà, tradizioni,monumenti, paesaggi, accoglienza, gastronomia, gentilezza, felicità, dolcezza, gusto, desiderio, benessere, sole, spiagge, colline, valli… VISITATE TARANTO E LA SUA PROVINCIA

Prenota online in sicurezza o chiama: 0833 626 053 SCartina Taranto Mappa Stradale Cartina di Taranto Mappa di Taranto e Cartina Mappa di Taranto © 1999 - 2015 CostedelSud.it Immobiliare di Vincenzo Troisio - Viale Eroi d'Italia, 186 - 73056 Taurisano (Lecce) - Italia - Tel. 0833 626 053 P.IVA 03779570757 - REA: 261485 - Agenti Mediazione Lecce Albo nr 695 - Direzione Tecnica Agenzia Viaggi e Turismo nr 178 - CostedelSud.it Chi Siamo Dicono di Noi Contatti Tel. 0833 626 053 Condizioni Generali Privacy Località Salento Puglia Noleggio Auto Salento Mappa Case Vacanze Cartina Salento Vacanze Viaggi Mondo Case Vacanza Mare 2015 Puglia Case Vacanze Gallipoli Torre San Giovanni Santa Maria di Leuca Località Turistiche Recensioni Salento Casa Vacanza Scopri le Offerte Vacanze Estate 2015 Agosto Offerte Pasqua Offerte Salento 2015 Ferragosto 2015 Salento Last Minute Vacanze nel Salento Guida Blog Foto Video WebCam Villaggi Puglia Seguici Facebook Google + YouTube Twitter Pinterest Instagram Prenota online in sicurezza o chiama: 0833 626 053 Viste di Recente Informazioni Dati mappaMap data ©2014 Google Dati mappa Map data ©2014 Google Termini e condizioni d'uso Segnala un errore nella mappa Mappa Rilievo Satellite 45° Etichette Case Vacanza Salento Invia e-mail

Prenota online in sicurezza o chiama: 0833 626 053 © 1999 - 2015 CostedelSud.it Immobiliare di Vincenzo Troisio - Viale Eroi d'Italia, 186 - 73056 Taurisano (Lecce) - Italia - Tel. 0833 626 053 P.IVA 03779570757 - REA: 261485 - Agenti Mediazione Lecce Albo nr 695 - Direzione Tecnica Agenzia Viaggi e Turismo nr 178 - CostedelSud.it Chi Siamo Dicono di Noi Contatti Tel. 0833 626 053 Condizioni Generali Privacy Località Salento Puglia Noleggio Auto Salento Mappa Case Vacanze Cartina Salento Vacanze Viaggi Mondo Case Vacanza Mare 2015 Puglia Case Vacanze Gallipoli Torre San Giovanni Santa Maria di Leuca Località Turistiche Recensioni Salento Casa Vacanza Scopri le Offerte Vacanze Estate 2015 Agosto Offerte Pasqua Offerte Salento 2015 Ferragosto 2015 Salento Last Minute Vacanze nel Salento Guida Blog Foto Video WebCam Villaggi Puglia Seguici Facebook Google + YouTube Twitter Pinterest Instagram Prenota online in sicurezza o chiama: 0833 626 053 Viste di Recente Informazioni Dati mappaMap data ©2014 Google Dati mappa Map data ©2014 Google Termini e condizioni d'uso Segnala un errore nella mappa Mappa Rilievo Satellite 45° Etichette Case Vacanza Salento Invia e-mail

ITINERARIO TURISTICO DI TARANTO LE ISOLE CHERADI ITINERARIO REALIZZATO DA SERGIO MULAS E SABINE SCHECK IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4^G LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE

