LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Fonti normative comunitarie
Unione Europea.
Unione Europea.
DIRITTI UMANI.
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Europa dei 6 e dei : I Trattati di Roma nasce la CEE EUROPA DEI 6: Belgio, Olanda Francia, Germania, Italia, Lussemburgo EUROPA DEI 12. Alla CEE.
UNIONE EUROPEA.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione europea.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il processo di integrazione europea
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Comitato economico e sociale europeo
Educare all'Europa.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Unione Europea Come iniziò …. Unione Europea Come iniziò …
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Corso in “TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per l’Università”
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Transcript della presentazione:

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA INFO POINT EUROPA CENTRO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Comune di Trieste via della Procureria 2, 34121 tel. 040 - 675.4141, fax 040 - 675.41.42 ipe@comune.trieste.it www.retecivica.trieste.it/ipe

e gli altri 13 paesi candidati: L’Europa dei 15 e gli altri 13 paesi candidati: Portogallo Spagna Francia Italia Grecia Austria Germania Lussemburgo Belgio Olanda Danimarca Gran Bretagna Irlanda Svezia Finlandia Cipro Turchia Malta Bulgaria Romania Ungheria Slovenia Repubblica Ceca Slovacchia Polonia Estonia Lituania Lettonia

Le tappe fondamentali dell’Unione Europea Nasce l’Europa: la Ceca (Trattato di Parigi) La Comunità Economica Europea (Trattato di Roma) 1963 Yaoundè, il debutto dell’Europa sulla scena internazionale Primo allargamento della CEE Prime elezioni dirette del Parlamento Europeo Firma dell’Atto Unico Europeo Trattato di Maastricht: dalla CEE all’UE Attuazione del Mercato Unico – spazio senza frontiere Trattato di Amsterdam Decisione sugli stati che adotteranno l’Euro (a Bruxelles) L’Euro è adottato ufficialmente da 11 paesi Trattato di Nizza – CARTA DEI DIRITTI DELL’UE Decisione sull’allargamento ad est 2002 Messa in circolazione delle monete e banconote in Euro

Nizza, 7 dicembre 2000: Quel giorno si disse… Sig. Jacques Chirac, Presidente del Consiglio europeo "A Nizza abbiamo proclamato la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Questo testo ha grandissimo valore politico. In futuro se ne comprenderà tutta la portata e ringrazio il Parlamento europeo per l'ampio contributo dato alla sua elaborazione". (Strasburgo, 12 dicembre 2000) Sig.ra Nicole Fontaine, Presidente del Parlamento europeo "Firmare significa impegnarsi (...) — Sappiano fin d'ora tutti i cittadini dell'Unione che (...) la Carta sarà legge per il Parlamento (...). D'ora in poi sarà il nostro riferimento per tutti gli atti del Parlamento europeo che riguarderanno direttamente o indirettamente i cittadini di tutta l'Unione". (Nizza, 7 dicembre 2000) Sig. Romano Prodi, Presidente della Commissione "Per la Commissione, la proclamazione sottolinea l'impegno delle Istituzioni a rispettare la Carta in tutte le azioni e politiche dell'Unione (...). I cittadini possono contare sulla Commissione per farla rispettare (...)." (Nizza, 7 dicembre 2000)

Diritti Umani?   1789 Rivoluzione Francese: l’Assemblea Costituente francese proclama per la prima volta nella storia dell’occidente una “Dichiarazione sui diritti dell’uomo e del cittadino” 1948 all’indomani della Seconda Guerra Mondiale: gli stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) firmano la “Dichiarazione Universale sui Diritti dell’Uomo” 1950 subito dopo la creazione del Consiglio d’Europa, i suoi stati membri decidono di sottoscrivere una “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”. Tale Convenzione, entrata in vigore nel 1953, costituisce insieme ai Protocolli aggiuntivi una sorta di "Magna Charta" a livello europeo dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ed è il risultato di una delle più significative iniziative assunte dal Consiglio d'Europa 1962 il Consiglio d’Europa redige una “Carta Sociale”, che tutela in maniera particolare i diritti sociali ed economici dei lavoratori 1989 anche la Comunità Europea firma la sua “Carta Comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori”

La Carta dei Diritti è divisa in 6 capitoli: Capo I: Dignità Capo II: Libertà Capo III: Uguaglianza Capo VI: Giustizia Capo IV: Solidarietà Capo V: Cittadinanza

Una Carta originale perché? Oltre ai diritti “classici”, sono inseriti i cosiddetti “diritti di nuova generazione”: Diritto alla privacy Tutela ambientale Diritto alla qualità della vita Protezione dei consumatori Tutela dell’infanzia Diritto degli anziani ad una vita dignitosa Piena integrazione dei disabili Diritto all’identità genetica e Divieto di clonazione umana Libertà di ricerca scientifica

Inoltre… Si condanna la pena di morte Si vieta la tortura Si vieta la schiavitù Diritto di asilo Piena uguaglianza dei sessi Diritto dell’impresa Protezione della proprietà intellettuale Diritto ad una buona amministrazione Diritto di accesso ai documenti

“Costituzione europea” o solo enunciazione di principi? Sebbene… La Carta non abbia efficacia vincolante (i giudici negli Stati non sono obbligati ad applicarla) E sia stata per ora rimandata la sua integrazione nei Trattati La Carta è: Una “dichiarazione d’intenti” …e dagli stati membri dell’UE ci si aspetta una concreta applicazione I contenuti della Carta sono destinati a diventare un referente d’obbligo per le politiche comunitarie e una pietra di paragone per le politiche nazionali. Da un’Europa degli Stati e dei Mercati ad un’Europa dei Cittadini e dei Diritti