Il Decadentismo europeo: principali esponenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. M.Migliardi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Dal liberalismo all’imperialismo
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Joseph Maria Albertus Georgius de Chirico (Volos 1888 – Parigi 1978)
Società cortese e fin’amor
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
Romanticismo e Neoclassicismo
Giovanni Pascoli.
Giuseppe Ungaretti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il simbolismo.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
La crisi del razionalismo settecentesco
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Gabriele D’Annunzio 1863: Pescara
DECADENTISMO.
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Umberto Saba.
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
IL SIMBOLISMO.
Tra il 1870 e gli inizi del Novecento…
Le origini della letteratura italiana
IL SIMBOLISMO Nasce in Francia negli ultimi decenni dell’Ottocento
IL ROMANTICISMO.
GIOSUE’ CARDUCCI Valdicastello (Lucca)1835- Bologna 1907
IL DANDY.
Oscar Wilde e il romanzo decadente
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Neoclassicismo e rococò
Il romanzo del ‘900.
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
GIOVANNI PASCOLI.
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
L’ERMETISMO.
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
La poesia.
Il Decadentismo.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Giovanni Pascoli, Myricae
GABRIELE D’ANNUNZIO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
SIMBOLISMO anni ‘80 Francia
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
PREROMANTICISMO.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
1.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

Il Decadentismo europeo: principali esponenti Francia Huysmans (Controcorrente) “poeti maledetti” (Rimbaud, Verlaine) Inghilterra W.Pater (teorico dell’estetismo) O. Wilde (Il ritratto di Dorian Gray) Austria E. M. Rilke H. von Hoffmannsthal

Il Decadentismo europeo: limiti cronologici Come movimento letterario: nasce in Francia alla metà degli anni ’80 del XIX sec. 1883: Verlaine “Io sono l’impero alla fine della decadenza” (rivendicazione del valore positivo della raffinatezza delle epoche al tramonto) Come movimento organizzato finisce già nel 1890 MA come forma di cultura e di civiltà artistico-letteraria, che assume la poetica del simbolismo, domina fino al 1905

Il Decadentismo: tratti fondamentali/1 Rifiuto del metodo scientifico: irrazionalismo: sensualismo e misticismo; Soggettivismo e individualismo dell’artista soggetto isolato ed eccezionale, aristocratico e raffinato (dandy) L’arte scopre l’inconscio, come manifestazione profonda dell’io

Il Decadentismo: tratti fondamentali/2 Simbolismo in poesia: ricorso all’analogia, alla metafora, alla sinestesia; Estetismo: l’arte deve obbedire solo a se stessa; la vita stessa deve ispirarsi a criteri unicamente estetici Il poeta è il sacerdote della “religione dell’arte”, è inventore e creatore della vita.

La poetica del simbolismo/1 Il poeta cerca un rapporto con il mondo grazie ai sensi anziché alla ragione La verità, oscura e infinita, può essere colta solo attraverso le allusioni, la musicalità della parola La poesia, come la musica, parla al sentimento, non ha un contenuto univoco, ma evocativo La poesia, poiché prescinde dalla comunicazione, tende all’oscurità

La poetica del simbolismo/2 Estremo soggettivismo e individualismo del poeta La poesia, e di conseguenza il poeta, si presenta sciolta da ogni legame con il mondo delle cose e con la morale comune Versi “liberi”: dissoluzione della metrica tradizionale Autonomia estetica della poesia, separata da ogni preoccupazione civile, morale, comunicativa

Il Decadentismo italiano: limiti cronologici ed esponenti Inizio: attorno al 1890: 1889 “Il Piacere” di G. d’Annunzio 1891 “Myricae” di G. Pascoli Fine: attorno al 1905: 1903 “Alcyone” di G. d’Annunzio 1904 “Poemi conviviali” di G. Pascoli !905 “Il Santo” di A. Fogazzaro

Il Decadentismo italiano: caratteri specifici Tratti spiccatamente umanistici Legame forte con la tradizione classica Ripresa di motivi tradizionali come quello del “poeta vate” risorgimentale (Carducci) Limitata capacità di approfondimento delle tematiche dell’inconscio