TURISMO CULTURALE: IMMAGINI DELLE ISOLE CHERADI

TURISMO CULTURALE: IMMAGINI DELLE ISOLE CHERADI

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI: L’ORIGINE GEOLOGICA Le Isole di San Paolo e San Pietro sono chiamate Cheradi (in greco Choiràdes). Esse costituiscono un piccolo arcipelago nel Golfo di Taranto. Più precisamente, si trovano di fronte alla città di Taranto,circondate dal Mar Grande. Si possono ammirare dal Palazzo del Governo,percorrendo Corso Vittorio Emanuele III, oppure visitando il Castello Aragonese ed il centro storico .Questi luoghi permettono d’apprezzare la bellezza ed il fascino di questi meravigliosi isolotti,tesori naturali. La loro distanza dal Canale Navigabile è di circa sei kilometri. Ad oggi,esse appartengono alla Marina Militare italiana. Le isole di San Pietro e San Paolo sono delle oasi naturalistiche e la loro origine geologica risale a venti mila anni fa. All’epoca della loro formazione geologica,esse costituivano delle colline di circa 130 metri d’altezza e formavano una penisola nel Golfo di Taranto,collegata alla terra da Capo Rondinella e Capo Lo Scanno. Durante le diverse ere geologiche, esse divennero degli isolotti a causa dell’innalzamento del livello del mare. Tempo addietro,affianco a queste due isole,vi era l’isolotto di San “Nicolicchio” vicino Capo Rondinella, scomparso a causa dei lavori di ristrutturazione del porto commerciale di Taranto e della costruzione del molo “Polisettoriale”.

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI : L’ORIGINE GEOLOGICA Nel Medio Evo,gli abitanti di Taranto costruirono sull’isolotto di San Nicolicchio una chiesetta dedicata a San Nicola,vescovo di Mira. L’isolotto di San Paolo è il più piccolo delle Cheradi,solamente 5 ettari. L’isolotto di San Pietro ha una superficie di 117 ettari ed ha forma triangolare. Esso è circondato da tre Capi: Punta “La Forca” ad ovest; Punta “Lo Scanno” a nord e Punta “Il Posto” ad est. Le isole sono molto sfruttate dai radioamatori, grazie alla potenza del segnale radio. La costa che circonda l’arcipelago delle Cheradi permette ai turisti di ammirare il Golfo di Taranto,le spiagge del Salento ed i monti della Basilicata e della Calabria. Dal punto di vista turistico,l’isola di San Paolo non è accessibile ai turisti mentre la città di Taranto offre un servizio di idrovie organizzato dal servizio pubblico locale AMAT per accedere all’isola di San Pietro. I due traghetti (Clodia ed Adria) partono da “Piazzale Democrito” nei pressi del terminal bus del porto mercantile e della stazione e conducono i turisti sulle spiagge meravigliose e selvagge dell’isolotto,tutto questo soprattutto in estate.

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI : STORIA E LEGGENDA Lo storico greco Tucidide fu il primo erudito a parlare dell’arcipelago delle Cheradi (dal greco Choiràdes ) che significa promontorio oppure corno. Queste isole furono chiamate dagli antichi greci Elettridi (dal greco Elektrides), in onore di Elettra,figlia di Poseidone,adorata e venerata a Taranto. Taras, fondatore di Taranto,era figlio di Poseidone. Alcuni storici attribuirono il nome Cheradi agli alberi di queste isole che producevano dell’ambra (in greco elettro). Questo fu dimostrato dalla scoperta di collane in ambra durante gli scavi archeologici. Una leggenda narra che Dedalo si rifugiò su queste isole per scappare dall’isola di Creta. Alcuni resti di un villaggio risalente all’epoca della Magna Grecia e alla conquista romana sono stati scoperti nella zona di Capo Lo Scanno,davanti alla Secca del “Casale”. Nei dintorni del villaggio,sono state ritrovate testimonianze archeologiche di antiche necropoli mentre,sull’isola di San Pietro,sono state trovate alcune rovine di un villaggio medievale. La leggenda afferma che San Pietro sbarcò sull’isola e lasciò un’impronta scolpita sopra una pietra che fu chiamata “Apodonia”.

