Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Fondi Pensione Negoziali:
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Workshop Laureandi 09/11/2005 I FONDI PENSIONE: TRA ASSET ALLOCATION E ASSET LIABILITY MANAGEMENT.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Come cambia lasset allocation ed il controllo del rischio Roma, 12 Marzo 2008 Davide Squarzoni.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
“Welfare allargato e integrato”
Commissione Fondi Sanitari
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL SISTEMA PENSIONISTICO
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Le alternative di investimento: il settore real estate
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Gli strumenti al servizio di una gestione tecnica e finanziaria virtuosa Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l. Stefano.
Università degli Studi di Bari
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Modelli gestionali e fabbisogno previdenziale: situazione e prospettive Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma claudio.cacciamani@unipr.it

INDICE (Zibaldone…) 1. Trend Demografici 2. Trend finanziari 3. Evoluzione modelli gestionali 4. Nuove sfide 5. Quale scenario claudio.cacciamani@unipr.it

Popolazione attiva in progressiva riduzione 1. Trend Demografici: la struttura per età della popolazione italiana 1/3 Struttura per età della popolazione ITALIA – Dati ISTAT al 1° gennaio – Elaborato TUTTITALIA.IT I servizi finanziari appartengono alla classe dei servizi finanziari in senso lato e sono caratterizzati da una componente finanziaria, volta ad attribuire rendimenti minimi garantiti o ad offrire soluzioni di “personalizzazione finanziaria”, particolarmente articolate soprattutto se il contratto viene emesso da compagnie estere. Tre funzioni specifiche dell’attività assicurativa, in base a ciò che è stato precedentemente detto: Tutela dai rischi cui siamo sottoposti, quotidianamente o meno, relativamente alla sfera personale, alla sfera patrimoniale-economica, relativamente ai beni; Impiego di eventuali risorse finanziarie in eccedenza; Tutela del risparmio, in caso di sinistro. Cenno alla sostituzione di un costo probabile ma non certo, non conosciuto nel quando e nel quanto (spesso elevato) con un costo certo, quantificato e periodico. Popolazione attiva in progressiva riduzione CRESCENTE NECESSITA’ DI RICORSO ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 3 claudio.cacciamani@unipr.it

Le principali previsioni demografiche 1. Trend demografici: la struttura per età della popolazione italiana 2/3 Le principali previsioni demografiche 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 Speranza di vita (uomini) 76,5 79,1 80,7 82,2 83,5 84,5 85,5 Speranza di vita (donne) 82,5 84,6 86,1 87,5 88,6 89,5 90,3 Indice di dipendenza anziani* 29,1% 33,4% 38,8% 47,3% 60,6% 66,4% 64,8% * L’indice di dipendenza degli anziani è il rapporto tra la popolazione di età uguale o superiore ai 65 anni e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. I servizi finanziari appartengono alla classe dei servizi finanziari in senso lato e sono caratterizzati da una componente finanziaria, volta ad attribuire rendimenti minimi garantiti o ad offrire soluzioni di “personalizzazione finanziaria”, particolarmente articolate soprattutto se il contratto viene emesso da compagnie estere. Tre funzioni specifiche dell’attività assicurativa, in base a ciò che è stato precedentemente detto: Tutela dai rischi cui siamo sottoposti, quotidianamente o meno, relativamente alla sfera personale, alla sfera patrimoniale-economica, relativamente ai beni; Impiego di eventuali risorse finanziarie in eccedenza; Tutela del risparmio, in caso di sinistro. Cenno alla sostituzione di un costo probabile ma non certo, non conosciuto nel quando e nel quanto (spesso elevato) con un costo certo, quantificato e periodico. Fonte: Istat 4 claudio.cacciamani@unipr.it

RIDUZIONE INEVITABILE DELLA SPESA PUBBLICA PER PENSIONI 1. Trend demografici: la spesa pubblica per pensioni dopo la L. 214/2011 3/3 RIDUZIONE INEVITABILE DELLA SPESA PUBBLICA PER PENSIONI claudio.cacciamani@unipr.it

2. Trend finanziari 1/2 Business previdenziale si intreccia sempre più con l’industria del risparmio gestito Prodotti pensionistici complementari (fondi pensione aperti e forme assicurative individuali) entrano nella pianificazione finanziaria di famiglie e privati Tutela del soggetto: a oggi le leggi e la regolamentazione sono sembrate efficaci claudio.cacciamani@unipr.it

