Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia.
Advertisements

SCHEMA DI STUDIO: LE MARCHE di RICKY CECCHIN
LA STORIA DI PITIGLIANO
IL LAZIO di Bernardi Leonardo.
Basilicata Di Francesco Moro.
UMBRIA di Gianluca Schirato.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Italia e Brescia le origini.
LA TOSCANA.
Trionfo di natura e cultura
Valle D'Aosta.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Perugia.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
L'UMBRIA Superficie: km² Abitanti: ( )
Lombardia “Una regione per fare”.
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
LE MARCHE.
LAZIO.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Matteo Massara Andrei Boca
L'UMBRIA Superficie km² Abitanti ( )
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Il territorio e le regioni
PROGETTO COMENIUS BRIDGES IN EUROPE: REAL AND IMAGINED PONTI SUL FIUME TEVERE.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
L’Umbria dal satellite
LOMBARDIA.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
MARCHE Zona di confine del Sacro Romano Impero.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
IL LAZIO.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Le Marche L’origine del nome ‘Marche’ risale all’antica lingua germanica in cui ‘mark’ vuol dire ‘confine’. Ha un territorio prevalentemente collinare.
UCRAINA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Stati Uniti d'America.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
ETRUSCHI.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
ad alcune Perle del Centro Italia
L’UMBRIA.
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
Viaggio d’istruzione in Umbria Il 4 aprile 2016 siamo partiti per un viaggio d’istruzione in Umbria.
Viaggio d’istruzione in Umbria 4-6 aprile. L’Umbria.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
 L' Umbria (pron. [ ˈ umbrja]) è una regione dell'Italia centrale di abitanti, posta nel cuore della penisola. Con una superficie di km²,
CALABRIA.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
Transcript della presentazione:

Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne: Il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri", popolazione italica che abitava una zona molto più vasta rispetto a quella identificata oggi dai confini regionali. Il termine "Umbri" ha origine sconosciuta al momento. Confini: Nord: Marche Est: Marche Sud: Lazio Ovest: Lazio, Toscana Morfologia: Rilievi: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini Colline: Valle Umbra e Val Tiberina Acque interne: Fiumi: Tevere, Nera, Velino, Topino, Chiascio, Nestore e Chiani Laghi: L. Trasimeno

Clima e Vegetazione Clima: Non avendo sbocchi sul mare, il clima è mitigato dai venti del Tirreno; solo nelle zone montuose le temperature sono rigide per diversi mesi all’anno. Vegetazione: La vegetazione tipica del “micro-clima mediterraneo” è l’ulivo.

Capoluoghi: Perugia e Terni Insediamenti Capoluoghi: Perugia e Terni La popolazione è concentrata nelle zone di Perugia e Terni, dove sono situate anche le attività economiche. La densità di popolazione non è elevata a causa dell’emigrazione del secolo passato. Città importanti: Gubbio, Assisi, Castiglione Del Lago, Spello, Foligno, Norcia, Todi, Spoleto, Orvieto e Amelia.

Siti UNESCO Assisi: la Basilica di San Francesco e altri siti francescani I centri del potere longobardo in Italia

Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Risorse Turistiche Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ci sono anche 7 parchi Regionali tra cui il Parco Regionale di Colfiorito. Assisi detta anche “città della pace”, è un antico borgo sviluppato su terrazzamenti.

Arte e Cultura Durante il Medioevo ebbe inizio il fenomeno di migrazione verso le zone più alte; nacquero così i borghi, divenuti l’elemento essenziale del paesaggio umbro. Molte città conservano ancora oggi una struttura di epoca medievale, con strade strette e ripide; in queste città si svolgono feste di antica tradizione, come la Corsa dei Ceri di Gubbio il 15 Maggio.

Perugia Il toponimo "Perugia" è di origine etrusca e viene reso dai romani come "Perusia". La più antica attestazione del nome sembra essere in una stele etrusca del VII sec. a.C. rinvenuta a Vetulonia. Vi è incertezza sul significato del nome, ma sappiamo che spesso i nomi delle città derivavano da una divinità o da una famiglia. In passato il nome Perugia è stato fatto derivare anche dal greco "periousa", ovvero "che sta in alto“. Città d'arte, ricca di storia e monumenti, è polo culturale ed economico della regione, meta turistica e sede universitaria. I primi insediamenti conosciuti risalgono ai secoli XI e X a.C., con la presenza di villaggi nei pressi delle falde dell'altura perugina e a partire dal sec. VIII anche sulla sommità del colle dove sorge la città. Il nucleo di Perugia si forma attorno alla seconda metà del VI secolo a.C., dalla disposizione delle necropoli etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle più importanti città etrusche e una delle 12 lucumonie, dotandosi nel IV secolo a.C. di una cinta muraria ancor oggi visibile.