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI : STORIA E LEGGENDA Secondo alcune fonti storiografiche,durante il Medio Evo,le due isole furono chiamate San Pelago e Sant’Andrea,poiché esse accoglievano dei monasteri dedicati a San Paolo e San Pietro,grazie anche alla fede cristiana degli abitanti del luogo. Durante il VI° secolo,la leggenda narra che l’isolotto di San Pietro fu abitato da Santa Sofronia,martire cristiana. All’epoca dell’invasione dei Saraceni,guidati da Alì Sinam Bassà, l’arcipelago fu utilizzato come porto d’imbarco e di sbarco delle navi turche. Nel 1594, i Turchi furono annientati dai Tarantini guidati dal vescovo di Mottola,nella battaglia del fiume Tara. Verso la fine del XVIII° secolo,l’isola di San Paolo fu fortificata grazie a Villeneuve,ammiraglio dell’esercito napoleonico. Il porto di Taranto divenne luogo d’imbarco delle truppe francesi nel Mar Mediterraneo. L’opera di fortificazione fu affidata al Generale dell’esercito Choderlos de Laclos, poeta e scrittore che,dopo la morte,fu seppellito sull’isola,in un forte che prende il suo nome.

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI : STORIA E LEGGENDA Nel XIX° secolo,dopo l’Unità d’Italia,l’arcipelago divenne proprietà del re e un faro venne costruito per migliorare la navigazione marittima nel golfo di Taranto. Verso la fine del XIX° secolo,le isole divennero un luogo militare di grande importanza per la difesa della costa e della città di Taranto,grazie al colonnello Cugini ed alla costruzione della base militare nel Mar Piccolo. Due fortificazioni furono costruite sull’isola di San Paolo: la fortezza dell’ammiraglio Aubry e la torre corazzata Vittorio Emanuele II contenente dei cannoni. Questa torre è ancora in buono stato e costituisce un esempio formidabile di genio militare.

TURISMO CULTURALE: LE ISOLE CHERADI : FLORA E FAUNA L’isola di San Pietro è la più vasta dell’arcipelago ed è ancora considerata un’ oasi naturalistica protetta ed è vietato ai turisti di sbarcare sull’isola. Tutto questo per preservare la flora e la fauna del luogo. Qui si possono ammirare degli uccelli rari come il gufo,il martin pescatore,il falco ed il cormorano. Nel Medio Evo,durante la colonizzazione dei monaci di San Basilio, furono piantati numerosi ulivi. Nel corso del XVIII° secolo,fu costruita sull’isola una fattoria chiamata “Capitolo” che favorì l’agricoltura. Nel corso del XX° secolo,la proprietà dell’isola fu affidata alla Marina Militare che contribuì allo sviluppo di una vasta pineta. Si possono trovate querce,palme,platani e numerose erbe curative. Il fondo marino attorno alle isole è basso e sabbioso,popolato da diverse specie di alghe,coralli molluschi,spugne,ricci,stelle marine,cozze e vari tipi di pesce. A volte, qualche branco di delfini,popola la rada del Mar Grande,molto vicino all’arcipelago.

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI :IL FORTE LACLOS

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : IL FORTE LACLOS

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : IL FORTE LACLOS

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : IL FORTE LACLOS

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : IL FORTE LACLOS

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : IL FORTE LACLOS

IMMAGINI DELLE ISOLE CHERADI

IMMAGINI DELLE ISOLE CHERADI: SAN PIETRO

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : SAN PIETRO

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : SAN PIETRO

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : LA SPIAGGIA

IMMAGINE DELLE ISOLE CHERADI : LA SPIAGGIA

IMMAGINI DELLE ISOLE CHERADI : LA SPIAGGIA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CITTA’ DI TARANTO E SULLA SUA PROVINCIA VISITATE IL NOSTRO SITO WWW.LICEOARISTOSSENO.IT-CULTURA DEL TERRITORIO

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ARISTOSSENO TARANTO DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. SALVATORE MARZO ITINERARIO TURISTICO DI TARANTO LE ISOLE CHERADI ITINERARIO REALIZZATO DA SERGIO MULAS ET SABINE SCHECK IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4^G LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE