I Consorzi tra imprenditori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Advertisements

Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Il contratto di società
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Gli organi sociali delle s.r.l.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Gestione collettiva del risparmio
Corso di Diritto commerciale avanzato
PERSONE GIURIDICHE.
Futuro Cereali nelle Marche
…identità associativa
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La forma giuridica dell’impresa
Statuto di uno Studio associato
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Modifiche statuto e atto costitutivo
Storia del Diritto Commerciale Diritto Commerciale X Diritto Civile (di carattere tipicamente nazionale) Specialità e vocazione universale - transnazionale.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
il patrimonio sociale rimane invariato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
del revisore contabile
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Business Retail in Turchia: Diritto societario, governance e sistemi di controllo Milano, 28 Marzo 2014 Avv. Rosario Sapuppo.
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
costituire una Cooperativa
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Lorenzo Benatti Parma, 5 ottobre 2011
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’operatore socio-sanitario
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Transcript della presentazione:

I Consorzi tra imprenditori

Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese E’ dato distinguere due tipi di consorzio, in ragione dell’oggetto: - consorzi anticoncorrenziali, i quali hanno ad oggetto la limitazione della reciproca concorrenza tra i consorziati (modalità di approccio al mercato, individuazione di settori di azione); - consorzi di cooperazione, attraverso i quali i consorziati affidano al consorzio l’esercizio di determinate attività delle rispettive imprese (approvvigionamento di materie prime, reperimento di occasioni di lavoro). La differenza tra i due tipi di consorzio è esclusivamente funzionale al relativo oggetto ma la disciplina resta sostanzialmente uniforme.

L’attività del consorzio può risolversi interamente nell’ambito dei rapporti tra consorziati ovvero essere rivolta anche ai terzi. A tal fine si distinguono: - consorzi con attività interna; - consorzi con attività esterna. Per i consorzi con attività esterna è prevista una disciplina maggiormente puntuale in ragione delle esigenze di tutela dei terzi.

Consorzi in generale L’atto costitutivo deve essere redatto in forma scritta e deve contenere: - oggetto; - sede; - obblighi assunti dai consorziati e relativi obblighi; - condizioni di ammissione dei nuovi consorziati; - durata (in mancanza, il consorzio è valido 10 anni)

Consorzi in generale L’atto costitutivo deve indicare le modalità di elezione e funzionamento degli organi consortili, tra cui: un organo deliberativo; un organo amministrativo. Le delibere concernenti la realizzazione degli scopi consortili sono prese a maggioranza dei consorziati ma lo Statuto può prevedere quorum diversi. Le delibere concernenti, invece, le modificazioni del contratto debbono essere prese all’unanimità, ma il contratto può prevedere quorum ridotti. L’atto costitutivo può prevedere ipotesi di recesso e di esclusione quali forme di scioglimento del rapporto con un singolo consorziato. Il contratto di consorzio si scioglie, nei confronti di tutti i consorziati, per: decorso del termine di durata; conseguimento dell’oggetto consortile; volontà unanime dei consorziati; per provvedimento della autorità governativa; per altre cause previste dal contratto.

Consorzi con attività esterna Nel caso in cui il consorzio preveda la possibilità di esercitare attività con i terzi è prescritto che: - un estratto del contratto, contenente le principali informazioni sul consorzio, sia iscritto presso il Registro delle Imprese; - sia indicato il soggetto in persona del quale il consorzio sta in giudizio; - venga redatta, dalle persone che hanno la direzione del consorzio, una situazione patrimoniale entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale e questa venga depositata presso il RR. II.

Consorzi con attività esterna Il consorzio è munito di un proprio patrimonio (Fondo consortile) autonomo rispetto ai patrimoni dei consorziati e costituito dai contributi e dai beni acquistati. Per le obbligazioni contratte nell’interesse del consorzio, quest’ultimo risponde esclusivamente con il fondo consortile. Per le obbligazioni contratte dal consorzio per conto di un consorziato, risponde sia il consorzio con il fondo consortile, sia il consorziate nel cui interesse è stata contratta l’obbligazione.

Consorzi e società Il contratto di consorzio si distingue dal contratto di società in quanto: - il primo ha scopo consortile (esercitare una attività per ridurre i costi o aumentare i ricavi delle singole imprese consorziate); - il secondo ha scopo lucrativo (esercitare una attività al fine di dividerne gli utili tra i soci). Il legislatore consente che un contratto di società abbia uno scopo consortile (ad es., società consortile per azioni). In tal caso, l’organizzazione ha solo la forma di una società ma la funzione è consortile e non lucrativa.

Gruppo Economico di Interesse Europeo (G.E.I.E.) Il G.E.I.E. è un contratto che può essere utilizzato tra più parti (imprenditori e professionisti) per coordinare le reciproche attività. Ha una funzione analoga a quella svolta dal consorzio. Condizione essenziale per ricorrere al G.E.I.E. è che almeno due aderenti appartengano a diversi Stati Membri. A differenza del consorzio con attività esterna, nel G.E.I.E. per le obbligazioni sociali è sempre prevista la responsabilità solidale del G.E.I.E., con il proprio patrimonio, e delle imprese aderenti.