Decreto Ministeriale 703/96 2. Trend finanziari 2/2 Decreto Ministeriale 703/96 Limiti di investimento Banca depositaria Divieti di concentrazione degli investimenti Soggettività imposta ai fondi pensione …… Misure vincenti per sicurezza degli aderenti claudio.cacciamani@unipr.it

3. Evoluzione modelli gestionali Vari «snodi» gestionali Modelli basati sul benchmarking Modelli liability driven Asset liability management (ever green) claudio.cacciamani@unipr.it

3. Evoluzione modelli gestionali 1/3 1. Benchmarking Stress sull’attivo Asset class CRITICITA’ CON CRISI FINANZIARIA Benchmarking Rischio claudio.cacciamani@unipr.it

3. Evoluzione modelli gestionali 2/3 2. Modelli liability driven Gestione passività implicita Risultati funzione obiettivo e mercato Nuove misurazioni di rischio claudio.cacciamani@unipr.it

3. Evoluzione modelli gestionali 3a/3 3. Asset liability management (evergreen) Rinnovato stress su gestione integrata da parte degli attuari… e non solo In realtà, la tecnica è consolidata. Adattamento alla nuova realtà post crisi claudio.cacciamani@unipr.it

3. Evoluzione modelli gestionali 3b/3 3. Asset liability management (evergreen) Nuova interpretazione: simulazioni prospettiche; ottimizzazione rendimenti in funzione delle prestazioni; rispetto di eventuali garanzie; correlazione con gestione tecnico-economica del Fondo. claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: la delibera COVIP del 16 marzo 2012 (1/4) L’Organo di Amministrazione di ciascuna forma pensionistica complementare delibera un documento sulla politica di investimento che ha lo scopo di definire la strategia finanziaria che la forma pensionistica intende attuare; l’obiettivo finale della politica di investimento è quello di perseguire combinazioni rischio- rendimento efficienti in un determinato arco temporale, coerente con quello delle prestazioni da erogare. claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: la delibera COVIP del 16 marzo 2012 (2/4) Il documento individua: gli obiettivi da realizzare nella gestione finanziaria; i criteri da seguire nella sua attuazione; i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo; il sistema di controllo e valutazione dei risultati conseguiti claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: la delibera COVIP del 16 marzo 2012 (3/4) Nel documento devono essere indicati gli obiettivi che il fondo intende realizzare indicando: le caratteristiche dell’offerta previdenziale (numero di comparti, profilo di rischio/rendimento, esistenza di meccanismi life-cycle – ovvero il passaggio a linee più conservative con il trascorrere del tempo, in’ottica di riduzione del rischio e all’avvicinarsi del momento di godimento delle prestazioni maturate); il rendimento medio annuo atteso, volatilità nell’orizzonte temporale, probabilità che il rendimento dell’investimento risulti inferiore ad un determinato limite. claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: la delibera COVIP del 16 marzo 2012 (4/4) Un possibile modello per l’analisi previdenziale- finanziaria: studio della platea degli iscritti; analisi dei mercati in relazione alle caratteristiche di offerta del fondo definizione dell’obiettivo di rischio/rendimento definizione dell’asset allocation claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: lo stato dell’arte A/B Fonte: Relazione COVIP 2012. Dato 2012, importi in milioni di euro. claudio.cacciamani@unipr.it

4. Nuove sfide: composizione del patrimonio delle forme complementari B/B Ancora forte la componente obbligazionaria ma si riduce quella azionaria a favore di altri investimenti, come gli immobili … Fonte: Relazione COVIP 2012. Dato 2012, importi in milioni di euro. claudio.cacciamani@unipr.it

5. Quale scenario 1/4 Riforma del Decreto Ministeriale 703/96 Allargamento orizzonti di investimento Investimento in «tutto ciò che non è proibito» Obiettivo: crescita del patrimonio dei fondi 22 luglio 2013: normativa europea sulla libera circolazione dei fondi alternativi, attualmente vietati ai fondi pensione claudio.cacciamani@unipr.it

5. Quale scenario 2/4 Libertà di investimento Nuovi strumenti e settori di investimenti da considerare Nuove tipologie di rischio: Finanziario Operativo Reputazionale claudio.cacciamani@unipr.it

5. Quale scenario 3/4 Necessarie nuove competenze Verifica capacità del gestore Attenzione a vincoli e condizionamenti esterni Opportunità, ma anche minacce Nuovi strumenti di misurazione quantitativa/qualitativa claudio.cacciamani@unipr.it

5. Quale scenario 4/4 (fine...) Al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto, ma il valore di niente… OSCAR WILDE, «Il ritratto di Dorian Gray» GRAZIE! claudio.cacciamani@unipr.it