16. Riforma Tridentina 1545-1563 Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

Sistemi a legislazione negoziata: il Belgio
1. Organi di governo della Chiesa universale
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
L’Europa orientale.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
La Riforma protestante
1. Governo delle Chiese particolari -Concilio Vaticano II e la rivalutazione delle Chiese particolari -Inscindibile legame tra Chiesa locale e il suo pastore.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il diritto di libertà religiosa in Italia
a cura di Sergio Bocchini
Prof. Francesco Scaglione
Zattra Valery e Omar Maroufii
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Chi appartiene alla Chiesa
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Leggi Ecclesiastiche (c. 7-22)
Le fonti del diritto Paola Bosio.
La riforma della Chiesa
1. Il matrimonio come istituto naturale
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Martin Lutero e la Riforma Protestante
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Piccola storia dei concili
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
CONCORDATO …. QUANDO, DOVE, DA CHI? CONCORDATO FIRMATO L’11 FEBBRAIO 1929 NEL PALAZZO DEL LATERANO TRA LO STATO ITALIANO (BENITO MUSSOLINI) E LA SANTA.
1 a.s. 2013/3014 classe 1 A Ludovico Rea. Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole poste e imposte dallo Stato. Lo stato non è l’unico.
Il Concilio Vaticano II
Il Diritto Islamico.
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Conclave. Definizione Conclave: il termine deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave.
Diritto alla libertà di religione
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
Il Concilio di Trento ( )
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Ma cos’è l’Inquisizione?
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b)
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO. BREVI CENNI STORICI 1860 – presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio – fine del potere temporale del Papa Legge.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

16. Riforma Tridentina 1545-1563 Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella forma di decreti: dogmatici: per riaffermare i principi del dogma cattolico disciplinari (de reformatione): per disciplinare importanti settori a) della organizzazione ecclesiastica; b) della disciplina del clero; c) del matrimonio Con il Concilio di Trento, la Chiesa esce riformata I decreti disciplinari pur costituendo una delle fonti principali del d. canonico nel corso dell’età moderna NON FURONO MAI CODIFICATI, OSSIA RECEPITI SOTTO FORMA DI DECRETALI E PUBBLICATI IN RACCOLTE UFFICIALI

17. Fonti del diritto canonico dal Concilio di Trento alla 1° codificazione Corpus iuris canonici Raccolte private di canoni tridentini Bullaria: raccolte private cronologiche di costituzioni e decretali pontificie (che in questo periodo prendono il nome di bolle) Raccolte di Decreta e Responsa della S. Congregazione del Concilio Decisioni dei Tribunali e degli Uffici della Curia Romana

18. Verso la codificazione Intorno al 1860 si comincia a discutere circa la revisione del Corpus Dilemma: integrare il Corpus o procedere ad una codificazione ex novo? Il processo di codificazione del diritto canonico coincide con il periodo di massimo isolamento della S. Sede nelle relazioni con gli altri Stati La Chiesa perde il potere temporale (1870) e vede messa in dubbio la sua condizione di societas iuridice perfecta e quindi la sua indipendenza dal potere politico Nel 1917 dopo diversi anni di preparazione e dopo aver sciolto il dilemma se procedere ad una nuova compilazione oppure procedere ad una codificazione viene promulgato il Codex iuris canonici

19. Il Codex del 1917 Struttura del Codex del 1917 (detto anche pio-benedettino): 5 libri e 2414 canoni Vero codice: canoni brevi e sintetici destinati a regolare la vita giuridica della Chiesa di rito latino 5 libri così strutturati: 1° norme generali 2° delle persone (chierici, Pontefice, collegio episcopale, Curia romana, vescovi, religiosi, laici) 3° de rebus (delle cose), sacramenti (anche matrimonio), luoghi sacri, culto divino, magistero ecclesiastico, dei benefici ecclesiastici, dei beni temporali della Chiesa. 4° dei processi: giudice, tribunali, parti in causa, prove, cause matrimoniali, cause dei santi 5° dei delitti e delle pene

20. Il Codex del 1983 Non si trattò di una revisione, ma di una vera nuova codificazione Il 25 gennaio 1983 con la costituzione Sacrae Disciplnae Leges, venne promulgato il Codice di diritto canonico (stessa denominazione del Codex del 1917) Struttura del CIC del 1983: 7 libri - 1752 canoni 1° libro: norme generali (fonti del diritto, atti amministrativi, persone fisiche e giuridiche, uffici ecclesiastici 2° libro: popolo di Dio (fedeli, laici , chierici e religiosi) 3° libro: funzione di insegnare (magistero ecclesiastico) 4° libro: funzione di santificare (sacramenti, matrimonio, atti di culto) 5° libro: beni temporali (acquisto, alienazione dei beni ecclesiastici) 6° libro: le sanzioni della Chiesa (diritto penale canonico) 7° libro: i processi (diritto processuale)

21. Tradizione occidentale e orientale Nel campo del diritto abbiamo 2 tradizioni: occidentale, o di rito latino, CIC 1983 orientale, ovvero delle comunità orientali staccatesi da Roma e poi ricongiunte. Queste 21 Chiese, dette sui iuris, sono raggruppate in 5 riti ( antiocheno, armeno, bizantino, siro orientale, copto). Il diritto di queste Chiese è raccolto nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali promulgato da Giovanni Paolo II nel 1990.

22. Sintesi delle attuali fonti di diritto canonico Codice di diritto canonico (1983) Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990) Completano il diritto della Chiesa: Pastor bonus (1988) / organizzazione della Curia romana Cost. Universi dominici gregis (1996) / sede vacante ed elezione del Pontefice Cost. Divinus perfectionis Magister (1983) / procedure per la canonizzazione Concordati

23. Diritto missionario Tipo di fonte rimasta fuori dal Corpus e dal Codex. Diritto eccezionale, ossia in deroga a quello generale e comune che prende forma dopo le grandi scoperte geografiche del XVI secolo (anche per contrastare le prerogative del Patronato spagnolo e del Padroado portoghese). Istituti affermatisi nell’ambito del diritto missionario: Vicariato apostolico Esenzione (dal potere del Vescovo). Innovazioni negli organi di governo della Chiesa: istituzione della Congregazione “de Propaganda Fide” (inizio XVII sec.) L’esperienza missionaria produce interessanti innovazioni anche nel regime giuridico delle persone fisiche: sollecitazione all’avvento del clero indigeno, la condizione giuridica dei non battezzati (gli infedeli)