Gli obiettivi strategici della gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PROF. Olimpia Meglio 1.
PIANO DI MARKETING.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Strategia e pianificazione
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il ciclo di direzione aziendale: l’organizzazione d’impresa e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale Mercoledì 18 giugno.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Formulazione degli obiettivi
Le strategie complessive
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
L’orientamento strategico della gestione
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
Le operazioni straordinarie d’impresa
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
IL CICLO DI VITA E I MODELLI DI SVILUPPO DELLE AZIENDE
Strategia e organizzazione
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie aziendali di sviluppo.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
1 Strategie di impresa Sintesi da: Come leggere i bilanci, di Claudio Grua, Edizioni Etas 2000 Strategia, 3° volume Enciclopedia Management, Edizioni Università.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Capitolo 12 LE STRATEGIE E I PERCORSI ALTERNATIVI DI SVILUPPO AZIENDALE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Gli obiettivi strategici della gestione Sviluppo dimensionale Miglioramento equilibri gestionali Mantenimento (quota di mercato e redditività) Riduzione rischio complessivo di gestione Disinvestimento totale o parziale 1

Strategie di sviluppo dimensionale INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Monosettoriale Polisettoriale Internazionale INTEGRAZIONE VERTICALE DIVERSIFICAZIONE LATERALE DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE 2

Risorse aziendali parzialmente sfruttate Occasioni di business EFFETTI CAUSE INTERNE ESTERNE Risorse aziendali parzialmente sfruttate Occasioni di business EFFETTI VANTAGGI SVANTAGGI Maggiori volumi Diseconomie di scala Maggiore potere contrattuale Rigidità Economie di scala Perdita di controllo Economie di apprendimento Perdita di qualità Prezzi più favorevoli Maggiore visibilità di mercato LIMITI INTERNI ESTERNI Risorse manageriali Sviluppo della domanda Risorse finanziarie Pressioni concorrenziali Struttura organizzativa   3

Crisi di leadership Crescita mediante creatività FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 FASE 5 Crisi di leadership Crescita mediante creatività Crisi di autonomia Crescita mediante direzione Crisi di controllo Crescita mediante delega Crisi di burocrazia Crescita mediante coordinamento Crisi di fiducia Crescita mediante partnership GRANDE DIMENSIONE PICCOLA GIOVANE LIVELLO DI MATURITA’ MATURA 4

Modalità di realizzazione della strategia di sviluppo dimensionale Sviluppo interno Fusioni e Acquisizioni Accordi tra imprese AMICHEVOLI OSTILI EQUITY NON EQUITY 5

Segnali di crisi SEGNALI FORTI Rilevante contrazione del fatturato Difficoltà finanziarie Perdita di redditività SEGNALI DEBOLI Cambiamento del comportamento dei clienti Cambiamento del comportamento dei fornitori Crescente competività dei concorrenti Comparsa di nuovi concorrenti Avvento di nuove tecnologie Incoerenza strategica (evoluzione ambientale - strategia - organizzazione) Fuda dei manager Turn over del personale 6